
Il
Red Bull Salisburgo ospita l'
Altach alla
Red Bull Arena per la 36esima ed ultima giornata della Bundesliga austriaca.
Il
Red Bull Salisburgo chiude la stagione festeggiando la conquista del titolo davanti al proprio pubblico.
Nel giorno dell'addio di
Co Adriaanse i fari saranno puntati su
Marc Janko (37/42 e 5/3 con l'Austria).
L'attaccante austriaco è infatti al momento a quota 39 reti segnate in questa Bundesliga (45 in stagione comprendendo coppe e nazionale) e punta al record assoluto di reti segnate in un campionato detenuto da
Hans Krankl con 41 goal.
Molto più difficile la rincorsa alla
Scarpa d'Oro dopo le ultime reti messe a segno in Spagna (che ha un coefficiente x 2 contro il x 1,5 del campionato austriaco) da
Diego Forlán che ha chiuso la Liga a quota 32 goal e quindi con 64 punti contro i 58,5 di Janko che quindi dovrebbe segnare 4 reti per vincere l'ambito riconoscimento calcistico che viene assegnato al miglior marcatore assoluto in Europa.
In uno dei precedenti stagionali contro l'Altach giocato il 19 ottobre in Voralberg Janko mise a segno 4 reti nel successo dei suoi per 4-3.
Per quanto riguarda l'
Altach la rincorsa alla salvezza ed il bel successo sul
Kapfenberg (5-1) ottenuto nell'ultimo turno di campionato sono stati resi vani dal contemporaneo successo del
Mattersburg sul campo del
Rapid Vienna (3-2).
Gli avversari hanno infatti 3 punti di vantaggio ed una differenza reti molto favorevole nel caso di un ipotetico arrivo a pari punti (-31 vs. -37) oltre che un turno decisamente più semplice giocando in casa contro il demotivato e decimato LASK Linz.
L'
Altach recupera il difensore
Alexander Guem (35/1), reduce da un turno di squalifica, mentre, sempre per un turno di squalifica, perde il terzino destro
Dennis Mimm (27/0).
Sono invece indisponibili per infortunio il difensore centrale serbo
Slavoljub Djordjević (13/0), sempre titolare nelle ultime 13 giornate ed infortunatosi in settimana, il centrocampista
Dursun Karatay (30/7), anche lui fermato da un infortunio muscolare in settimana, il centrocampista brasiliano
Zé Elias (18/1), che si è infortunato 2 settiman fa, il difensore
Patrick Pircher (12/0), fermo da metà aprile, il giovane difensore centrale
Andreas Simma (0/0 e 3/0 con l'Austria U19) ed il terzino sinistro
Enrico Pfister (9/0), infortunati dallo scorso autunno, il centrocampista
Markus Kiesenebner (0/0), infortunatosi appena arrivato ad Altach lo scorso febbraio, ed il centrocampista
Manfred Pamminger (18/1), fermo da fine novembre per un grave infortunio inguinale.
Nel
Red Bull Salisburgo sono indisponibili per infortunio il centrocampista della nazionale austriaca
Christoph Leitgeb (19/0 e 3/0 con l'Austria), fermo da 2 mesi per un infortunio al ginocchio, l'esterno di centrocampo ceco
Patrik Ježek (21/3), che si è infortunato ad una caviglia contro il Rapid a fine febbraio, il connazionale e collega di reparto
Karel Pitak (18/4 e 2/0 con il Red Bull Jrs.), costretto a sottoporsi ad un'operazione ai legamenti crociati e fuori gioco almeno per 6 mesi, ed il centrocampista difensivo croato
Niko Kovač (14/0 e 3/1 con la Croazia), che ha annunciato l'addio a fine stagione ed è fermo da 2 mesi per un infortunio al menisco.
Negli 11 precedenti giocati tutti nelle ultime 3 stagioni ci sono state 8 vittorie del Red Bull e 3 pareggi (2 ad Altach ed 1 a Salisburgo).
Quest'anno 3 successi del Red Bull: 2-1 (doppietta di Nelisse) e 4-3 ad Altach (poker di Janko) e 3-0 (doppietta di Nelisse) a Salisburgo.
Queste le probabili formazioni:
FC Red Bull Salzburg: 31 Eddie Gustafsson - 2 Laszlo Bódnar, 23 Ibrahim Sekagya, 14 Barry Opdam, 17 Andreas Ulmer - 28 René Aufhauser - 27 Vladimír Janocko, 10 Johan Vonlanthen, 13 Somen Tchoyi - 7 Alexander Zickler (cap.), 21 Marc Janko
a disposizione: 33 Heinz Dieter Arzberger (1 Timo Ochs) - 3 Milan Dudić, 5 Ronald Gercaliu, 18 Rémo Meyer - 20 Anis Boussaidi, 26 Ernst Öbster - 9 Robin Nelisse, 29 Louis Clement Ngwat-Mahop
indisponibili: 6 Niko Kovač, 16 Karel Pitak, 24 Christoph Leitgeb, 11 Patrik Ježek (tutti infortunati), 30 Wolfgang Schober, 19 Marin Matos (con la seconda squadra)
Allenatore: Jacobus "Co" Adriaanse
Cashpoint SC Rheindorf Altach: 80 Josef Schicklgruber - 2 Christoph Stückler,17 Alexander Guem, 25 Daniel Gramann, 13 Stephan Kling - 22 Butrint Vishaj, 6 Petr Vorisek, 26 Matthias Koch, 23 Kai Walter Schoppitsch - 11 Tomás Jun, 10 Srdjan Radonjić
a disposizione: 24 Andreas Michl - 8 Pa Ousman Sonko (14 Patrick Pircher, 12 Fernando Carreño) - 18 Oliver Mattle - 16 Mario Konrad, 31 Horst Freiberger (9 Patrick Daniel Mayer)
indisponibili: 5 Dennis Mimm (squalificato), 15 Olubayo Adefemi (trasferimento non regolarizzato), 32 Slavoljub Djordjević, 19 Dursun Karatay, 20 Zé Elias, 21 Markus Breuß, 7 Markus Kiesenebner, 28 Manfred Pamminger, 3 Andreas Simma, 4 Enrico Pfister (tutti infortunati), 29 Mathias Bachstein, 27 Orhan Ademi (non convocati)
Allenatore: Georg Zellhofer
Arbitro: Meßner