
Il
Rapid Vienna ospita l'
Aston Villa al
Gerhard Hanappi Stadion per l'andata del play-off che qualifica alla fase a gruppi della
Europa League.
Per l'
Aston Villa è il debutto stagionale europeo essendo stato ammesso di diritto a questo play-off grazie al sesto posto conquistato lo scorso anno in Premier League.
Nelle amichevoli estive i primi risultati sono stati piuttosto deludenti ma poi il nuovo
Villa di O'Neill è cresciuto sino ad imporsi nella
Peace Cup battendo la
Juventus in finale (0-0 e 4-3 d.c.r.).
L'8 agosto, nell'ultima amichevole pre-campionato, ha battuto anche la
Fiorentina (1-0) ma poi il debutto in Premier League è stato pessimo con una brutta prestazione ed una meritata sconfitta interna contro il
Wigan (0-2).
Il colpo dell'estate è stato l'acquisto per 12 milioni di sterline della 25enne ala sinistra
Stewart Downing (23/0 con l'Inghilterra e 181/17 in carriera con il Middlesbrough).
Un altro acquisto importanteè stato quello del terzino destro
Habib Beye (35/1 con il Senegal e 52/1 con il Newcastle nelle ultime due stagioni).
Il centrocampista
Gareth Barry (31/2 con l'Inghilterra e 365/41 con l'Aston Villa) ha invece lasciato Birmingham dopo una vita con la maglia dell'Aston Villa (dal 1997) ed è passato per 12 milioni di sterline al Manchester City.
Anche il difensore centrale
Zat Knight (2/0 con l'Inghilterra e 40/2 con l'Aston Villa nelle ultime due stagioni) è stato ceduto a parametro 0 al Bolton Wanderers.
Poche operazioni dunque per un Aston Villa che resta pertanto molto simile allo scorso anno.
Ancora più simile se si considera che il nuovo arrivato
Stewart Downing non è ancora disponibile per una frattura al piede.
Tra i 22 convocati per questa partita le altre assenze importanti sono il terzino destro
Luke Young, che ha perso il fratello 17enne pochi giorni fa, il terzino sinistro olandese
Wilfred Bouma, infortunato al malleolo, il centrocampista del Togo
Moustapha Salifou, ammalato, e l'attaccante
Marlon Harewood.
Torna invece a disposizione il bomber norvegese
John Carew che aveva saltato il debutto in Premier League per un infortunio al piede.
Per quanto riguarda il
Rapid Vienna la squadra austriaca si è qualificata dopo un soffertissimo confronto con il club cipriota dell'
APOP Kinyras Peyias: 2-1 a Vienna, 1-2 a Nicosia e poi qualificazione arrivata grazie al 2-2 siglato nel secondo tempo supplementare.
Nel turno precedente il compito era stato invece molto più agevole contro gli albanesi dello
Vllaznia Shkodër (5-0 e 3-0).
In campionato il Rapid, che deve ancora recuperare il match della prima giornata contro lo Sturm Graz, non ha iniziato molto bene.
A Mattersburg è arrivata una sorprendente sconfitta per 1-2 mentre a Ried gli uomini di Pacult non sono potuti andare oltre un pareggio per 1-1.
Nell'unico match di Bundesliga giocato in casa è invece arrivato un successo per 5-1 contro l'Austria Kärnten. Successo però molto sofferto visto che gli ospiti conducevano fino al 53' e pur rimasti in 10 avevano retto sull'1-1 fino a 20 minuti dalla fine per poi subire 3 reti negli ultimi 5 minuti di gioco.
Anche il debutto nella Coppa d'Austria, avvenuto nello scorso weekend, non è stato dei più semplici.
Pur schierando una formazione molto simile a quella titolare, mancavano solo
Yasin Pehlivan a centrocampo ed
Helge Payer tra i pali, il Rapid non ha saputo concretizzare il doppio vantaggio maturato nella prima mezzora di gioco ed una volta che il
Parndorf si era riportato in parità a fine primo tempo gli ospiti non hanno saputo sbloccare la partita nei 90 minuti.
Il goal qualficazione è arrivato solo al 120' grazie ad una punizione trasformata dal 18enne
Christopher Drazan.
Un Rapid quindi certamente non al top al momento e che dovrà fare molta attenzione sulle fasce dove l'Aston Villa con
James Milner a destra ed
Ashley Young a sinistra può fare la differenza, cosa sottolineata dallo stesso Pacult in conferenza stampa.
Assente in questo match di andata l'attaccante
Stefan Maierhofer (7/3/1 ed 1/0 con l'Austria) che è stato squalificato per un turno in Europa League avendo ricevuto due ammonizioni nei due confronti con l'APOP.
Nelle fila della squadra austriaca mancheranno inoltre il centrocampista offensivo montenegrino
Branko Bošković, fermo da oltre 2 mesi per una frattura al braccio ma ormai prossimo al rientro, il giovane centrocampista
Boris Prokopić, che si è infortunato ad un ginocchio in un'amichevole giocata con la seconda squadra ad inizio agosto e dovrà restare fermo per un paio di mesi, l'attaccante
René Gartler, che si è rotto il crociato ad inizio aprile, ed il centrocampista
Veli Kavlak (1/0), già assente nelle ultime 3 uscite per un problema muscolare.
Intanto la società ha risolto il contratto con il difensore centrale croato
Mario Tokić, fermo da febbraio prima per un infortunio al tallone e poi per un'ernia discale e che lo ha costretto 3 mesi fa ad una nuova operazione che lo terrà fuori gioco per tutto il 2009.
Al suo posto è arrivato il 29enne difensore centrale norvegese
Ragnvald Soma (20/3/1 in questa stagione con il Viking Stavanger e 5/0 in carriera con la Norvegia).
Soma è già disponibile per questa partita.
Nikica Jelavić, che in settimana ha avuto qualche problema fisico, dovrebbe giocare regolarmente dal primo minuto affiancato in attacco quasi certamente dalla rivelazione della stagione
Christopher Trimmel, fresco di debutto in nazionale.
Stadio come di consueto tutto esaurito.
Queste le probabili formazioni:
SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober (6 Christian Thonhofer), 18 Hannes Eder, 22 Ragnvald Soma, 14 Markus Katzer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 8 Markus Heikkinen, 35 Yasin Pehlivan, 19 Christopher Drazan - 28 Christopher Trimmel, 16 Nikica Jelavić
a disposizione: 1 Raimund Hedl - 6 Christian Thonhofer, 3 Jürgen Patocka, 4 Milan Jovanović, 13 Christoph Schösswendter - 7 Stefan Kulovits, 36 Muhammed Ildiz - 33 Mario Konrad
indisponibili: 9 Stefan Maierhofer (squalificato), 17 Veli Kavlak, 15 Boris Prokopić, 27 Branko Bošković, 20 René Gartler (infortunati), 30 Lukas Königshofer, 31 Tanju Kayhan, 26 Marcel Toth (con la seconda squadra)
Allenatore: Peter Pacult
Aston Villa Football Club: 1 Brad Friedel - 23 Habib Beye, 15 Curtis Davies, 24 Carlos Cuéllar, 21 Nicky Shorey - 8 James Milner, 19 Stiliyan Petrov, 20 Nigel Reo-Coker, 7 Ashley Young - 10 John Carew, 11 Gabriel Agbonlahor
a disposizione: 22 Bradley Guzan (Andy Marshall) - 44 Eric Lichaj, 45 Shane Lowry, 47 Ciaran Clark - 4 Steve Sidwell, 16 Fabian Delph, 26 Craig Gardner (12 Marc Albrighton) - 14 Nathan Delfouneso, 18 Emile Heskey
indisponibili: 6 Stewart Downing, 3 Wilfred Bouma (infortunati), 2 Luke Young (motivi personali), 17 Moustapha Salifou (ammalato), 43 Elliott Parish, 54 David Bevan, 48 Nathan Baker, 53 Matthew Roome, 27 Isaiah Osbourne, 50 Jonathan Hogg, 46 Barry Bannan, 49 Christopher Herd, 55 Daniel Bradley, 56 James Collins, 59 Dominik Hofbauer, 9 Marlon Harewood, 42 Andreas Weimann, 52 Adam McGurk, 58 Harry Forrester (non convocati)
Allenatore: Martin O'Neill
Arbitro: Alexandru Dan Tudor (ROU)
Assistenti: Cristian Constantin Nica (ROU) ed Aurel Onita (ROU)
Quarto uomo: Radu Marian Petrescu (ROU)