MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Rapid Vienna ospita il Ried all'Hanappi Stadion per la 19esima giornata della Bundesliga austriaca.

Con la fortunata vittoria in extremis del Red Bull Salisburgo (1-0 all'Austria Kärnten ieri) il Rapid Vienna è chiamato oggi a vincere nuovamente per confermarsi in vetta alla classifica con 2 punti di vantaggio sui rivali alla fine della prima parte della stagione.

In casa il Rapid ha un record di 8-1-0 in campionato e l'unica vittoria mancata è il 2-2 contro il Red Bull dello scorso 13 settembre.
Nell'ultimo turno ha battuto 3-1 il Kapfenberg reagendo subito alla grande alla terza sconfitta consecutiva in Europa League (0-2 ad Amburgo) che ha spento i sogni europei della squadra.
Un successo senza sbavature contro un avversario certamente di caratura inferiore ma in ottima forma e capace di dare filo da torcere anche se in grande emergenza per le diverse assenze.
Steffen Hofmann, eletto in settimana miglior giocatore del campionato austriaco per il 2009, è stato come sempre il migliore in campo. Il capitano ha segnato la rete dell'1-0 su rigore al 18' ed ha servito l'assist per il 2-0 segnato da Nikica Jelavić di testa al 34'. Inoltre dai piedi di Hofmann sono partite tutte le migliori azioni del Rapid che ha segnato il 3-1 all'85' con Hamdi Salihi autore del sesto goal stagionale nei finali di partita in quello che da anni viene definito come il "quarto d'ora del Rapid". Marek Heinz, migliore in campo del Kapfenberg, aveva segnato al 78' la rete della speranza.

Pacult deve sempre rinunciare al difensore centrale Hannes Eder (13/1/1), che si è infortunato ad un tallone ad inizio ottobre, mentre l'esterno sinistro di centrocampo Christopher Drazan (24/5/6 ed 1/0/0 con l'Austria), fermato il 31 ottobre da un infortunio alla caviglia, è rientrato proprio la settimana scorsa contro il Kapfenberg ed è un'alternativa per la fascia sinistra di centrocampo.

Negli ultimi giorni sono stati messi k.o. dall'influenza il difensore centrale Jürgen Patocka (22/0/1 e 3/0/0 con l'Austria) ed il bomber croato Nikica Jelavić (29/16/6 e 3/1/0 con la Croazia). Due assenze piuttosto importanti come si evince per altro facilmente dalle statistiche individuali di ciascun giocatore.
Pacult spera di recuperare i due per l'ultimo match del 2009 che il Rapid giocherà nell'ultimo turno dell'Europa League ospitando il Celtic giovedì prossimo all'Happel Stadion.
Hamdi Salihi (22/9/2, 7/3/0 con il Ried e 2/1/0 con l'Albania) dovrebbe prendere il posto di Jelavić e far coppia con René Gartler (8/2/0 e 6/5 con il Rapid II) in attacco mentre al centro della difesa al posto di Patocka dovrebbe agire il montenegrino Milan Jovanović (13/0/0 e 2/0/0 con il Montenegro).

Il Ried ha perso solo 2 volte nelle ultime 12 giornate ed in entrambe le occasioni contro avversarie viennesi. A fine ottobre aveva perso 0-1 sul campo del Rapid Vienna e la settimana scorsa è stata l'Austria Vienna ad imporsi per 2-0 a Ried grazie a due reti del capitano dei viola Milenko Ačimovič.
Bellissima partita giocata a viso aperto su ambo i fronti. Soprattutto il primo tempo è quanto di meglio si è visto in Bundesliga in questa prima parte di stagione mentre nella ripresa le due squadre sono per forza di cose un po' calate.
Il Ried ha avuto un grande possesso palla e creato tante occasioni, alcune sventate da un ottimo Sáfár, altre sprecate da un attacco poco in vena ultimamente (0 goal anche al Mattersburg nel turno precedente nonostante un incredibile dominio e ben 29 tiri in porta). L'Austria Vienna ha comunque meritato la vittoria creando a sua volta tantissime occasioni e mostrando alla fine dei conti quel maggiore tasso tecnico che ha fatto la differenza. Non a caso i due goal portano la firma di Milenko Ačimovič ovvero del migliore giocatore del campionato insieme ad Hofmann.

Oltre al centrocampista Peter Hackmair (9/0/0), fermato da un'ernia inguinale a fine settembre ed ancora in fase di riabilitazione, Gludovatz deve fare a meno del difensore centrale Oliver Glasner (18/2/0), anche lui messo k.o. in settimana da un problema inguinale.
Sarà quasi certamente il giovane Martin Grasegger (12/1/0 ed 1/0/0 con l'Austria U20) a prendere il posto di Glasner al centro del trio difensivo.
L'altra opzione possibile prevederebbe lo spostamento di Martin Stocklasa (12/0/0 e 2/0/0 con il Liechtenstein) come difensore centrale con Anel Hadžić (17/1/0 ed 1/0/0 con l'Austria U21) al suo posto come terzino destro.

Importantissimo il rientro dopo un turno di squalifica dell'esterno destro di centrocampo Stefan Lexa (19/3/9). Lexa, che senza dubbio è uno dei giocatori più importanti della squadra, è sempre molto insidioso coi calci da fermo oltre che il miglior assistman del Ried (9 sinora).

Nei due precedenti stagionali il Rapid si è imposto per 1-0 a Vienna mentre a Ried è finita in parità (1-1).
Lo scorso anno a Vienna ci fu un 1-1 ed un successo del Rapid per 1-0 mentre a Ried ci furono due successi del Ried (1-0 e 3-0). Lo scorso anno il Ried eliminò il Rapid negli ottavi di finale della Coppa d'Austria.


Queste le probabili formazioni:


SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 7 Stefan Kulovits, 22 Ragnvald Soma, 4 Milan Jovanović, 14 Markus Katzer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 8 Markus Heikkinen, 27 Branko Bošković (35 Yasin Pehlivan), 17 Veli Kavlak (19 Christopher Drazan) - 20 René Gartler, 9 Hamdi Salihi

a disposizione: 1 Raimund Hedl - 23 Andreas Dober, 6 Christian Thonhofer - 35 Yasin Pehlivan, 19 Christopher Drazan - 28 Christopher Trimmel, 33 Mario Konrad

indisponibili: 3 Jürgen Patocka, 16 Nikica Jelavić (ammalati), 18 Hannes Eder (infortunato), 30 Lukas Königshofer, 31 Tanju Kayhan, 36 Muhammed Ildiz, 26 Marcel Toth, 15 Boris Prokopić (con la seconda squadra), 13 Christoph Schösswendter (non convocati)

Allenatore: Peter Pacult


SV Josko Fenster Ried: 24 Thomas Gebauer - 2 Martin Stocklasa (20 Anel Hadžić), 4 Martin Grasegger (2 Martin Stocklasa), 23 Thomas Burgstaller - 18 Ewald Brenner, 10 Florian Mader, 3 Thomas Schrammel - 8 Stefan Lexa, 16 Herwig Drechsler (cap.), 11 Nacho Rodríguez - 34 Atdhe Nuhiu

a disposizione: 33 Hubert Auer (31 Samuel Radlinger) - 12 Lukas Gabriel, 15 Mihael Rajić, 28 Thomas Reifeltshammer, 17 Jasmin Pllana - 20 Anel Hadžić, 29 Marcel Ziegl, 7 Florian Sturm - 9 Jonathan Carril, 25 Philipp Huspek, 26 Lukas Wührer

indisponibili: 5 Oliver Glasner, 19 Peter Hackmair (infortunati)

Allenatore: Paul Gludovatz
scritto il 12-12-2009 da stiegl
Gif Banners