MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Il Rapid Vienna ospita il Mattersburg al Gerhard Hanappi Stadion per la 35esima e penultima giornata della Bundesliga austriaca.

I 3 successi consecutivi culminati con il 4-2 inflitto alla capolista Red Bull Salisburgo domenica 10 maggio non hanno riaperto per molto la lotta al vertice.
Il Rapid Vienna è infatti scivolato malamente sul campo del Ried (unica squadra imbattuta in casa in questa stagione) nel posticipo di domenica scorsa (0-3) ed ha consegnato il titolo nelle mani del Red Bull Salisburgo che con la vittoria sul LASK (2-1) aspettava proprio un passo falso del Rapid per dare inizio ai festeggiamenti.

Al Rapid non resta più alcun obiettivo in questa stagione in quanto il titolo, come detto, è andato al Red Bull con 2 giornate di anticipo e nemmeno il secondo posto è in dubbio visto che l'Austria Vienna ha 8 punti in meno.
Davanti al proprio calorosissimo pubblico però il Rapid ha sempre dato il massimo (13-3-1, 50 goal fatti e 15 subiti) e nel 2009 se si eccettua l'unica sconfitta interna della stagione (lo 0-1 del giorno di Pasqua contro lo Sturm Graz) ci sono stati solo successi al Gerhard Hanappi Stadion (17 goal segnati nelle altre 5 partite interne del 2009).
In settimana si è molto vociferato però sull'amicizia tra il presidente del Mattersburg Martin Pucher e quello del Rapid Vienna Rudolf Edlinger ovviamente inquadrando il tutto nello scenario attuale che vede il Mattersburg alla ricerca degli ultimi punti necessari per consolidare il proprio status in Bundesliga anche per il prossimo anno mentre il Rapid, come detto, non ha più obiettivi.
Difficile credere che il Rapid molli davanti ai proprio tifosi che sono davvero molto caldi e sostengono la propria squadra in massa (anche in trasferta) e senza sosta qualunque sia il risultato in campo. Ultras (e non solo) che sono storicamente contro tutto e tutti (famose le rimostranze persino contro la nazionale ed i recenti Europei) e per questo molto difficilmente inclini ad accettare giustificazioni del caso per un prestazione negativa anche in un contesto del genere.
Lo stadio come sempre sarà tutto esaurito (circa 18.000 spettatori).

Tornando al calcio giocato il Rapid Vienna per questa partita perde un pezzo molto importante quale è il capitano Steffen Hofmann (39/13) che sarà costretto ad operarsi al ginocchio che si è infortunato in allenamento 2 giorni fa.
Il 28enne tedesco, esterno destro di centrocampo, è il faro della squadra da anni (dal 2002 al Rapid con una breve parentesi di 4 mesi nel 2006 al Monaco 1860) nonchè il miglior giocatore nel suo ruolo in Austria, abilissimo nei calci piazzati e nei cross oltre che ottimo realizzatore (30 goal negli ultimi 2 anni).
Il centrocampista difensivo Stefan Kulovits (20/0), sempre titolare nell'ultimo mese anche se spesso nell'insolito ruolo di terzino sinistro viste le assenze in quel ruolo, è stato squalificato per un turno per la doppia ammonizione rimediata a Ried ed anche il centrocampista difensivo Markus Heikkinen (35/0 ed 8/0 con la Finlandia) è stato fermato per un turno dal giudice sportivo avendo raggiunte le 9 ammonizioni stagionali.
Oltre alle 3 novità nelle fila del Rapid sono confermate le assenze dei 7 giocatori infortunati, giá assenti nelle ultime uscite.
Si tratta del centrocampista offensivo Branko Bošković (33/10 e 6/0 con il Montenegro), che si è fratturato un braccio 2 settimane fa, il terzino sinistro Markus Katzer (24/1), che si è fratturato lo scafoide 4 settimana fa, il difensore centrale croato Mario Tokić (25/0), fermo da 3 mesi per un infortunio al tallone, il 36enne difensore centrale Martin Hiden (6/0), fermo da tempo per un infortunio alla testa, l'attaccante René Gartler (3/0 e 4/4 con il Rapid II), che si è rotto il crociato ad inizio aprile contro l'Austria Kärnten, il terzino Tanju Kayhan (3/0, 13/0 con il Rapid II ed 1/0 con l'Austria U21), fermato da uno strappo muscolare a fine febbraio ed il giovane esterno sinistro Christopher Drazan (23/0, 7/0 con il Rapid Am. ed 1/0 con l'Austria U19), da fine aprile alle prese con un infortunio al menisco per il quale si è operato con successo 10 giorni fa.

L'assetto base del centrocampo del Rapid quest'anno era così fatto: Hofmann sulla destra e Drazan sulla sinistra, Heikkinen come centrale difensivo e Bošković al contrario più propenso all'attacco.
Come si può facilmente notare mancano quindi tutti e 4 i centrocampisti titolari.
Va fatto notare però che al posto di Drazan il 20enne Veli Kavlak (33/5 e 2/0 con l'Austria U21), che può giocare anche come centrale di centrocampo, è un giocatore che ha ampiamente mostrato il suo valore nelle ultime due stagioni ed era stato messo da parte solo per l'esplosione di Drazan (anche se hanno spesso giocato insieme con Kavlak magari al posto di Bošković o di qualcun altro a centrocampo) ed il giovane austriaco di origine turca ha nuovamente mostrato il suo valore giocando un'ottima stagione quindi non può ritenersi una defezione importante quella sulla fascia sinistra di centrocampo.
Come centrocampista difensivo Kulovits negli ultimi 2 anni è stato sempre il back-up di Heikkinen anche se negli ultimi mesi l'esplosione del 20enne Yasin Pehlivan (12/1, 17/2 con il Rapid Am., 2/0 con l'Austria U20/U21 ed 1/0 con l'Austria), arrivato dalla Regionalliga Ost alla nazionale nel giro di pochissime settimane, ha fatto sí che Pacult trovasse un giovane su cui fare affidamento non solo in prospettiva ma anche per l'immediato presente.
Kulovits, come detto, ha invece giocato nelle ultime settimane quasi sempre come terzino sinistro viste le assenze di Katzer e Thonhofer.
Christian Thonhofer (16/0) a dire il vero è rientrato in squadra già da 2 settimane ma era stato tenuto in panchina viste le buone prestazioni di Kulovits in quel ruolo.
Thonhofer, essendo ambidestro e naturalmente impiegato su ambo le fasce sia in difesa che a centrocampo, è a questo punto il naturale sostituto di capitan Hofmann sulla fascia destra di centrocampo e sulla fascia sinistra in difesa dovremmo invece rivedere il 31enne tedesco Marcel Ketelaer (12/0) che aveva già giocato in quel ruolo per due partite a dicembre.
A centrocampo l'altra novità sarà il 27enne Georg Harding (7/0 ed 1/0 con il Rapid Am.), chiamato in causa quest'anno per meno di 40 minuti sommando tutte le sue apparizioni in questa Bundesliga, che giocherá al posto di Heikkinen come centrocampista difensivo.
Nessun problema invece per l'attacco e per il resto della difesa dove Pacult ha tutti i titolari regolarmente a disposizione.
In panchina oltre a Jelavić ci saranno tutti giocatori chiamati dalla seconda squadra.

Il Mattersburg ha colto un importantissimo successo battendo l'Austria Kärnten (3-2) nell'ultimo turno.
Un po' di pathos nel finale visto che i carinziani si erano riportati sotto dall'iniziale triplo vantaggio dei padroni di casa ma alla fine i 3 punti incamerati e la contemporanea sconfitta dell'Altach contro l'Austria Vienna (1-3) hanno permesso al Mattersburg di portarsi a +3 sui diretti rivali e di consolidare anche l'importante vantaggio nella differenza reti (-32 vs. -41) che sarebbe determinante nel caso di arrivo a pari punti.
Il Mattersburg è davvero ad un passo dalla salvezza ora anche perchè sabato 30 maggio, nell'ultimo turno di campionato, ospiterà il tranquillo e demotivato LASK Linz in casa.
E proprio al Pappelstadion il Mattersburg ha costruito la propria salvezza. 6-4-7 è il record interno della squadra di Lederer. Fattore casalingo che si è rivelato fondamentale soprattutto in questo finale di stagione.
Il Mattersburg infatti dopo un lunghissimo letargo (21 partite senza vittorie) nelle ultime 6 giornate ha ottenuto 3 vittorie su 3 partite interne ed 1 pareggio e 2 sconfitte fuori casa.
Lontano dal Burgenland infatti i problemi non sono mancati per tutta la stagione ed il Mattersburg vanta il peggior record esterno del campionato (0-5-12), non ha mai vinto in trasferta ed ha segnato la miseria di 7 reti in 17 partite giocate fuori casa (subendone 34).

Per quanto riguarda la formazione che Lederer schiererà a Vienna l'unica novità rispetto all'ultima uscita è data dalla squalifica dell'attaccante Thomas Wagner (25/5), autore di 4 goal ed 1 assist nell'ultimo mese e diventato da tempo elemento inamovibile nel reparto offensivo del Mattersburg.
Assenza dunque piuttosto grave anche se il duo di attacco sará quello che fino a pochi mesi fa è stato il duo offensivo titolare del Mattersburg negli ultimi anni formato dal macedone Ilčo Naumoski (29/13 e 5/2 con la Macedonia) e dall'esperto bomber tedesco, nonchè capitano della squadra da un paio di mesi, Carsten Jancker (32/10).
Sono invece assenti per infortunio il difensore Alexander Pöllhuber (29/0), fermato la settimana scorsa da una frattura al gomito, il portiere Stefan Bliem (17/-), titolare da fine ottobre e fermo da 4 settimane per un infortunio al ginocchio, il terzo portiere Andreas Markl (9/- con il Mattersburg II), infortunato da inizio aprile, ed il centrocampista Dominik Doleschal (6/0 e 10/3 con il Mattersburg II), fermato ad inizio maggio da un infortunio al malleolo.
Il portiere Thomas Borenitsch (17/-), titolare ad inizio stagione e per mesi alle prese con un problema muscolare alla coscia, dopo essere andato in panchina nelle ultime 3 uscite potrebbe tornare in campo al posto del 30enne Roland Gerdenitsch (4/- e 13/- con il Mattersburg II), divenuto titolare nelle ultime settimane.

Nei 3 precedenti stagionali ci sono state 3 vittorie del Rapid: 3-0 a Mattersburg l'8/3, 1-0 a Vienna il 25/10 ed 1-0 a Mattersburg il 26/7.
Negli altri 10 precedenti giocati a Vienna il Mattersburg ha colto un pareggio (2-2 il 17/4/2007) ed un successo (2-1 il 20/8/2005).


Queste le probabili formazioni:


SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober, 18 Hannes Eder, 3 Jürgen Patocka, 33 Marcel Ketelaer - 6 Christian Thonhofer, 22 Yasin Pehlivan, 22 Georg Harding, 17 Veli Kavlak - 21 Erwin Hoffer, 9 Stefan Maierhofer

a disposizione: 1 Raimund Hedl - 32 Stephan Palla - 15 Boris Prokopić, 26 Marcel Toth, 29 Michel Sandić - 16 Nikica Jelavić, 28 Christopher Trimmel

indisponibili: 7 Stefan Kulovits, 8  Markus Heikkinen (squalificati), 11 Steffen Hofmann, 27 Branko Bošković, 19 Christopher Drazan, 13 Markus Katzer, 20 René Gartler, 5 Tanju Kayhan, 4 Martin Hiden, 2 Mario Tokić (tutti infortunati), 30 Andreas Lukse (con la seconda squadra)

Allenatore: Peter Pacult


SV Bauwelt Koch Mattersburg: 1 Thomas Borenitsch (22 Roland Gerdenitsch) - 3 Goce Sedloski, 7 Adnan Mravac, 4 Nedeljko Malić, 16 Stanislav Velicky - 27 Cem Atan, 12 Manuel Seidl (23 Ostoja Stjepanović), 19 Markus Schmidt, 5 Michael Mörz - 8 Carsten Jancker (cap.), 24 Ilčo Naumoski

a disposizione: 
22 Roland Gerdenitsch (30 Fabian Hoffmann) - 18 Lucas Rath, 6 Anton Pauschenwein - 23 Ostoja Stjepanović, 20 Thomas Salamon, 15 Jürgen Mansberger - 11 Matthias Lindner

indisponibili: 9 Thomas Wagner (squalificato), 2 Alexander Pöllhuber, 14 Dominik Doleschal, 21 Stefan Bliem, Andreas Markl (infortunati), 13 Mario Lösch, 26 Robert Ujcik, 18 Ronald Spuller (con la seconda squadra)

Allenatore: Franz Lederer



Arbitro: Louis Hofmann

scritto il 20-05-2009 da stiegl
Gif Banners