
Il
Red Bull Salisburgo ospita l'
Austria Vienna alla
Red Bull Arena di Wals-Siezenheim per il posticipo della prima giornata della
Bundesliga austriaca.
I campioni in carica ripartono alla ricerca di un immediato bis in campionato e di un pronto riscatto dopo il deludente 1-1 contro il
Bohemians nell'andata del secondo turno preliminare di
Champions League.
Il
Red Bull Salisburgo è il netto favorito per vincere questo titolo austriaco visto che all'ottimo organico dello scorso anno la società ha aggiunto diversi elementi di qualità provenienti da campionati di mezza Europa.
Le perplessità però non mancano sia perchè la squadra è parsa decisamente poco brillante in questo primo scorcio di stagione sia perchè ci sono molte variabili da considerare con attenzione.
Innanzitutto il cambio in panchina.
Huub Stevens ha chiaramente un modulo tattico diverso da quello adotatto lo scorso anno dal suo connazionale
Co Adriaanse, decisamente più difensivo, ed al momento non sembra che tutti abbiano digerito la cosa con facilità.
Ad iniziare dal bomber
Marc Janko, dominatore assoluto della scorsa stagione austriaca con 39 goal in Bundesliga, al quale viene richiesto un maggiore contributo difensivo, cosa che l'attaccante austriaco ha raramente fatto in carriera.
L'elenco dei punti di forza e dei dubbi relativi alla squadra di Salisburgo sarebbe lunghissimo ovviamente e lasciamo dunque al campo la possibilità di chiarirci maggiormente le idee nelle prossime settimane o già da questa sfida contro l'Austria Vienna.
L'
Austria Vienna come da tradizione è una delle 3 candidate d'ufficio per la conquista del titolo.
Va detto che, dopo le ultime stagioni dove ha continuato a primeggiare nella Coppa nazionale (27esimo trofeo vinto meno di 2 mesi fa) ma in Bundesliga ha subito il binomio
Red Bull -
Rapid, in molti la ritengono solo la terza forza in campo e con un ampio gap (quantificato ad esempio dalle quote offerte dai bookmaker) nei confronti delle due società che si sono aggiudicate gli ultimi 3 titoli austriaci.
La società non è andata a pescare all'estero perchè il budget è di gran lunga inferiore a quello che la Red Bull garantisce ai salisburghesi ma a livello nazionale ha preso quanto di meglio il mercato poteva offrire.
Oltre ad un paio di giovani promettenti "allevati" nella seconda squadra l'Austria Vienna ha preso diversi giocatori che si sono lasciati ammirare nelle ultime stagioni in Austria.
Manuel Ortlechner e
Zlatko Junuzović arrivano dall'Austria Kärnten. Il primo è un difensore di grande esperienza ed è molto duttile in quanto può giocare sia come centrale che come terzino sinistro, il secondo è un giovane centrocampista offensivo che si era già messo in mostra giovanissimo (debuttò in nazionale a 18 anni) e che è tornato nel giro della nazionale austriaca insieme ad Ortlechner proprio lo scorso anno dopo una bellissima stagione con i carinziani.
Petr Voříšek è un centrocampista difensivo, ex nazionale ceco, acquistato dallo Sparta Praga ma messosi in mostra con l'Altach negli ultimi 4 mesi della passata stagione (14 presenze, 5 reti e 4 assist).
Michael Liendl è un centrocampista offensivo ed è stato il leader del Kapfenberg negli ultimi 5 anni collezionado 152 presenze, 38 reti e 36 assist di cui 38/8/11 nell'ultima stagione (la prima in Bundesliga).
Manuel Wallner è un giovane difensore centrale attualmente titolare dell'Under 21 austriaca reduce da una bella stagione con il Grödig.
Florian Klein è stato uno dei pilastri della passata generazione dell'Under 21 austriaca ed uno dei protagonisti dei successi del LASK Linz negli ultimi 5 anni. Ancora giovanissimo è un investimento che potrebbe rivelarsi vincente nel medio-lungo termine essendo al momento uno dei più validi esterni destri che circolano in Austria.
Julian Baumgartlinger arriva da una lunga esperienza maturata nel Monaco 1860 ed è il capitano dell'attuale Under 21 austriaca. Altro giovane dotato già di grande esperienza e carisma e futuribile come centrocampista difensivo di valore assoluto, quanto meno a livello austriaco.
L'ultimo nuovo arrivato per ora è
Tomás Jun, 26enne attaccante ceco, 10/2 con la Rep. Ceca, cresciuto nello Sparta Praga con il quale a 17 anni ha debuttato in Champions League, arrivato all'Altach lo scorso gennaio in prestito per 4 mesi dal
Teplice. Nella scorsa stagione ha segnato 4 goal in 16 partite in Rep. Ceca con il Teplice ed ha messo a segno 8 goal e 6 assist in 14 partite in Bundesliga con l'Altach.
In attacco con la possibile partenza di
Diabang si sta comunque cercando ancora un altro giocatore da affiancare a Jun e
Rubin Okotie. Pare che la società sia molto vicina ad un accordo con l'Udinese per il prestito di un anno di
Schumacher. Il giovane attaccante brasiliano si era messo in mostra lo scorso anno con l'Austria Kärnten segnando 6 goal in 18 presenze in Bundesliga.
Sul capitolo partenze la squadra ha perso elementi che una volta sono stati più che importanti nell'Austria Vienna e nel calcio austriaco in generale ma che ormai sono agli sgoccioli della loro carriera e non potevano più garantire il solito contributo come già evidenziato chiaramente dalla loro ultima stagione.
Parliamo dell'ex capitano
Jocelyn Blanchard, del difensore
Fernando Ariel Troyansky, entrambi ceduti all'Austria Kärnten, del terzino sinistro
Mario Majstorovic, ceduto al Kapfenberg, e del centrocampista offensivo croato
Mario Bazina, che ha deciso di ritirarsi. Il più giovane di questi al momento ha 32 anni.
Discorso a parte merita
Franz Schiemer, visto che il 23enne difensore è un elemento di sicuro valore e di altrettanto avvenire (già elemento fisso della rosa della nazionale austriaca). Ma l'offerta economica fatta dal Red Bull Salisburgo non poteva essere pareggiata e quindi la società l'ha dovuto lasciare andare.
Insomma una squadra ringiovanita e che ha ora a disposizione una rosa molto più ampia che nel recente passato cosa che dovrebbe risolvere i limiti messi in mostra dall'Austria Vienna nelle ultime due stagioni quando se non "giravano"
Milenko Ačimovič e
Rubin Okotie in attacco i viola vedevano difficilmente la porta ed a centrocampo avevano spesso gli uomini contati tra infortuni, acciacchi vari e squalifiche di turno.
La preparazione ha visto la squadra crescere di condizione poco a poco.
Dalla sconfitta contro l'
Admira Wacker (1-3) del 23 giugno si è passati per la sconfitta contro lo
Zenit San Pietroburgo (0-1) del 4 luglio fino agli utlimi due facili successi contro
Zwettl (3-0) e
Kaposvári Rákóczi (3-1).
Nessun risultato eclatante ma
Karl Daxbacher si è ritenuto soddisfatto del lavoro svolto sinora.
Due le assenze per questa prima di campionato nelle fila dei
Viola: il 21enne jolly difensivo
Michael Madl ed il portiere ungherese
Szabolcs Sáfár entrambi infortunati da diverse settimane.
Al posto di Sáfár tra i pali ci sarà il suo secondo
Robert Almer mentre in panchina andrà il giovanissimo
Heinz Lindner reduce dagli impegni di Erste Liga con l'Austria Vienna Amateure.
Invece restano al momento con la seconda squadra i giovani difensori
Manuel Wallner e
Marin Leovac.
Per quanto riguarda l'assetto tattico non è ancora dato sapere se Daxbacher opterà per il classico 4-4-2 o per un più timido 4-5-1 con
Baumgartlinger aggiunto a centrocampo e
Jun in panchina.
Nei padroni di casa oltre ai giovani centrocampisti
Stefan Schwab,
Stefan Ilsanker e
Marcel Holzmann, impegnati con la seconda squadra nelle prime due giornate di Erste Liga, per questa partita non sono disponibili il centrocampista ceco
Karel Piták (fermo fino ad ottobre per la rottura del crociato) e l'esterno destro tunisino
Anis Boussaidi (fermo da diverse settimane ormai per uno strappo muscolare).
Il difensore
Franz Schiemer, neo-acquisto dall'Austria Vienna, torna invece disponibile visto che contro il Bohemians era stato assenze in quanto squalificato.
Schiemer, che in tutte le nazionali austriache nelle quali ha giocato e nell'Austria Vienna era stato sempre impiegato come difensore centrale, nei progetti di Stevens dovrebbe giocare come terzino destro prendendo il posto di
Laszlo Bodnar, probabilmente una delle perdite più gravi del Salisburgo rispetto alle ultime stagioni.
Anche
Alexander Zickler torna a disposizione ma dovrebbe comunque andare solo in panchina.
Questi gli ultimi precedenti tra le due squadre:
04.04.2009 Bundesliga Red Bull Salzburg Austria Vienna 4-1
22.03.2009 Bundesliga Austria Vienna Red Bull Salzburg 1-1
07.11.2008 Bundesliga Red Bull Salzburg Austria Vienna 5-1
10.08.2008 Bundesliga Austria Vienna Red Bull Salzburg 3-2
20.04.2008 Bundesliga Red Bull Salzburg Austria Vienna 2-0
23.02.2008 Bundesliga Austria Vienna Red Bull Salzburg 3-1
30.09.2007 Bundesliga Red Bull Salzburg Austria Vienna 0-1
22.07.2007 Bundesliga Austria Vienna Red Bull Salzburg 2-2
28.04.2007 Bundesliga Red Bull Salzburg Austria Vienna 2-2
09.12.2006 Bundesliga Austria Vienna Red Bull Salzburg 0-2
Queste le probabili formazioni:
FC Red Bull Salzburg: 1 Eddie Gustafsson (cap.) - 15 Franz Schiemer, 23 Ibrahim Sekagya, 3 Milan Dudić, 14 Barry Opdam (17 Andreas Ulmer) - 8 Thomas Augustinussen (28 René Aufhauser), 24 Christoph Leitgeb - 29
Louis Ngwat Mahop, 22 Saša Ilić (19 Simon Cziommer)
, 18 Dušan Švento - 21 Marc Janko
a disposizione: 33 Heinz Arzberger - 17 Andreas Ulmer, 6 Christian Schwegler - 28 René Aufhauser, 19 Simon Cziommer, 25 Admir Vladavić, 11 Patrik Ježek - 7 Alexander Zickler, 9 Robin Nelisse
indisponibili: 16 Karel Piták, 20 Anis Boussaidi (infortunati), 34 Stefan Schwab, 32 Stefan Ilsanker, 35 Marcel Holzmann (con la seconda squadra), 13 Somen Tchoyi, 4 Mejdi Traoui, 31
David Schartner (non convocati)
Allenatore: Huub Stevens
FK Austria Wien: 21 Robert Almer - 31 Joachim Standfest, 6 Jacek Bąk, 4 Aleksandar Dragović, 14 Manuel Ortlechner - 7 Florian Klein, 15 Petr Voříšek, 16 Zlatko Junuzović, 30 Milenko Ačimovič (cap.) - 11 Tomás Jun (26 Julian Baumgartlinger), 19 Rubin Okotie
a disposizione: 13 Heinz Lindner - 29 Markus Suttner - 26 Julian Baumgartlinger, 8 Matthias Hattenberger, 18 Michael Liendl, 23 Emin Sulimani, 27 Thomas Krammer - 20 Eldar Topić, 9 Mamadou Diabang
indisponibili: 1 Szabolcs Sáfár, 25 Michael Madl (infortunati), 5 Manuel Wallner, 22 Marin Leovac (con la seconda squadra)
Allenatore: Karl Daxbacher
Arbitro: Dietmar Drabek (Oberösterreich)