Il pareggio di Genevier al 91esimo su calcio di rigore la settimana scorsa ha riportato un po’ di sereno nella squadra toscana che già sembrava essere con un piede in Lega Pro, adesso vincendo contro il Brescia potrebbe festeggiare molto probabilmente la salvezza, ma lo stesso Brescia rischia seriamente di perdere una posizione in classifica in favore dell’Empoli con la conseguenza di giocare i play off con lo svantaggio del fattore campo.
Il Pisa è un’altra squadra che non ha avuto giovamento dal cambio tecnico, via Ventura per Giordano, la situazione non è migliorata anzi peggiorata specie dopo la sconfitta casalinga contro il Piacenza, adesso come detto vincendo salverebbero una stagione sicuramente negativa, in casa sono 14esimi con 9 vinte 5 pari e 6 perse.
Il Brescia ha cambiato già due volte tecnico e adesso alla guida c’è Cavasin che ha esordito con una buona vittoria in casa contro il Sassuolo che gli ha dato la matematica certezza dei play off, fuori casa il cammino non è positivo visto che sono 11esimi con 5 vinte 6 pari e 9 perse.
Dopo i 3 assenti per squalifica di Rimini ancora 2 i giocatori che mancheranno per lo stesso motivo, Bonucci e Trevisan con conseguenza modifica del reparto difensivo visto che rientra Zavagno che giocherà con Birindelli, Viviani, e Piccinni, a centrocampo torna dalla squalifica D’Anna e giocherà con capitan Braiati e Degano; la stella Genevier (il prossimo anno al Siena in Serie A) sarà libero di giostrare tra centrocampo e attacco mentre Alvarez appoggerà la punta Gasparetto.
Anche il Brescia si presenta con molte defezioni e tutte decisamente importanti: due giocatori squalificati, Tognozzi e Zoboli per il primo a centrocampo ci sarà Vass che già lo ha sostituito a partita in corso contro il Sassuolo mentre per il secondo probabile impiego di Berardi che indietro giocherà con Rispoli Mareco e il difensore goleador Gorzegno, in porta ancora fuori Viviano (per molti il migliore nel suo ruolo in Serie B che il prossimo anno molto probabilmente giocherà nella massima Serie) spazio quindi ad Arcari. A centrocampo Zambrella, Baronio, e come detto Vass mentre in avanti premiato il momento magico di Taddei dietro le punte che potrebbero essere Okaka e Nassi (da rimarcare quindi le gravi assenze di Caracciolo, che tuttavia manca da un po’, e di Possanzini, entrambi non sono stati nemmeno convocati e sono la coppia titolare offensiva e probabilmente la migliore coppia offensiva della serie B.
Nel dettaglio le probabili formazioni.
Pisa: 19 Sebastián Cejas - 15 Alessandro Birindelli, 32 Federico Viviani, 77 Matteo Piccinni, 16 Luciano German Zavagno - 37 Emanuele D'Anna, 2 Gaël Genevier, 13 Daniele Degano, 20 Edoardo Braiati, - 9 Edgar Álvarez Reyes - 30 Mirco Gasparetto,
a disposizione: 12 Simone Sarti (1 Davide Morello, 27 Enrico Alfonso) - 25 Alessandro Ferri, 26 Patrice Emery Fongang Feussi, 80 Andrea Guglielmi - 21 Ivan Radovanovic, 7 Thomas Hervé Job Iyock, 10 Leandro Greco, 17 Silvano Raggio Garibaldi, 35 Anthony Taugordeau - 14 José Inacio Joelson, 84 Mirco Antenucci
Indisponibili.: Squalificati.: 5 Leonardo Bonucci, 6 Trevor Trevisan,. Infortunati.: 23 Giuseppe Greco
Allenatore: Bruno Giordano
Brescia: 27 Michele Arcari - 3 Marco Gorzegno, 15 Marco Zambelli, 28 Gaetano Berardi, 16 Victor Hugo Mareco, 33 Andrea Rispoli, - 32 Roberto Baronio, 8 Adam Vass - 20 Stefano Okaka Chuka, 11 Riccardo Taddei, 22 Maurizio Nassi
a disposizione: (12 Andrea Caroppo) - 4 Francesco Bega, 23 Simone Dallamano, 31 Mauro Bonaccorsi, 36 Marco Stanković - 6 Fabrizio Zambrella, 7 Abderrazzak Jadid, 17 Omar El Kaddouri, 24 Bartosz Salamon, 25 Danny Szetela, 30 Marco Martina Rini - 14 Robert Feczesin, , 35 Federico Caon
Indisponibili.: Squalificati.: 5 Luca Tognozzi, 2 Davide Zoboli. Infortunati.: 1 Emiliano Viviano, 9 Andrea Caracciolo, 18 Davide Possanzini, 26 Gilberto Martínez Vidal
Allenatore: Alberto Cavasin