
Il
Rapid Vienna ospita il
Vllaznia Shkodër al
Gerhard Hanappi Stadion in un match valido per l'andata del secondo turno preliminare della
UEFA Europa League.
Il
Vllaznia è uno storico club albanese che ha sede nella città di Shkodër nel nord-ovest dell'Albania al confine con il Montenegro.
Il Vllaznia vanta 9 titoli albanesi (l'ultimo nel 2001) e 6 coppe albanesi (l'ultima nel 2008) e negli ultimi 12 anni è stato sempre al vertice del calcio albanese partecipando di conseguenza alle varie competizioni europee con regolarità dal 1998 ad oggi.
Nelle loro 12 esperienze europee non hanno mai superato il secondo turno e lo scorso anno nei preliminari di Coppa UEFA dopo aver eliminato gli sloveni del
Koper (0-0 in casa e 2-1 fuori) nel primo turno sono stati eliminati dal
Napoli nel turno successivo (0-3 in casa e 0-5 in Italia).
L'anno prima erano stati eliminati dai turchi del
Trabzonspor nel secondo turno di Intertoto (0-4 in casa e 0-6 in Turchia).
La loro prima partecipazione è datata 1978 ed in quel primo turno della Coppa dei Campioni furono eliminati dall'
Austria Vienna, poi semifinalista, vincendo 2-0 in casa e perdendo 1-4 nel ritorno a Vienna.
Quello è anche l'unico precedente con una squadra austriaca.
Il Vllaznia si è qualificato a questa Europa League finendo secondo nello scorso campionato albanese e nel primo turno preliminare ha eliminato gli irlandesi dello
Sligo Rovers vincendo 2-1 in Irlanda e pareggiando 1-1 nel ritorno in Albania.
La sfida contro lo Sligo è stata caratterizzata, come spesso accade per club di quelle zone geografiche in questi primi turni delle competizioni europee, da tante voci di possibili combine ma alla fine sembrerebbe che il risultato sul campo sia stato sostanzialmente sportivo, quanto meno nel match di andata dove il mercato del betting mondiale aveva appoggiato con grande convinzione le chance degli irlandesi che alla fine persero segnando il goal dell'1-2 solo allo scadere su rigore.
La squadra è composta da giocatori albanesi con l'aggiunta di due giocatori del Kosovo, i centrocampisti
Fetim Kasapi ed
Ilir Nallbani, e del difensore serbo
Željko Mrvaljević e del 24enne difensore croato
Marko Bašić, arrivato lo scorso anno dallo Zrinjski Mostar.
Il leader difensivo della squadra è senza dubbio il difensore centrale
Elvin Beqiri (42/0 con l'Albania) tornato solo nel 2008 nella sua città natale dopo 5 stagioni passate a giocare tra Ucraina, Russia ed Israele (principalmente con il Metalurh Donetsk).
Beqiri è anche l'unico nazionale della squadra.
In attacco invece la fase realizzativa del Vllaznia fa leva soprattutto sul capitano
Vioresin Sinani (4/1 con l'Albania e 58/34 nelle ultime due stagioni con il Vllaznia), anche lui tornato nella sua città natale dopo aver giocato in Turchia e Croazia per diverse stagioni.
Nel match di andata contro lo Sligo si era fatto espellere il 35enne portiere titolare
Armir Grimaj che dunque era già assente nel match di ritorno ed è ancora squalificato.
Per questa partita è inoltre squalificato proprio il bomber e capitano della squadra
Vioresin Sinani che si è fatto espellere nel match di ritorno giocato la settimana scorsa a Shkodër.
Per quanto riguarda il
Rapid Vienna la preparazione dei vice-campioni austriaci è continuata senza grossi sussulti nell'ultima settimana.
Dopo i successi contro
Banik Ostrava (2-1) ed
FC Copenaghen (2-1) l'ultima amichevole è stata giocata l'11 luglio contro lo
Schalke 04 nell'ambito dei festeggiamenti per il 110° anniversario del club.
I
Königsblauen hanno fatto valere la maggiore caratura tecnica nonostante siano decisamente più indietro nella preparazione ed hanno rimontato l'iniziale vantaggio segnato da Hoffer con un rigore trasformato da Rakitić ed una rete messa a segno da Kevin Kuranyi nel secondo tempo.
L'
Hanappi Stadion per l'occasione era tutto esaurito (quasi 18.000 spettatori) e per l'amichevole in programma con il
Liverpool il prossimo 19 luglio, sempre nell'ambito dei festeggiamenti per il 110° anniversario del club, è stato infatti scelto l'
Happel Stadion (quello dove gioca la nazionale austriaca e dove si sono giocate le fasi finali degli Europei dello scorso anno).
Happel Stadion che sarà a sua volta tutto esaurito per questa amichevole di lusso che si inserirà tra i due match contro il Vllaznia e farà sì che il Rapid rinvii il proprio debutto nella Bundesliga austriaca saltando la prima giornata che si giocherà appunto nel prossimo weekend.
Ricordiamo che il Rapid si presenta con una squadra sostanzialmente invariata rispetto alle ultime due stagioni.
L'unica novità nell'undici titolare rispetto allo scorso anno è quella di
Milan Jovanović, 25enne difensore centrale montenegrino (11/0 con il Montenegro) nell'ultima stagione in forza ai russi dello Spartak Nalchik.
Il vero upgrade è stato in panchina con il Rapid che ha decisamente allungato la rosa dei giocatori della prima squadra (generalmente ridotto all'osso negli ultimi anni) grazie ai nuovi arrivati
Christoph Schösswendter e
Thomas Schrammel, in difesa, e
Mario Konrad, in attacco.
Il 33enne difensore centrale
Mario Tokić (ex nazionale croato, 22/0 lo scorso anno ma fuori per infortunio da gennaio) è in trattativa con l'SC Magna e comunque si è dovuto operare nuovamente al tendine di Achille e resterà ancora fuori gioco per un bel po'.
Anche il giovane terzino
Tanju Kayhan (3/0 con la prima squadra ed 1/0 con l'Austria U21 lo scorso anno), il centrocampista offensivo montenegrino
Branko Bošković (33/10 lo scorso anno con il Rapid e 9/1 con il Montenegro in carriera) e l'attaccante
René Gartler (3/0 in prima squadra e 4/4 con il Rapid Am. lo scorso anno) sono ancora indisponibili per i rispettivi infortuni rimediati nella scorsa primavera.
A livello europeo il Rapid nel passato ha avuto diverse annate di successo: una semifinale e due quarti di finali in Coppa dei Campioni e due finali perse in Coppa delle Coppe (l'ultima nel 1996).
Nella stagione 2005/06 il Rapid Vienna è stata l'ultima squadra austriaca a prendere parte alla fase a gruppi della Champions League (era nel girone con Bayern e Juventus).
Lo scorso anno invece fu eliminato nel secondo turno preliminare della Champions League per mano dei ciprioti dell'Anorthosis Famagosta, che hanno poi raggiunto la fase a gruppi con ottimi risultati come noto.
All'andata il Rapid perse 0-3 ed al ritorno andò sotto per 0-1 mettendo in atto una "quasi" rimonta. La partita finì 3-1 ma il Rapid mise in campo una grinta unica e sfiorò in tantissime occasioni la chance di segnare il quarto goal.
Queste le probabili formazioni:
SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober, 4 Milan Jovanović, 3 Jürgen Patocka, 6 Christian Thonhofer (14 Markus Katzer) - 11 Steffen Hofmann (cap.), 8 Markus Heikkinen, 35 Yasin Pehlivan, 17 Veli Kavlak - 21 Erwin Hoffer, 9 Stefan Maierhofer
a disposizione: 1 Raimund Hedl (30 Lukas Königshofer) - 14 Markus Katzer, 18 Hannes Eder, 13 Christoph Schösswendter, 22 Thomas Schrammel - 19 Christopher Drazan, 7 Stefan Kulovits (15 Boris Prokopić, 36 Muhammed Ildiz) - 16 Nikica Jelavić, 33 Mario Konrad (28 Christopher Trimmel)
indisponibili: 27 Branko Bošković, 31 Tanju Kayhan, 20 René Gartler, Mario Tokić (infortunati)
Allenatore: Peter Pacult
Klubi Sportiv Vllaznia Shkodër: 31 Bishani Olsi - 2 Dritan Smajlaj, 18 Elvin Beqiri, 3 Željko Mrvaljević - 5 Safet Osja, 17 Rahman Hallaçi - 7 Ndriçim Shtubina, 8 Amarildo Belisha, 20 Ilir Nallbani, 10 Fetim Kasapi - 19 Bekim Balaj
a disposizione: 12 Ervin Hallunaj - 6 Marko Bašić, 4 Arsen Sykaj - 11 Ansi Nika, 14 Armando Vajushi, 16 Alis Baci, 28 Edon Hasani - 13 Arenç Dibra, 21 Jasmin Rraboshta
indisponibili: 1 Armir Grimaj, 9 Vioresin Sinani (squalificati)
Allenatore: Hasa Lika
Arbitro: Vladislav Bezborodov (RUS)
Assistenti: Viacheslav Semenov (RUS) e Dmitriy Mosyakin (RUS)
Quarto uomo: Vladimir Pettay (RUS)