
Il
Rapid Vienna ospita l'
Amburgo all'
Ernst Happel Stadion in un incontro valido per la prima giornata del gruppo della
Europa League.
Grande euforia per questo debutto nella fase a gruppi della Europa League in casa
Rapid Vienna.
La società ha chiesto di giocare le partite interne all'
Ernst Happel Stadion (54.000 posti) invece che nel proprio
Hanappi (18.500) e mai scelta fu più appropriata visto che lo stadio del Prater sarà tutto esaurito per tutte e 3 le partite interne del Rapid.
La squadra ha vissuto un mese travagliato per le operazioni di mercato che hanno visto partire i due bomber storici dell'ultimo biennio,
Erwin Hoffer (Napoli) e
Stefan Maierhofer (Wolverhampton), ma dal punto di vista del gioco la squadra ha reagito alla grande e lo storico successo contro l'
Aston Villa (prima squadra austriaca ad eliminare un club inglese) che ha dato acecsso a questa fase a gruppi della Europa League è servito molto per accrescere la fiducia nella squadra vice-campione d'Austria.
La prestazione nel derby contro l'
Austria Vienna (1-1) è stata infatti ottima e la squadra avrebbe certamente meritato il successo ai punti per quanto visto in campo nei 90 minuti ed il big match di domenica scorsa contro il
Red Bull Salisburgo (2-2) è stato un incontro di altissimo livello e ricchissimo di emozioni.
Il pari alla fine è tutto sommato un risultato piuttosto equo ed il Rapid è uscito certamente soddisfatto visto che era andato sotto di 2 goal a fine primo tempo ed ha acciuffato il pareggio solo nel finale. Ciononostante la squadra che ha giocato meglio ed ha avuto più occasioni è stata certamente quella di casa ed il debutto del bomber albanese
Hamdi Salihi (1/1, 7/2 con il Ried ed 1/0 con l'Albania), acquistato in chiusura di mercato dal Ried per sostituire Maierhofer, è stato ottimo. Suo il goal del pareggio all'84' e sue le migliori chance del Rapid nel finale di partita.
Quasi superfluo sottolineare la prestazione del capitano
Steffen Hofmann (13/7/7), che dopo essersi mangiato un goal in apertura (complice un intervento tempestivo di un ottimo Gustafsson), ha dettato i ritmi dell'attacco del Rapid per tutta la partita e siglato il goal dell'1-2 con una splendida punizione da 25 metri.
Una sola novità in casa Rapid. Il terzino destro
Andreas Dober (11/0/2) è squalificato. Al suo posto potrebbe giocare o
Stefan Kulovits (4/0) o
Christian Thonhofer (5/0).
Restano invece indisponibili il difensore centrale
Jürgen Patocka (11/0 ed 1/0 con l'Austria), tornato dall'impegno con la nazionale con un problema muscolare, il giovane centrocampista
Boris Prokopić, che si è infortunato ad un ginocchio in un'amichevole giocata con la seconda squadra ad inizio agosto e dovrà restare fermo fino ad ottobre, il difensore centrale montenegrino
Milan Jovanović (7/0), fermato a fine agosto da un infortunio al menisco, e l'ala destra
Christopher Trimmel (11/5/3 e 2/0 con l'Austria), che si è procurato un infortunio muscolare alla coscia la settimana scorsa e resterà fuori per 3-4 settimane circa.
L'
Amburgo ha confermato la leadership in campionato con il successo di sabato scorso contro lo
Stoccarda (3-1).
Il difensore
Jérôme Boateng (9/1/2 e 2/0 con la Germania U21) contro lo Stoccarda ha subìto un leggero infortunio muscolare ed è in dubbio anche se è comunque partito per Vienna insieme ad altri 18 giocatori tra i quali non sono presenti il jolly difensivo namibiano
Collin Benjamin (4/0), che si è rotto il crociato la settimana scorsa, l'attaccante peruviano
José Paolo Guerrero (8/6/2), che si è infortunato con il Perù nella partita valida per le qualificazioni mondiali giocata in Venezuela, l'esterno sinistro
Marcell Jansen (4/0 ed 1/0 con la Germania), alle prese con un infortunio al ginocchio, ed i 3 centrali difensivi infortunati da tempo ovvero il giovane ceco
Miroslav Štěpánek, fermo fino a febbraio per la rottura del crociato,
Bastian Reinhardt, fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano
Alex Silva, anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.
Al posto di Boateng giocherebbe il jolly difensivo ivoriano
Guy Demel (6/1), reduce da uno stop per un infortunio al piede e già in campo al posto del nazionale under 21 tedesco sabato nel secondo tempo.
Queste le probabili formazioni:
SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 6 Christian Thonhofer (7 Stefan Kulovits), 18 Hannes Eder, 22 Ragnvald Soma, 14 Markus Katzer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 8 Markus Heikkinen, 35 Yasin Pehlivan, 19 Christopher Drazan - 9 Hamdi Salihi, 16 Nikica Jelavić
a disposizione: 1 Raimund Hedl - 31 Tanju Kayhan, 13 Christoph Schösswendter - 27 Branko Bošković, 7 Stefan Kulovits, 17 Veli Kavlak - 33 Mario Konrad
indisponibili: 23 Andreas Dober (squalificato), 3 Jürgen Patocka, 28 Christopher Trimmel, 4 Milan Jovanović, 15 Boris Prokopić (infortunati), 30 Lukas Königshofer, 36 Muhammed Ildiz, 26 Marcel Toth, 20 René Gartler (con la seconda squadra), 9 Stefan Maierhofer (ceduto)
Allenatore: Peter Pacult
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 17 Jérôme Boateng (20 Guy Demel)
, 3 David Rozehnal, 5 J
oris Mathijsen, 6 Dennis Aogo - 14
David Jarolím (cap.), 8 Zé Roberto
- 15 Piotr Trochowski, 11 Eljero Elia - 16 Marcus Berg, 10 Mladen Petrić
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl
- 20 Guy Demel - 13 Robert Tesche
, 18 Romeo Castelen, 21 Jonathan Pitroipa, 25
Tomás Rincón, 28 Mickaël Tavares - 35 Tunay Torun
indisponibili: 17 Jérôme Boateng (in dubbio), 9 José Paolo Guerrero, 30 Collin Benjamin, 7 Marcell Jansen, 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati), 29
Tom Mickel, 34
Kai-Fabian Schulz, 24
Christian Groß, 19 Tolgay-Ali Arslan
, 31
Maximilian Beister (con la seconda squadra), 36
Hanno Behrens, 22 Eric Maxim Choupo-Moting (non convocati), 32 Änis Ben-Hatira (ceduto)
Allenatore: Bruno Labbadia