Stagione particolare quella del Parma, partita per ammazzare il campionato in virtù di una formazione di primissimo piano, ha avuto grandi difficoltà a calarsi nella nuova serie dopo i tanti anni di Serie A; alla fine il cambio tecnico con Guidolin al posto di Cagni e gli interventi sul mercato a Gennaio hanno riportato la formazione del presidente Ghiradi a un passo dalla promozione.
Pisa che ha cambiato dirigenza e molti elementi ma Ventura è stato buon timoniere e ad un certo punto si pensava potesse anche avere ambizioni play off, poi sono arrivate 4 sconfitte di fila e la classifica molto corta ha spinto la squadra ai margini della zona rossa.
Cambio tecnico con Giordano che viene preso al posto di Ventura e due pari nelle prime due partite poi nella scorsa giornata la vittoria che ha dato la quasi certa salvezza contro l’Ancona al Romeo Anconetani e ora ha 5 punti di vantaggio sulla zona rossa.
Parma che in casa ha pareggiato un po’ troppo (ha difficoltà a scardinare le formazioni chiuse) ma non ha mai perso con 10 vinte e 9 pari (ultime 5 ha 3 pari con Salernitana, Piacenza e Treviso e vittorie con Ascoli e Mantova, e con il Mantova la vittoria arrivò solo in seguito a un grave errore arbitrale).
Il Pisa corsaro dello scorso anno, infilo una striscia di 9 vinte su 10 gare con Ventura, ha lasciato il posto ha una squadra timorosa che ha solo 3 vinte 6 pari e ben 10 perse.
Parma che riavrà a disposizione dopo una lunga indisponibilità Pisanu che dovrebbe partire dalla panchina come Vantaggiato; indifesa confermata la rivelazione Troest che dovrebbe giocare con Paci e il rientrante dalla squalifica Lucarelli, a centrocampo confermata la coppia titolare Morrone – Budel mentre in avanti potrebbe giocare il solo Paloschi di punta centrale supportato da Leon.
Pisa con 3 assente molto importanti 1 per reparto, indietro manca lo squalificato Birindelli al centro manca Degano mentre in avanti non ci sarà Alvarez per questo Giordano deve rivoluzionare la squadra. In difesa al posto di Birindelli giocherà Piccinni a centrocampo inserimento di Raggi Garibaldi con Braiati a fare da mediano mentre in avanti resta il solo Joelson punta disponibile con Job spostato sulla fascia supportati dal talento di Genevier.
Nel dettaglio le probabili formazioni.
Parma: 1 Nicola Pavarini - 7 Paolo Castellini, 6 Alessandro Lucarelli, 5 Magnus Troest 24 Massimo Paci - 2 Damiano Zenoni, 32 Alessandro Budel, 17 Macdonald Mariga, 4 Stefano Morrone - 43 Alberto Paloschi, 10 Julio Cesar Leon
a disposizione: 31 Gianluca Pegolo (55 Paolo Ginestra, 22 Andrea Gasparri) - 19 Giulio Falcone, 13 Marco Rossi, (23 Cristian Anelli, 48 Francesco Pambianchi) - 8 Francesco Lunardini, 11 Andrea Pisanu, (21 Alessio Manzoni, 25 Antonino D'Agostino) - 99 Cristiano Lucarelli, 9 Reginaldo, 14 Daniele Vantaggiato
,
Allenatore: Francesco Guidolin
Pisa: 19 Sebastián Cejas - 6 Trevor Trevisan, 77 Matteo Piccinni, 32 Federico Viviani, 5 Leonardo Bonucci, - 37 Emanuele D'Anna, 2 Gaël Genevier, 17 Silvano Raggio Garibaldi, 7 Thomas Hervé Job Iyock 20 Edoardo Braiati - - 14 José Inacio Joelson
a disposizione: 12 Simone Sarti (1 Davide Morello, 27 Enrico Alfonso), 25 Alessandro Ferri, 26 Patrice Emery Fongang Feussi, , 80 Andrea Guglielmi - 21 Ivan Radovanovic, 16 Luciano German Zavagno, 10 Leandro Greco, , 35 Anthony Taugordeau -, 30 Mirco Gasparetto, 84 Mirco Antenucci
Indisponibili.: Squalificato.: 15 Alessandro Birindelli. Infortunati.: 13 Daniele Degano, 23 Giuseppe Greco, 9 Edgar Álvarez Reyes
Allenatore: Bruno Giordano