MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Rapid Vienna ospita l'Austria Vienna al Gerhard Hanappi Stadion nel posticipo domenicale della 16esima giornata della Bundesliga austriaca.

E' il derby nr. 291, la madre di tutte le partite del calcio austriaco. Mezza Vienna si fermerà oggi pomeriggio e tutti gli appassionati di calcio austriaci saranno collegati con l'Hanappi in una sfida che sempre e comunque offre tensione e spettacolo e che per l'ennesima volta ha anche un grande valore per la lotta al titolo.

Il Rapid Vienna tra oggi e mercoledì prossimo, quando si recupererà il match contro lo Sturm Graz, ha la possibilità di riacciuffare il Red Bull Salisburgo in vetta alla classifica ma ai vice-campioni in carica occorrono 6 punti.
L'Austria Vienna ha al momento un punto in più rispetto ai rivali cittadini ma anche una partita in più.

Il Rapid Vienna arriva a questo derby dopo una pausa che potrebbe essere stata fondamentale. I biancoverdi infatti avevano finito il mese di ottobre ed iniziato quello di novembre in un modo tutt'altro che brillante.
In campionato dopo lo striminzito 1-0 rifilato al Ried nell'ultimo turno casalingo era arrivato infatti il pareggio in rimonta sul campo del LASK Linz (3-3) mentre in Europa League le due pesantissime sconfitte contro l'Hapoel Tel Aviv (1-5 e 0-3) hanno ridimensionato di tanto i sogni di gloria europei del Rapid.

L'Austria Vienna dopo essersi portata al comando della classifica, alla fine di un poker di successi tra fine settembre e fine ottobre, ha subìto un doppio stop nel giro di 3 giorni nelle trasferte di Kapfenberg (0-1) e Wiener Neustadt (3-4) ed è tornata al successo solo nell'ultimo turno battendo in casa lo Sturm Graz (1-0).
Al contrario del Rapid l'Austria Vienna non aveva mai potuto alimentari particolari sogni di gloria in Europa League e le ultime due apparizioni europee hanno portato un 2-2 ed uno 0-2 contro il Werder Brema in due partite decisamente poco fortunate e comunque giocate alla grande dalla compagine austriaca.
Anche per i viola i tanti impegni ravvicinati e soprattutto i tanti infortuni avevano prosciugato vitali energie e la pausa non è arrivato certo in un momento sbagliato.

Il Rapid Vienna deve fare a meno del difensore centrale Hannes Eder (13/1/1), che si è infortunato ad un tallone ad inizio ottobre, e dell'esterno sinistro di centrocampo Christopher Drazan (23/5/6 ed 1/0/0 con l'Austria), fermato il 31 ottobre da un infortunio alla caviglia.

Rientrano dopo un turno di squalifica il terzino sinistro titolare Markus Katzer (24/2/3) e l'attaccante di riserva René Gartler (4/2/0 e 6/5/0 con il Rapid Vienna Am.).

L'Austria Vienna ha sempre fuori l'attaccante ceco Tomáš Jun (18/9/3), che si è rotto il crociato a metà ottobre, ed il bomber della squadra Rubin Okotie (7/6/1), che si è operato al ginocchio ad inizio settembre.
Deve inoltre rinunciare a 3 giovani: il terzo portiere Heinz Lindner (15/- con l'Austria Vienna Am. e 2/- con l'Austria U20), fermo da inizio novembre per un infortunio ad un dito della mano, il jolly difensivo Michael Madl (2/0/0 e 9/0/0 con l'Austria Vienna Am.), fermo da fine ottobre per un infortunio al ginocchio, ed il terzino sinistro croato Marin Leovac (2/0/0 e 13/0/1 con l'Austria Vienna Am.), fermato la settimana scorsa da un problema all'adduttore.

Rientrano l'esterno destro Florian Klein (24/1/2), reduce da un turno di squalifica, il difensore Manuel Ortlechner (21/3/2 e 2/0 con l'Austria), assente nelle ultime due partite per l'influenza, il terzino sinistro Markus Suttner (14/0/1), fermo da fine ottobre per un problema agli addominali, ed il portiere titolare Szabolcs Sáfár (16/-), costretto ad uscire a Brema per un infortunio all'anca.

Sono in dubbio il centrocampista difensivo Matthias Hattenberger (10/0/1), alle prese con un problema al ginocchio, e l'attaccante Eldar Topić (6/2/2), che non si è allenato negli ultimi giorni per via dell'influenza.

I derby hanno molto spesso parlato a favore della squadra di casa.
L'Austria Vienna non vince all'Hanappi dal 2 maggio 2004 (2-1) e nei due derby giocati sul campo del Rapid lo scorso anno ha perso 0-3 e 2-3. Risultati molto simili sono per altro avvenuti a campi invertiti.
Il 30 agosto le due squadre si sono già affrontate nel primo derby stagionale sul campo dell'Austria Vienna. Il match finì sull'1-1 con l'Austria Vienna in vantaggio con un destro di Tomáš Jun ad inizio ripresa mentre Stefan Maierhofer aveva impattato con un colpo di testa al 60' e nel finale era stato il Rapid, all'epoca in forma decisamente più brillante rispetto ai rivali, a sfiorare il successo.


Queste le probabili formazioni:


SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober, 22 Ragnvald Soma, 3 Jürgen Patocka, 14 Markus Katzer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 8 Markus Heikkinen, 35 Yasin Pehlivan, 27 Branko Bošković - 16 Nikica Jelavić, 9 Hamdi Salihi

a disposizione: 1 Raimund Hedl - 6 Christian Thonhofer, 4 Milan Jovanović (13 Christoph Schösswendter) - 17 Veli Kavlak, 7 Stefan Kulovits - 20 René Gartler, 28 Christopher Trimmel, 33 Mario Konrad

indisponibili: 19 Christopher Drazan, 18 Hannes Eder (infortunati), 30 Lukas Königshofer, 31 Tanju Kayhan, 36 Muhammed Ildiz, 26 Marcel Toth, 15 Boris Prokopić (con la seconda squadra)

Allenatore: Peter Pacult


FK Austria Wien: 1 Szabolcs Sáfár - 31 Joachim Standfest, 6 Jacek Bąk, 4 Aleksandar Dragović, 29 Markus Suttner (14 Manuel Ortlechner) - 7 Florian Klein, 26 Julian Baumgartlinger, 23 Emin Sulimani - 16 Zlatko Junuzović, 30 Milenko Ačimovič (cap.) - 9 Mamadou Diabang (10 Schumacher)

a disposizione: 21 Robert Almer - 14 Manuel Ortlechner, 27 Thomas Krammer - 15 Petr Voříšek, 18 Michael Liendl, 8 Matthias Hattenberger - 10 Schumacher, 20 Eldar Topić

indisponibili: 8 Matthias Hattenberger, 20 Eldar Topić (in dubbio), 22 Marin Leovac, 13 Heinz Lindner, 25 Michael Madl, 11 Tomáš Jun, 19 Rubin Okotie (infortunati), 45 Philip Petermann, 37 Günther Arnberger, 5 Manuel Wallner , 32 Florian Weiss, 33 Emir Dilaver, 34 Miodras Vukajlović, 44 Daniel Schöpf, 46 Lukas Rotpuller, 39 Remo Mally, 38 Davis Oberortner, 35 Alexander Gorgon, 40 Martin Harrer, 41 David Harrer, 47 Christoph Freitag, 28 Benjamin Sulimani, 36 Dario Tadić, 43 Gabor Markus, 24 Dragan Dimić (con la seconda squadra)

Allenatore: Karl Daxbacher
scritto il 22-11-2009 da stiegl
Gif Banners