MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
La 31esima giornata della Bundesliga austriaca si chiude con il derby viennese nr. 289 all'Hanappi Stadion dove il Rapid Vienna che ospita l'Austria Vienna.

Il Derby austriaco per antonomasia è sempre una partita sentitissima ma in quest'occasione le motivazioni extra non mancano per nessuna delle due.
Il Rapid Vienna, reduce dalla prima sconfitta interna della stagione (0-1 contro lo Sturm Graz il giorno di Pasqua) e poi fermato sul pari ad Altach (1-1) la settimana scorsa, ha rivisto aprirsi uno spiraglio per la conferma del titolo grazie alla sconfitta del Red Bull Salisburgo sul campo del Ried (0-3).
Con un successo il Rapid tornerebbe infatti a -7 e con 5 giornate ancora da giocare per una rimonta che in realtá pare quasi impossibile ma avendo lo scontro diretto in casa fra due settimane sarebbe quanto meno lecito sognarla, memori anche di quello che è successo solo un anno fa.

L'Austria Vienna inveve è stata raggiunta dallo Sturm Graz al terzo posto (l'ultimo che qualifica per le prossime competizioni europee) e deve quindi ripristinare un minimo vantaggio anche perché fra due settimane dovrá far visita proprio allo Sturm a Graz.
In casa viola dopo 4 giornate senza vittorie sono arrivati nel giro di 5 giorni due successi tonificanti. Il primo in campionato contro il Kapfenberg (2-1) rimontando lo svantaggio iniziale negli ultimi 10 minuti nonostante l'aver giocato in 10 contro 11 per quasi un'ora ed il secondo nella semifinale di ÖFB-Pokal che ha visto l'Austria Vienna qualificarsi per la finale battendo a Wiener Neustadt l'SC Magna (1-0) mercoledí scorso.

Nelle fila del Rapid sono confermate le assenze giá note nelle ultime 2 settimane. Restano infatti indisponibili l'attaccante René Gartler (3/0 e 4/4 con il Rapid II), che dopo 2 infortuni ad inizio stagione si è rotto il crociato ad inizio aprile contro l'Austria Kärnten, il difensore centrale croato Mario Tokić (25/0), fermo da 3 mesi per un infortunio al tallone, il 36enne difensore centrale Martin Hiden (6/0), fermo da tempo per uno strappo muscolare, il centrocampista difensivo Stefan Kulovits (16/0), fermato 3 mesi fa da un infortunio al piede, ed il terzino Tanju Kayhan (3/0, 13/0 con il Rapid II ed 1/0 con l'Austria U21), fermato da uno strappo muscolare a fine febbraio.

Situazione un po' piú pesante per gli ospiti che saranno privi dell'esperienza del difensore centrale polacco Jacek Bąk (33/2), squalificato per 2 turni ma giá assente nel match di Coppa, e soprattutto hanno Rubin Okotie (37/13 e 3/0 con l'Austria), match winner nella semifinale di Coppa ma costretto ad uscire nel quarto d'ora finale per un infortunio alla coscia.
Daxbacher ovviamente conta di recuperare il 21enne attaccante ma a 24 ore dal derby il suo impiego era ancora in forte dubbio.
Restano inoltre indisponibili il terzino sinistro cinese Xiang Sun (24/3), che si è stirato 3 settimane fa nell'amichevole contro il Colonia, il 20enne jolly difensivo Michael Madl (23/0), fermo da gennaio per un infortunio al ginocchio, ed il centrocampista Philipp Netzer (5/0 e 6/2 con l'Austria Vienna Am. in Erste Liga), che salterá tutto il resto della stagione per un infortunio ai legamenti del ginocchio, e l'attaccante Eldar Topić (13/1 e 7/1 con l'Austria Vienna Am.), fermato la settimana scorsa da un problema al ginocchio.
Il terzino sinistro Mario Majstorović (23/1), che scontava un turno di squalifica in Coppa, torna a disposizione.

Nei tre precedenti stagionali c'è stato un successo del Rapid in casa (3-0), uno dell'Austria (2-0), sempre in casa, ed un pareggio al Franz Horr Stadion (2-2).


Queste le probabili formazioni:


SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober, 18 Hannes Eder, 3 Jürgen Patocka, 6 Christian Thonhofer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 8 Markus Heikkinen, 22 Yasin Pehlivan, 27 Branko Bošković - 21 Erwin Hoffer, 9 Stefan Maierhofer

a disposizione: 1 Raimund Hedl - 13 Markus Katzer - 17 Veli Kavlak, 19 Christopher Drazan, 33 Marcel Ketelaer, 22 Georg Harding - 16 Nikica Jelavić

indisponibili: 20 René Gartler, 5 Tanju Kayhan, 4 Martin Hiden, 2 Mario Tokić, 7 Stefan Kulovits (tutti infortunati), 30 Andreas Lukse, 26 Marcel Toth, 15 Boris Prokopić, 32 Stephan Palla, Christopher Trimmel (con la seconda squadra)

Allenatore: Peter Pacult


FK Austria Wien: 1 Szabolcs Sáfár - 31 Joachim Standfest, 2 Aleksandar Dragović, 24 Franz Schiemer, 29 Markus Suttner - 27 Thomas Krammer, 15 Jocelyn Blanchard (cap.), 10 Emin Sulimani - 22 Mario Bazina, 30 Milenko Ačimovič - 19 Rubin Okotie (9 Mamadou Diabang)

a disposizione: 21 Robert Almer - 5 Mario Majstorović, 4 Fernando Ariel Troyanski - 8 Matthias Hattenberger, 18 Florian Metz - 9 Mamadou Diabang, 11 Lukas Mössner

indisponibili: 19 Rubin Okotie (in dubbio), 6 Jacek Bąk (squalificato), 20 Eldar Topić, 3 Xiang Sun, 25 Michael Madl, 26 Philipp Netzer (infortunati), 34 Christian Ramsebner, 13 Markus Böcskör, 28 Dragan Dimić, 7 György Korsos, Heinz Lindner, 17 Alexander Schriebl, 23 Paul Bichelhuber, 33 Benjamin Sulimani (con la seconda squadra)

Allenatore: Karl Daxbacher
scritto il 25-04-2009 da stiegl
Gif Banners