
Si affrontano stanotte alle 20:45 allo stadio “Santiago Bernabeu” , Real Madrid e Zurigo, incontro la valido per la seconda giornata di ritorno del Gruppo C di Champions League.
Con una vittoria questa notte il Real Madrid potrebbe ipotecare il passaggio del turno agli ottavi di finale di Champions League. Gli uomini di Pellegrini affrontano , lo Zurigo , squadra che sulla carta è la più debole del girone già battuta largamente all'andata sul proprio terreno per 5-2.
Il cammino in Europa finora è stato buono con 2 vittorie (5-2 in traferta a Zurigo e 3-0 in casa contro il Marsiglia) ,1 pareggio(in trasferta 1-1 contro il Milan) e 1 sconfitta(2-3 in casa contro il Milan).
La squadra si trova in testa al proprio girone con 7 punti insieme al Milan seguito dal Marsiglia con 6 e dallo Zurigo con 3.
Qualificandosi per la fase successiva anche quest’anno, la squadra di Manuel Pellegrini potrebbe vantare di avere superato la fase a gironi in tutte le 14 edizioni disputate. Sette volte ha chiuso il girone al primo posto.
Anche in campionato le cose vanno molto bene. Nell'ultimo turno , grazie alla vittoria di misura in casa contro il Racing Santader e il contemporaneo pareggio del Barcellona a Bilbao, la squadra è balzata in testa alla classifica con un punto di vantaggio dai catalani.
La squadra è reduce da 4 vittorie nelle ultime 5 giornate. L'ultima quella di sabato scorso non è stata tanto semplice perchè i madrileni non hanno brillato in campo e il Santander comunque non ha fatto praticamente nulla per impensierire la retroguardia delle merengues anche se nel primo tempo gli è stato annullato un gol valido. L'unica rete quella della vittoria è stata realizzata da Higuain al 22' su un mal destro rinvio del portiere avversario che ha portato il giocatore argentino a realizzare la sua terza rete in campionato. Dopo il gol si è visto un Real Madrid confuso e poco lucido ma grazie all'inoperosità degli attaccanti avversari ha saputo gestire bene il risultato per tutta la seconda parte e conquistare altri tre punti fondamentali che lo portano domenica prossima al “classico” contro il Barcellona col vantaggio di un punto.
Per la partita odierna il tecnico Pellegrini ha diramato la lista dei convocati nella quale si evidenza il ritorno di C.Ronaldo. Il fenomeno portoghese partirà dalla panchina ed è molto probabile che nella ripresa possa disputare qualche minuto preservandolo per l'importante partita di Domenica contro il Barcellona. Rientra dopo due partite di assenza il difensore Sergio Ramos protagonista di un incomprensione con la società relativa all'espulsione inutile rimediata tre settimane fa allo stadio Calderon contro l'Atletico Madrid. Un altro recupero importante è quello del centrocampista Lass Diarra recuperato da un problema muscolare. Chi invece non sarà ancora disponibile è il centrocampista Guti alle prese on l'influenza.
Pellegrini ha cosi commentato la gara a poche ore dal fischio d'inizio:”Cristiano è OK, ma aspetteremo per vedere se potrà giocare. Ovviamente ci è mancato ma anche senza di lui siamo in testa alla Liga e alla Champions. Nessuna squadra dipende da un solo giocatore. Guti ha la febbre e deciderà lo staff medico su di lui. Il primo posto nel girone è importante ma non decisivo. Preferirei giocare il ritorno degli ottavi in casa ma non garantisce la qualificazione. Lass Diarra, Van Nistelrooy, Albiol e Sergio Ramos sono a disposizione quindi questa settimana posso scegliere”.
Lo Zurigo è reduce da una serie di risultati altalenanti con la doppia pesante sconfitta in Champions League con il Marsiglia, una sola vittoria in campionato in sette partite giocate dopo il 12 settembre e l’eliminazione dalla Coppa Svizzera allo stadio degli ottavi di finale per mano del Basilea che la formazione della Limmat non riesce a battere dal lontano 26 novembre 2006. Compromessa la qualificazione in Champions League ed a rischio anche quella di consolazione alla Europa League, la squadra di Bernard Challandes è relegata in campionato a ridosso del confine che ne separa la zona relegazione. Ottava in classifica su dieci e con 15 punti di ritardo dalla capolista Young Boys, la stagione dei campioni in carica non promette nulla d’interessante anche per una serie di cause, non solo relative agli infortuni, che ne hanno contraddistinto il cammino. Durante la pausa per gli impegni delle nazionali, la società zurighese ha deciso sostanzialmente di liberarsi di Almen Abdi, assegnando al secondo miglior marcatore della scorsa stagione (19 reti) un futuro con la formazione delle “riserve” che disputa il campionato di Prima Lega in attesa che il giocatore ed il proprio procuratore decidano cosa fare del proprio futuro a gennaio. Nel mirino di Abdi, responsabile in prima persona della propria situazione, parrebbe esserci una formazione francese (Le Mans?). Nello Zurigo mancheranno Johann Vonlanthen che lamenta uno stiramento muscolare alla coscia destra e non sarà disponibile fino a febbraio e Philippe Koch alle prese con problemi ai legamenti di caviglia e ginocchio sinistro.Yasin Chikhaoui ed Eric Hassli restano in infermeria per i rispettivi problemi agli adduttori e al ginocchio mentre Silvan Aegerter sarà regolarmente al suo posto dopo un leggero infortunio rimediato con il Marsiglia apparso superato nell’incontro di Coppa con il Basilea.
Nel corso dell’ultima giornata il Real Madrid ha parzialmente riscattato la sconfitta casalinga contro il Milan pareggiando(1-1) a San Siro. Un rigore di Ronaldinho ha riequilibrato il gol di Karim Benzema che aveva dato il vantaggio agli spagnoli. Milan e Real Madrid sono appaiate in testa alla classifica con sette punti. Lo Zurigo è attualmente ultimo con tre punti di ritardo dalla terza dopo la seconda sconfitta consecutiva rimediata contro il Marsiglia (0-1; 6-1).La sfida d’andata, vinta 5-2 dal Real Madrid, è stata caratterizzata da una doppietta di Cristiano Ronaldo. Lo scorso 15 settembre sono andati a segno anche Raúl González, Gonzalo Higuaín e Guti. Sotto di tre gol all’intervallo, lo Zurigo ha insidiato il Real Madrid segnando due gol in due minuti nella ripresa con Xavier Margairaz (rigore) e Silvan Aegerter (colpo di testa) andando vicino al pareggio nei minuti finali prima che una clamorosa “papera” di Johnny Leoni mettesse il Real nella miglior condizione per chiudere il match.
Le due squadre si sono già affrontate nella semifinale della Coppa dei Campioni 1963/64, con doppio successo della formazione spagnola: 6-0 in casa e 2-1 in trasferta. Il Real Madrid ha poi perso 3-1 la finale contro l’FC Internazionale Milano.
Con le cinque reti della prima giornata il Real Madrid ha toccato quota 49 gol in 19 gare ufficiali contro squadre elvetiche. Gli spagnoli hanno vinto gli ultimi sei confronti e hanno subito appena due gol nelle ultime nove gare interne,
Queste le probabili formazioni :
Real Madrid : 1 Iker Casillas – 18 Raul Albiol , 2 Alvaro Arbeloa , 3 Kleper Pepe , 4 Sergio Ramos – 10 Lass Diarra , 22 Xabi Alonso –12 Marcelo Vieira da Silva , 8 Ricardo Kakà , 7 Raul Gonzalez , 20 Gonzalo Higuain
A disposizione : 13 Jerzy Dudek , 19 Ezequiel Garay , 6 Mahamadou Diarra , 15 Royston Drenthe , 24 Esteban Granero , 23 Rafael Van der Vaar , 11 Karim Benzema , 9 Cristiano Ronaldo
Indisponibili :Josè Maria Guti , (infortunati) CristophMetzelder (scelta tecnica)
Allenatore : Pellegrini
Zurigo : 1 Johnny Leoni – 13 Florian Stahel, 30 Hannu Tihinen, 19 Alain Rochat, 21 Heinz Barmettler – 20 Milan Gajic(10 Donatus Okonkwo), 7 Silvan Aegerter – 14 Dusan Djuric, 5 Xavier Margairaz, 11 Adrian Nikci –12 Alexandre Alphonse
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 4 Raphael Koch, 2 Veli Lampi – 26 Martin Buchel, 10 Donatus Okonkwo – 27 Marco Schonbachler, 25 Admir Mehmedi
Indisponibili: 17 Yasin Chikhaoui, 29 Eric Hassli, 8 Johan Vonlanthen, 16 Philippe Koch (infortunati), 23 Almen Abdi, 15 Daniel Stucki, 9 Andres Vasquez (non convocati)
Allenatore: Bernard Challantes