
Il
Red Bull Salisburgo ospita l'
Austria Kärnten alla
Red Bull Arena di Wals Siezenheim nell'anticipo della 19esima giornata della
Bundesliga austriaca.
Ultimo turno prima della pausa ed ultimo impegno casalingo del 2009 per il
Red Bull Salisburgo che andrà poi a chiudere la sua trionfale campagna nel gruppo di Europa League sul campo del
Villareal giovedì prossimo prima dei classici due mesi di letargo del calcio austriaco.
I campioni austriaci in carica hanno perso contatto con il Rapid, ora in testa a +2, dopo lo 0-0 di Graz. Uno 0-0 che in fin dei conti deve però fare molto felici i saliburghesi perchè lo
Sturm ha dominato la partita creando tantissime occasioni da goal (15-8 i tiri in porta) e mettendo sotto il Red Bull persino a centrocampo, cosa che raramente accade quando in campo ci sono uomini come
Somen Tchoyi,
Christoph Leitgeb,
Nikola Pokrivač e
Dušan Švento.
Il Red Bull è imbattuto in casa (6-2-0 in campionato e 3-0-0 in Europa League) ed ha vinto gli ultimi due incontri casalinghi contro l'
Austria Kärnten per 7-1, ad ottobre, e 6-0, a maggio.
Il 26 settembre aveva inoltre sfatato il tabù
Hypo Group Arena vincendo 2-1 anche a Klagenfurt.
L'
Austria Kärnten è reduce dal pareggio interno contro il
LASK Linz (1-1).
Partita dominata in lungo e in largo dai carinziani che sono stati ancora una volta decisamente poco fortunati e poco precisi sotto porta.
Ottima la prestazione del 18enne Stefan Hierländer che ah segnato la rete dell'1-1 a 10 dalla fine ed ha fornito un saggio del suo talento in particolar modo nel secondo tempo.
Ottimo anche il terzino sinistro
Christian Prawda che ha spinto tantissimo sulla sua fascia fornendo una serie infinita di cross deliziosi tra i quali quello che è stato insaccato di testa appunto da Hierländer per la rete dell'1-1.
18-6 i tiri in porta, 6-1 i calci d'angolo, 8-2 occasioni da goal. Questi numeri spiegano meglio di tante parole il dominio dell'Austria Kärnten che ha pagato a caro prezzo un clamoroso errore difensivo che ha liberato Wallner per la rete dell'1-0 ospite.
Nei campioni austriaci in carica il centrocampista difensivo
Franz Schiemer (19/3/1 e 4/1/2 con l'Austria), assente nelle ultime 3 partite per un infortunio alla caviglia, è nuovamente a disposizione mentre è in dubbio il centrocampista difensivo
René Aufhauser (10/1/0), alle prese con l'influenza.
Sono invece fuori gioco
il centrocampista Admir Vladavić (15/1/0 e 4/0/1 con la Bosnia), fermo da metà novembre per un infortunio muscolare, l'attaccante camerunense
Louis Clement Ngwat-Mahop (2/0/0), che si era strappato nella prima di Bundesliga contro l'Austria Vienna, mentre è tornato ad allenarsi negli ultimi giorni il jolly difensivo tunisino
Anis Boussaïdi (4/3/0 con il Red Bull Jrs.), fermato a metà ottobre da un problema muscolare alla coscia.Nei carinziani invece piove sul bagnato.
In un reparto difensivo che fa acqua da tutte le parti ed era già privo del difensore argentino
Fernando Ariel Troyansky (12/1/0) e del portiere titolare
Andreas Schranz (10/-), entrambi già assenti nelle ultime 5 uscite per i rispettivi infortuni, mancheranno anche l'italo-austriaco
Marco Salvatore (12/0/0), alle prese da una settimana con un infortunio muscolare, l'ungherese
Oliver Pusztai (4/1/0), prossimo al rientro dopo l'infortunio alla schiena rimediato a fine agosto ma ancora indisponibile, il 36enne
Martin Hiden (11/1/0), che si è infortunato ad una coscia la settimana scorsa, ed il ceco
Martin Živný (18/0/0), che è squalificato.
Mancherà inoltre il perno difensivo del centrocampo nonchè capitano della squadra
Jocelyn Blanchard (20/1/0), fermato da un infortunio muscolare in settimana.
Infine sono in dubbio l'esterno sinistro brasiliano
Sandro (19/2/4), costretto ad uscire dal campo la settimana scorsa per un infortunio muscolare e quasi certamente out per la partita di oggi, ed il centrocampista offensivo maltese
André Schembri (15/2/2), anche lui alle prese con un infortunio muscolare.
Queste le probabili formazioni:
FC Red Bull Salzburg: 1 Eddie Gustafsson (cap.) - 6 Christian Schwegler, 23 Ibrahim Sekagya, 5 Rabiu Afolabi, 17 Andreas Ulmer - 15 Franz Schiemer (14 Barry Opdam) - 13 Somen Tchoyi, 24 Christoph Leitgeb, 10 Nikola Pokrivač, 18 Dušan Švento - 21 Marc Janko
a disposizione: 33 Heinz Arzberger - 3 Milan Dudić - 19 Simon Cziommer, 8 Thomas Augustinussen, 11 Patrik Ježek, 28 René Aufhauser (16 Karel Piták, 4 Mejdi Traoui, 22 Saša Ilić) - 7 Alexander Zickler, 9 Robin Nelisse
indisponibili: 28 René Aufhauser (in dubbio), 25 Admir Vladavić, 20 Anis Boussaïdi, 29 Louis Clement Ngwat-Mahop (infortunati), 31 David Schartner, 34 Stefan Schwab, 35 Marcel Holzmann, 32 Stefan Ilsanker, 16 Karel Piták, 27 Ðorđe Rakić (con la seconda squadra)
Allenatore: Huub Stevens
SK Austria Kelag Kärnten: 24 Heinz Weber - 6 Thomas Riedl, 28 Michael Sollbauer, 23 Daniel Gramann, 15 Christian Prawda (cap.) - 18 Thomas Hinum, 19 Matthias Dollinger, 17 Leonhard Kaufmann, 11 Sandro (25 Stefan Hierländer) - 9 Wolfgang Mair, 39 Marc Sand
a disposizione: 22 Georg Blatnik - 29 Peter Pucker, 30 Roman Adunka - 25 Stefan Hierländer, 32 Mario Kröpfl, 35 Marcel Ritzmaier - 10 André Schembri, 7 Modou Jagne, 31 Markus Pink, 20 Stephan Bürgler
indisponibili: 10 André Schembri, 11 Sandro (in dubbio), 33 Martin Živný (squalificato), 21 Jocelyn Blanchard, 8 Martin Hiden, 2 Marco Salvatore, 4 Oliver Pusztai, 3 Fernando Ariel Troyansky, 1 Andreas Schranz (infortunati)
Allenatore: Jože Prelogar