Ricordiamo innanzitutto che nelle semifinali di conference si giocano due partite e l’unico vantaggio della squadra che ha finito la stagione in una posizione migliore in classifica è dato dalla possibilità di giocare la gara di ritorno in casa.
La squadra che segna più gol nel totale delle due partite passa il turno e se persistesse un risultato di parità al termine dei 180 minuti si andrebbe ai supplementari e poi a rigori se necessario. Non vale dunque la regola dei goal segnati in trasferta.
Oggi s’incontrano l’ottava e la prima squadra in classifica alla fine della stagionema nonostante il divario tra le due nella classifica finale della regular season sicuramente vedremo un duello molto interessante perchè Real Salt Lake è un avversario molto insidioso.
La prima gara della semifinale si gioca al Rio Tinto, casa del Real Salt Lake, dove hanno perso solo una partita in questa stagione.
Proprio all’inizio del campionato Columbus è stato battuto facilmente al Rio Tinto. RSL giocòs una grande gara e si impose per 4-1, la sconfitta più pesante dei Crew in questa stagione.
Columbus si è vendicato per questa sconfitta con la vittoria per 3-1 al Crew Stadium, ed anche questo conferma che in questa serie il vantaggio di giocare in casa vale moltissimo.
Columbus ha finito al posto primo la stagione regolare e pertanto ha vinto il Supporters’ Shield, premio molto stimato negli Stati Uniti. Ovviamente il titolo finale della MLS vale molto di più ed infatti il loro obiettivo primario rimane difendere il titolo che hanno vinto l’anno scorso in scioltezza.
Columbus Crew è anche l’ultimo club americano che ancora gioca nella Champions League della Concacaf dopo che Houston e DC United sono stati eliminati nell’ultimo turno.
Real Salt Lake era al dodicesimo posto prima dell’ultimo turno, dovevano battere i Rapids con almeno due gol di scarto ed aspettare alcuni risultati positivi dagli altri campi. Alla fine tutto è andato benissimo per loro, hanno vinto 3-0 e quasi tutti i loro avversari hanno fallito e RSL si è qualificato per la post-season con soli 40 punti.
Tutte e due squadre non hanno giocatori infortunati o squalificati, qualche giocatore che era acciaccato in questa settimana dovrebbe comunque essere in ordine per le gare più importanti dell’anno.
Queste le probabili formazioni:
RSL: Nick Rimando – Chris Wingert, Jamison Olave, Nat Borchers, Tony Beltran – Kyle Beckerman, Will Johnson, Javier Morales, Andy Williams – Fabian Espindola, Robbie Findley
Allenatore: Jason Kreis
COL: Williams Hesmer – Frankie Hejduk, Eric Brunner, Chad Marshall, Gino Padula – Brain Carroll, Eddie Gaven, Robbie Rogers, Emmanuel Ekpo - Guille Barros Schelotto, Alejandro Moreno
Allenatore: Robert Warzycha