Il Padova ha scelto di andare in ritiro per ritrovare quella serenità che nelle ultime partite è mancata visto i deludenti risultati (viene da 4 sconfitte consecutive dopo che nelle prime 13 aveva perso solo contro il Crotone), oltretutto denotando un calo di condizione fisica e mentale preoccupante. Contro il Lecce, nella prima partita delle 4 che ha perso, era andato in vantaggio nel secondo tempo e sembrava in controllo del match prima di un errore grossolano di Cesar che si faceva espellere e provocava un calcio di rigore che veniva realizzato e alla fine arrivava anche il goal vittoria dei salentini; anche la seconda sconfitta è arrivata al termine di una partita combattuta con i padavini capaci di recuperare due reti e nella foga di vincere la partita si facevano infilare dall'Empoli negli ultimi istanti del match. Preoccupanti le ultime due sconfitte, prima in casa contro un Vicenza con molti assenti che però sfruttava al meglio l'uomo in più per quasi tutta la partita visto che Faisca si faceva espellere per proteste dopo pochi minuti contestando un rigore che poi il Vicenza sbagliava anche, poi arrivava la prima rete, il pari e il successivo definitivo vantaggio che non veniva recuperato anche perchè Cesar si faceva di nuovo espellere e la squadra terminava in 9 la gara. Ultima partita senza storia, un Sassuolo tonico anche se con molti assenti, dominava la squadra di Sabatini che non tirava mai in porta.In totale in casa hanno 4 vinte, 3 pari e 2 perse (come detto le ultime 2.
Anche il Cesena ha vissuto un momento delicato ma nell'ultima partita contro il Frosinone è tornata di nuovo la squadra spumeggiante che ha dominato l'avversario con un gioco offensivo con alla fine una vittoria netta (4-0) è molti applausi dai propri tifosi. Periodo negativo che si chiude quindi con i 3 pari casalinghi arrivati dopo 4 vittorie consecutive nelle gare interne (Con Grosseto, Albinoleffe e Torino) ed il pari in trasferta contro l'Ancona, mentre la vittoria di Mantova esprime il classico risultato bugiardo con i virgiliani che fallivano due rigori oltre a numerose occasioni da rete mentre i cesenati portavano a casa la posta piena con un solo tiro in porta. Nell'ultima trasferta poi la sconfitta di Empoli, netta, con i padroni di casa che hanno dominato dal primo all'ultimo minuto e i cesenati mai pericolosi avanti. (fuori casa ha 2 vinte 5 pari e 1 persa con peggior attacco esterno con soli 5 reti e miglior difesa con sole 4 reti subite).
Come detto non ci sono problemi di formazione per Sabatini che recupera Faisca e Cesar in difesa e che ha sia Italiano che Di Nardo che hanno finalmente superato i problemi fisici. Tutto top secret ma è ipotizzabile che si affidi alla formazione del primo periodo il tecnico Sabatini con 4 difensori (il solo dubbio è legato a Cesar sempre espulso nelle ultime due partite), 4 centrocampisti (con dubbio Rabito, Cuffa – Jiday sulla tre quarti uno resterà fuori) mentre in avanti le due punte saranno come sempre Soncin e Di Nardo. Agliardi in porta (ma anche qua solo all'ultimo istante si saprà se darà ancora fiducia al suo numero 1 o dopo le ultime deludenti prove mette in porta Cano). Difesa con Trevisan e Faisca centrali e Renzetti e con il dubbio Cesar sulle corsie. Vertice basso del centrocampo Bovo e Italiano (una motivazione delle sconfitte potrebbe proprio essere il fatto che uno dei due è ,mancato per squalifica o infortunio nelle ultime 4 sfide e sono coppia decisamente ben assortita) con Rabito e Jiday sulla tre quarti mentre le due punte saranno Di Nardo e Soncin.
Come detto i problemi per il Cesena sono in difesa visto che mancano sia Biasi che Petras (il primo non è una novità visto che nell'ultimo periodo convive con qualche problemino è dovrebbe essere rimpiazzato da Franceschini) per il terzino invece ipotizzabile lo spostamento di Piagerelli che ha avuto un leggero affaticamento ma sarà regolarmente del match mentre il suo ruolo in mezzo al campo, accanto a De Feudis sarà preso da Segarelli. Nel dettaglio Antonioli in porta, Franceschini e Volta centrali con Lauro e Piagnerelli esterni. A centrocampo con De Feudis e Segarelli a protezione della difesa mentre in posizione avanzata ci saranno le 3 mezzepunte con Do Prado centrale e Schelotto e Giaccherini esterni a supporto dell'unica punta Bucchi (Djiuric operato tornerà nel prossimo anno).
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Padova (4-4-2): Agliardi - Cesar, Trevisan, Faisca, Renzetti - Bovo, Italiano, Jidayi, Rabito - Di Nardo, Soncin (Cani).
A disp. Cano, Patrascu, Baccolo, Lazzari, Cuffa, (Cani) Soncin.
Indisponibili. Infortunati. Filippini.
All: Sabatini.
Cesena (4-2-3-1): Antonioli - Volta, Piangerelli, Franceschini, Lauro - De Feudis, Segarelli - Schelotto, Do Prado, Giaccherini - Bucchi.
A disp: Tardioli, Pedrelli, Giunchi, Bonura, Sinigaglia, Parolo, Malonga
Indisponibili.: Squalificato.: Infortunati.: Biasi, Djiuric, Petras (tutti titolari)
All: Bisoli