
Il
Paderborn ospita l'
Osnabrück alla
Paragon Arena per il match di andata dello spareggio che deciderà l'ultima partecipante alla prossima
2.Bundesliga.
Il
Paderborn si è qualificato a questo spareggio grazie al terzo posto nella classifica finale della
3.Liga.
Nell'ultimo turno di campionato ha conservato il vantaggio di un punto sull'
Unterhaching vincendo 3-0 sul campo del fanalino di coda
Stuttgarter Kickers non riuscendo però ad agganciare il
Fortuna Düsseldorf anch'esso vittorioso (davanti a 51.000 spettatori) e promosso direttamente in 2.Bundesliga grazie al secondo posto finale alle spalle dell'
Union Berlino, dominatore del campionato di 3.Liga che ha vinto con 78 punti, 9 di vantaggio sul Fortuna Düsseldorf (69) e 10 sul Paderborn (68).
Il
Paderborn, partito già in estate con il chiaro di un pronto ritorno in 2.Bundesliga (era retrocesso proprio l'anno prima), aveva dominato il girone di andata conquistando 41 punti nelle prime 19 partite. 14 vittorie, 3 pareggi e 2 sole sconfitte con 30 reti segnate e solo 11 subite erano l'ottimo score del Paderborn a metà campionato.
Nel girone di ritorno le cose non sono andate invece così bene: 7-6-6 (30-17) è stato infatti il bilancio del Paderborn nelle ultime 19 giornate.
Il 2009 (che coincide con il girone di ritorno) era infatti subito iniziato con 2 sconfitte alle quali avevano fatto comunque seguito 3 vittorie ed 1 pareggio ma da fine marzo si è aperta una lunga crisi che ha visto il Paderborn raccogliere 1 solo successo, 3 pareggi e 3 sconfitte in 7 giornate.
La crisi sembrava aver avuto fine il 2 maggio con il 2-0 rifilato al Carl Zeiss Jena ma il successivo 3-3 contro l'Aalen e la sconfitta interna nel turno infrasettimanale del 12 maggio contro il Werder Brema Amateure (0-2) avevano costretto la dirigenza ad un cambio in panchina in extremis proprio per evitare un tracollo totale con annessa perdita del terzo posto.
Il 13 maggio
Andrè Schubert, direttore sportivo del Paderborn Amateure, è così stato catapultato in prima squadra al posto del bulgaro
Pavel Dotchev per le ultime due giornate di campionato con un incarico ad interim e la squadra ha risposto al meglio vincendo 6-0 contro il Wacker Burghausen e 3-0 sul campo dello Stuttgarter Kickers, assicurandosi così quanto meno il terzo posto finale e l'annesso spareggio promozione.
L'
Osnabrück arriva a questo spareggio invece come terzultima della
2.Bundesliga.
I
Lila-Weißen avrebbero dovuto vincere a
Duisburg nell'ultimo turno di campionato per evitare questo spareggio-retrocessione ma il 4-1 subìto contro le
Zebre non ha lasciato scampo.
L'Osnabrück ha così chiuso la stagione di 2.Bundesliga al 16esimo posto con 36 punti (8-12-14) e con il poco invidiabile record di peggiore difesa del campionato grazie alle 60 reti subite.
La stagione dell'Osnabrück è stata piuttosto costante (4-7-6 il girone di andata e 4-5-8 il girone di ritorno) ed è vissuta sempre a sprazzi.
Ad esempio dal 17 ottobre al primo marzo l'Osnabrück aveva vissuto una lunga crisi con 1 solo successo, 6 pareggi e 5 sconfitte in 12 giornate consecutive di campionato.
Sprofondata in piena zona retrocessione la squadra di
Wollitz aveva avuto un sussulto tra fine aprile ed inizio maggio con uno sfortunato pareggio contro l'
Hansa Rostock (uno 0-0 ricchissimo di occasioni da ambo le parti a dire il vero) e due bei successi consecutivi sul campo del
Wehen (1-0) e contro l'
Aachen (2-1), allora ancora in piena lotta per la promozione ed in grande forma.
Negli ultimi 3 turni di campionato è arrivata però la condanna al terzultimo posto con le sconfitte sui campi di
Norimberga (0-2) e
Duisburg (1-4) intervallate dal pareggio interno contro l'
Ahlen (2-2) che aveva spento gran parte delle speranze di una salvezza diretta già dopo il penultimo turno di 2.Bundesliga.
Nei
Lila-Weißen l'unica novità rispetto all'ultima di campionato è l'assenza del terzino destro titolare
Konstantin Engel (20/1 e 4/0 con l'Osnabrück II) che si è stirato il quadricipite femorale della gamba sinistra nell'allenamento di giovedí.
Inoltre è sempre indisponibile il jolly offensivo montenegrino
Đorđije Ćetković (3/0, 16/3 con l'Hansa Rostock ed 1/0 con Montenegro), sospeso dal club dopo le sue proteste circa il suo scarso utilizzo, mentre sono assenti per infortunio il jolly offensivo
Gaetano Manno (11/2 ed 1/0 con l'Osnabrück II), che si è infortunato ad una tibia a Koblenz ad inizio marzo, ed il centrocampista difensivo
Mathias Surmann (19/1), fermo da fine aprile per un problema al ginocchio.
Nel
Paderborn nessuna novità per quanto riguarda gli infortuni rispetto alle ultime uscite mentre nel reparto arretrato ci sará il rientro del capitano
Markus Krösche (35/0) che all'ultima di campionato era assente per un turno di squalifica.
Il difensore
Torsten Becker (0/0) ha saltato tutta la stagione per la rottura del crociato, il terzino destro
David Krecidlo (16/0) è rientrato la settimana scorsa a Stoccarda dopo oltre un mese di stop per un infortunio agli adduttori, il terzino sinistro
Sören Halfar (18/0) è fuori causa da gennaio per un grave infortunio al ginocchio, il jolly difensivo
Sören Gonther (19/1) dopo uno stop di un mese e mezzo è rientrato due settimane fa ed è regolarmente a disposizione, il jolly difensivo
Tom Bertram (1/0 con il Paderborn, 1/0 con il Greuther Fürth e 15/1 con il Greuther Fürth II) si è fatto male al debutto con il Paderborn ad inizio febbraio e per un problema al menisco ha saltato il resto della stagione, ed anche l'esterno destro
Jens Wemmer (18/1) ha saltato il resto della stagione per un infortunio al tendine di Achille che si è procurato a marzo.
L'Osnabrück ha chiuso la stagione di 2.Bundesliga con un record esterno di 2-4-11 (16-38) mentre il Paderborn in 3.Liga ha chiuso con un record interno di 9-6-4 (29-12).
Osnabrück si trova in Bassa Sassonia ma è proprio al confine con il Nord Reno-Westfalia regione di cui fa parte Paderborn quindi il match vista la vicinanza tra le due città è considerato una sorta di
derby.
Lo scorso anno in 2.Bundesliga l'Osnabrück vinse 3-1 a Paderborn e pareggiò 0-0 in casa.
Nell'ultimo decennio ci sono stati altri 6 incontri tra le due sempre in Regionalliga Nord con 5 vittorie interne ed un pareggio per 1-1 a Paderborn nel 2002.
Queste le probabili formazioni:
SC Paderborn 07: 1 Kasper Jensen - 4 Toni Wachsmuth, 6 Florian Mohr, 3 Matthias Holst, 26 Sören Gonther - 18 Markus Krösche (cap.) - 15 Rolf-Christel Guié-Mien, 5 Enis Alushi, 21 Daniel Brückner - Sven Krause, 22 Jovan Damjanović
a disposizione: 19 Nico Burchert (20 Sebastian Lange) - 16 David Krecidlo, 13 Sebastian Schuppan, 24 Christian Strohdiek, Eugen Klukin - 25 Björn Lindemann, 8 Karsten Fischer, 12 Sören Brandy, 17 Patrick Reinsch (Thomas Rath) - 9 Frank Löning, 10 Sercan Güvenisik, 11 Dominick Kumbela
indisponibili: 14 Torsten Becker, 23 Sören Halfar, 30 Tom Bertram, 7 Jens Wemmer (infortunati)
Allenatore: Andrè Schubert
VfL Osnabrück: 1 Tino Berbig - 23 Assimiou Touré, 30 Thomas Cichon, 4 Darlington Omodiagbe, 11 Andreas Schäfer - 6 Dominic Peitz - 17 Paul Thomik, 5 Pierre De Wit, 20 Nico Frommer, 28 Henning Grieneisen - 9 Thomas Reichenberger (cap.)
a disposizione: 33 Stefan Wessels - 21 Marcel Schuon (2 Anderson, 24 Uwe Ehlers) - 12 Matthias Heidrich, 8 Tom Geißler, 27 Edgar Bernhardt - 7 Marvin Braun, 16 Fiete Sykora
indisponibili: 10 Đorđije Ćetković (sospeso dal club), 25 Konstantin Engel, 15 Mathias Surmann, 29 Gaetano Manno (infortunati), 3 René Trehkopf, 26 Christian Schiffbänker (con la seconda squadra)
Allenatore: Claus-Dieter "Pele" Wollitz
Arbitro: Wolfgang
Stark (Ergolding) Assistenti: Maier (München) e Schalk (Augsburg)