
Il
Rapid Vienna ospita il
Ried per la 14esima giornata della Bundesliga austriaca.
Con il successo in rimonta di Klagenfurt il
Rapid Vienna ha approfittato del passo falso dell'
Austria Vienna e del pareggio del
Red Bull Salisburgo e con una partita in meno rispetto alle prime due classe è ora a 2 punti dai rivali cittadini ed 1 dai campioni in carica.
Il successo sull'
Austria Kärnten (3-1) è arrivato solo nel finale con il 19enne
Christopher Drazan (21/5/6 ed 1/0 con l'Austria) protagonista assoluto della rimonta finale del Rapid.
Un rimaneggiato Austria Kärnten si era portato in vantaggio al 58' con Kaufmann e fino all'82' aveva retto agli attacchi del Rapid che aveva pressato per tutto l'incontro ma non era parso sino ad allora in giornata di grazia negli ultimi 20 metri.
L'ingresso di Drazan al posto di Kavlak nel quarto d'ora finale ha invece dato una svolta alla partita perché l'esterno sinistro di centrocampo, che ha da poco compiuto 19 anni, ha messo in atto un paio di giocate da vero campione segnando all'82' la rete del pareggio dopo una deliziosa combinazione con Nikica Jelavić e chiudendo l'incontro all'89' con un goal da cineteca da quasi 30 metri tutto defilato sulla fascia sinistra.
René Gartler, anche lui entrato nel secondo tempo al posto di un Salihi non in giornata, era stato l'autore della rete del 2-1 frutto di una bella azione corale con Bošković autore dell'ultimo pasasggio.
Oggi all'
Hanappi arriva il
Ried ed ovviamente l'impegno per il Rapid si fa molto più duro rispetto alle ultime due giornate (Mattersburg ed Austria Kärnten).
Il Ried è probabilmente la squadra più in forma del momento in Austria e dopo il bel pareggio di
Salisburgo (1-1) nel turno infrasettimanale ha steso l'
SC Magna Wiener Neustadt con un 3-0. Un successo che avrebbe potuto essere ben più largo per quanto visto in campo con il Ried padrona assoluto del match, mai in pericolo in difesa e vicino al goal in tantissime occasioni.
Belle le due reti segnate da
Atdhe Nuhiu, sempre su assist di Stefan Lexa, ed ottimo in attacco anche
Nacho Rodríguez, anche se lo spagnolo non ha trovato la via del goal questa volta. Del 18enne
Philipp Huspek la rete del 3-0.
Il Ried vanta per altro uno score recente di tutto rispetto contro il Rapid.
Lo scorso anno eliminò la compagine viennese negli ottavi di finale della Coppa nazionale (3-2) ed in campionato ottenne un pareggio ed una sconfitta di misura (0-1) a Vienna ed in casa si impose due volte su due (1-0 e 3-0).
Nel primo match giocato quest'anno, sempre a Ried, la sfida è finita sull'1-1 ma il Ried sceso in campo il 9 agosto non aveva assolutamente la forma attuale, venuta fuori essenzialmente nel mese di ottobre.
Nel Rapid restano indisponibili il centrocampista difensivo finlandese
Markus Heikkinen (18/1/1 e 4/1/0 con la Finlandia), che si è infortunato ad un adduttore a Graz, ed il difensore centrale
Hannes Eder (13/1/1), che si è infortunato ad un tallone ad inizio ottobre.
Il giovane centrocampista
Boris Prokopić (4/3/0 con il Rapid Am.), che si era infortunato ad un ginocchio in un'amichevole giocata con la seconda squadra ad inizio agosto, è rientrato 3 settimane fa ed ha segnato ben 3 reti nelle ultime due giornate di Regionalliga Ost con il Rapid Vienna Amateure.
Nel Ried restano indisponibili il centrocampista
Peter Hackmair (9/0), fermo da fine settembre per un infortunio inguinale, ed il 17enne difensore centrale
Lukas Gabriel (1/0), infortunatosi con la seconda squadra ad inizio ottobre, mentre il difensore
Oliver Glasner (13/2/0) è in dubbio per un problema muscolare.
Queste le probabili formazioni:
SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober, 22 Ragnvald Soma, 3 Jürgen Patocka, 14 Markus Katzer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 35 Yasin Pehlivan, 27 Branko Bošković, 19 Christopher Drazan - 9 Hamdi Salihi, 16 Nikica Jelavić
a disposizione: 1 Raimund Hedl - 4 Milan Jovanović, 6 Christian Thonhofer - 17 Veli Kavlak, 7 Stefan Kulovits - 33 Mario Konrad, 28 Christopher Trimmel, 20 René Gartler
indisponibili: 8 Markus Heikkinen, 18 Hannes Eder (infortunati), 30 Lukas Königshofer, 13 Christoph Schösswendter,31 Tanju Kayhan, 36 Muhammed Ildiz, 26 Marcel Toth, 15 Boris Prokopić (con la seconda squadra)
Allenatore: Peter Pacult
SV Josko Fenster Ried: 24 Thomas Gebauer - 20
Anel Hadžić, 5 Oliver Glasner (2 Martin Stocklasa), 23 Thomas Burgstaller - 18 Ewald Brenner, 10 Florian Mader, 3 Thomas Schrammel - 8 Stefan Lexa, 16 Herwig Drechsler (cap.), 11 Nacho Rodríguez - 34 Atdhe Nuhiu
a disposizione: 33 Hubert Auer (31 Samuel Radlinger) - 2 Martin Stocklasa, 4 Martin Grasegger, 15 Mihael Rajić (28 Thomas Reifeltshammer, 17 Jasmin Pllana) - 29 Marcel Ziegl, 7 Florian Sturm - 25 Philipp Huspek, 9 Jonathan Carril
indisponibili: 5 Oliver Glasner (in dubbio), 12 Lukas Gabriel, 19 Peter Hackmair (infortunati)
Allenatore: Paul Gludovatz