MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Red Bull Salisburgo ospita il Bohemians alla Red Bull Arena di Wals-Siezenheim in un match valido per l'andata del secondo turno preliminare della Champions League.

Seconda partecipazione nei preliminari di Champions League per il Red Bull Salisburgo.
Ricordiamo che i titoli (3) e le conseguenti partecipazioni nella massima competizione europea dell'allora Austria Salisburgo non vanno considerati in quanto la Red Bull comprò i diritti sportivi nel 2005 per partire subito dalla massima serie ma formando una squadra ex-novo.
L'Austria Salisburgo, ripartito ovviamente dall'ultima seria, ancora esiste ed ha vinto 4 campionati di seguito restando sempre una realtà vivissima nella città di Mozart per i tanti che non hanno visto di buon occhio l'operazione messa in atto dall'azienda di Dietrich Mateschitz (per la cronaca i tifosa "bianco-viola" sono in minor numero medio visti i campionati nei quali gioca la propria squadra ma il cuore della curva del vecchio Austria Salisburgo è rimasto da allora ogni settimana sugli spalti delle serie minori mentre la nuova formazione ultras "bianco-rossa" di "ultras" in effetti ha ben poco).

Il debutto europeo è stato nella stagione 2006/07, la prima con Trapattoni in panchina, con un successo sull'FC Zurigo nel secondo turno preliminare della Champions League (1-2 in Svizzera e 2-0 al ritorno in Austria).
Nel turno successivo fu il Valencia a passare il turno e qualificarsi per la fase a gruppi ribaltando lo 0-1 di Salisburgo con un successo per 3-0 al Mestalla.
Nel primo turno della Coppa UEFA fu poi il Blackburn Rovers ad eliminare gli austriaci con un successo per 2-0 nel ritorno in Inghilterra che si sommò al 2-2 dell'andata.

Dopo il titolo austriaco vinto nel 2007, sempre con Trapattoni in panchina, il Red Bull Salisburgo debuttò nel secondo turno preliminare della Champions League 2007/08 contro i campioni lettoni dell'FK Ventspils vincendo per 3-0 all'andata in Lettonia e per 4-0 al ritorno in Austria.
Nel secondo turno preliminare furono però gli ucraini dello Shakhtar Donetsk a qualificarsi per la fase gruppi ribaltando lo 0-1 dell'andata a Salisburgo con il risultato finale di 3-1 nel ritorno in Ucraina.
Subito dopo il Red Bull fu eliminato anche dalla Coppa UEFA per mano dei greci dell'AEK Atene che si imposero per 3-0 ad Atene prima di perdere 0-1 nel ritorno giocato a Salisburgo.

Nei 4 precedenti casalinghi in Champions League il Salisburgo dunque ha sempre vinto senza mai subire reti.

Lo scorso anno il Red Bull Salisburgo prese parte direttamente alla Coppa UEFA essendo arrivato secondo nel campionato austriaco alle spalle del Rapid Vienna.
Nel primo turno preliminare eliminò gli armeni dell'
FC Banants (7-0 in casa e 3-0 fuori) e nel secondo i lituani dell'FK Sūduva Marijampolė vincendo 4-1 in Lituania e perdendo 0-1 nel ritorno a Salisburgo. Nel primo turno vero e proprio il Red Bull fu poi eliminato dall'FC Siviglia che si impose per 2-0 in casa e fuori.

Dopo il titolo austriaco conquistato con estrema facilità nel 2009 la società salisburghese non solo punta ad un pronto bis a livello nazionale (ed è la favorita a 2/5 per vincere il titolo 2010) ma cercherà in ogni modo di approdare all'agognata fase a gruppi della Champions League.

Il primo ostacolo in questo secondo turno preliminare sono i campiondi d'Irlanda del Bohemian F.C. di Dublino.
Il Bohemians ha vinto nel 2008 il decimo titolo irlandese, con 23 punti di vantaggio sulla seconda, bissando il successo in campionato con la conquista della FAI Cup.
Il titolo del 2008 è stato solo il terzo negli ultimi 30 anni ed infatti per i Bohs questa è la terza partecipazione in assoluto ad un preliminare di Champions League.

Nella stagione 2001/02 il Bohemians eliminò gli estoni del Levadia Maardu vincendo 3-0 in casa e pareggiando 0-0 nel ritorno in Estonia.
Nel secondo turno preliminare furono però gli svedesi dell'Halmstads BK ad avere la meglio vincendo 2-1 nel match di andata a Dublino e 2-0 nel ritorno ad Halmstad.

Nella stagione 2003/04 il Bohemians riuscì a ripetere il cammino di due anni prima eliminando il BATE Borisov nel primo turno preliminare ribaltando la sconfitta per 0-1 dell'andata in Bielorussia con un successo per 3-0 nel ritorno a Dublino.
Nel secondo turno poi fu il Rosenborg B.K. a qualificarsi vincendo 1-0 a Dublino e 4-0 nel ritorno in Norvegia.

Negli ultimi anni il Bohemians ha preso parte una volta al primo turno di Coppa UEFA nel 2004/05 venendo eliminato dal Levadia Tallinn (0-0 a Dublino e 3-1 a Tallinn), e due volte all'Intertoto.
Nel 2005 fu eliminato nel primo turno dal KAA Gent che ribaltò con un 3-1 in Belgio la sconfitta per 0-1 subita a Dublino, mentre lo scorso anno nell'ultima edizione dell'Intertoto gli irlandesi eliminarono i gallesi del Rhyl vincendo 5-1 a Dublino e 4-2 nel ritorno in Galles e poi furono eliminati dall'FK Rīga che vinse 1-0 in Lettonia e perse 1-2 nel match di ritorno in Irlanda.

Complessivamente in tutta la sua storia europea il Bohemians non ha mai superato il secondo turno di alcuna competizione UEFA.

Lo scorso anno l'Irlanda era rapprestanta in Champions League dal Drogheda Park che dopo aver eliminato il Levadia Tallinn (2-1 ed 1-0) nel primo turno preliminare fece soffrire non poco la Dinamo Kiev nel turno successivo. Gli ucraini si imposero con un successo per 2-1 ed un pareggio per 2-2.
Sempre lo scorso anno ma in Coppa UEFA il St. Patrick’s Athletic dopo aver eliminato i lettoni dell'Olimps Riga (1-0 e 2-0) e gli svedesi dell'Elfsborg (2-2 e 2-1) fece soffrire non poco l'Hertha Berlino (2-0 e 0-0) nel primo turno.

Un solo precedente nella storia tra squadre di club austriache ed irlandesi.
Il Rapid Vienna eliminò lo Shamrock Rovers nella stagione 1964/65 con un complessivo 5-0.

Con questi trascorsi storici sono dunque gli austriaci i favoriti di questo incontro ma dovranno stare attenti perchè soprattutto in casa gli irlandesi vendono molto cara la pella e le altre squadre irlandesi di vertice lo scorso anno hanno decisamente ben figurato.

Il campionato irlandese da qualche anno ha assunto una struttura secondo l'anno solare ed il Bohemians è dunque nel pieno della stagione della Premier Division irlandese.
Dopo 19 giornate i Bohs guidano la classifica con 41 punti (13-2-4, 32 goal fatti ed 11 subiti) con 5 punti di vantaggio su Shamrock Rovers e Cork City e sono reduci da 3 successi consecutivi anche se contro squadre di medio-bassa classifica. Venerdì scorso hanno vinto 2-0 (reti di Crowe e Brennan) sul campo del Dundalk (settimo successo nelle ultime otto partite).

La squadra è guidata dal 2007 da Pat Fenlon ed ha solo due stranieri nella rosa.
Uno dei due è il portiere inglese Matt Gregg, tornato proprio quest'anno al Bohemians dopo la retrocessione dello UCD Dublino.
Gregg fa attualmente il secondo a Brian Murphy che è stato eletto miglior giocatore della Premier League irlandese nel 2008.
L'altro straniero è Joseph Ndo, 33enne centrocampista camerunense (21/2 con la nazionale del Camerun fino al 2002), arrivato quest'anno dopo una stagione nello Shamrock Rovers.
Oltre a Murphy e Ndo le altre stelle della squadra sono il capitano Owen Heary (274/13 in 10 anni con lo Shelbourne e 78/5 dal 2007 ad oggi con il Bohemians), considerato uno dei più grandi difensori della storia del campionato irlandese, e due attaccanti ultratrentenni tra i più prolifici nella storia del campionato irlandese.
Uno è il 31enne Glen Crowe (2/0 con l'Irlanda e 256/130 con il Bohemians in 8 anni al club). Crowe con 10 goal in carriera nelle competizioni europee è l'attaccante irlandese che ha segnato più goal nella storia per un qualsiasi club irlandese a livello europeo.
Il partner di Crowe in attacco è Jason Byrne (2/0 con l'Irlanda), altro storico attaccante del campionato irlandese (capocannoniere della massima divisione per 4 anni dal 2003 al 2006). Con 154 reti nella Premier League irlandese precede di poco Crowe nella classifica all-time con Crowe che ne ha segnati 150 sinora.
Byrne è inoltre il giocatore irlandese che ha segnato più goal in assoluto per un club irlandese in Champions League avendo messo a segno 5 reti nelle sue 3 precedenti partecipazioni con lo Shelbourne tra il 2004 ed il 2007.
Byrne è approdato al Bohemians nel 2008 ed in una stagione e mezza ha messo a segno per ora 22 reti in 47 partite.

La nota dolente alla vigilia di questa trasferta austriaca è stata la mancata registrazione nelle liste UEFA del centrocampista Graham Carey (18/1 quest'anno ed 1/0 con l'Irlanda U21).
La FAI ha posto un veto sull'iscrizione del giovane centrocampista in prestito dal Celtic in quanto il club ha superato il 65pc Players Salary Protocol e lo stesso Celtic non ha agevolato l'operazione.
Carey era partito regolarmente con la squadra nella speranza che tutto si risolvesse ed infatti al momento si trova in Austria con i suoi compagni ma un'iscrizione nelle liste UEFA in extremis non è stata possibile.
Questa assenza si aggiunge a quella del capitano Owen Heary che è squalificato.

Alla Red Bull Arena ci saranno circa 400 tifosi irlandesi arrivati da Dublino al seguito della loro squadra.


Per il Red Bull Salisburgo il campionato inizia solo domenica prossima con il posticipo della prima giornata della Bundesliga austriaca che vedrà i campioni uscenti ospitare l'Austria Vienna.
La squadra salisburghese, dopo le operazioni sul mercato estivo, ha 6 giocatori nuovi in rosa più 2 rientranti da prestiti.
Venerdì 10 luglio in occasione della Red Bull Cup 2009 Huub Stevens, nuovo tecnico del Red Bull Salisburgo, ha rifinito la preparazione guidando i suoi contro il Bayern Monaco.
La partita, giocata davanti ad uno stadio tutto esaurito, è finita sullo 0-0 lasciando intravvedere un'impostazione leggermente più difensivista rispetto a quella vista lo scorso anno con l'altro olandese in panchina, Co Adriaanse.
Non a caso in un'intervista rilasciata martedì mattina il tecnico olandese ha rimproverato il bomber Marc Janko accusandolo di lavorare troppo poco per la squadra in fase difensiva. Un rimprovero tanto sui generis quanto significativo per un giocatore che nella scorsa Bundesliga ha messo a segno 39 reti più 9 assist in 34 partite.

Il 22enne terzino sinistro croato Manuel Pamić intanto ha trovato un accordo e resterà per altri 6 mesi in prestito allo Sparta Praga (14/1 in Gambrinus Liga da gennaio del 2009).

Oltre ai giovani centrocampisti Stefan Schwab, Stefan Ilsanker e Marcel Holzmann, impegnati martedì sera con la seconda squadra nella prima giornata di Erste Liga, per questa partita non sono disponibili l'attaccante tedesco Alexander Zickler (ancora non al meglio dopo un recente infortunio muscolare), il centrocampista ceco Karel Piták (fermo fino ad ottobre per la rottura del crociato) e l'esterno destro tunisino Anis Boussaidi (anche lui infortunato).
Tutti e 3 non stati inseriti per ora nella lista UEFA.
Il difensore Franz Schiemer, neo-acquisto dall'Austria Vienna, non è invece disponibile in quanto squalificato mentre il terzo portiere David Schartner ed i centrocampisti Somen Tchoyi e Mejdi Traoui sono stati esclusi per scelta tecnica.
Se l'esclusione del centrocampista difensivo tunisino non desta scalpore essendo Traoui chiaramente un rincalzo quella del camerunense Tchoyi è stata decisamente sorprendente.
Il talentuoso centrocampista già nella sua prima stagione in Austria si era tanto lasciato apprezzare in campo per le sue indiscutibili qualità tecniche quanto deplorare per alcuni suoi comportamenti lontano dal campo di gioco.
Probabile che con Stevens al momento non corra buon sangue e con una rosa così ampia e qualitativa soprattutto a centrocampo per Tchoyi si prospetterebbero tempi duri.


Queste le probabili formazioni:


FC Red Bull Salzburg: 1 Eddie Gustafsson (cap.) - 6 Christian Schwegler, 3 Milan Dudić, 23 Ibrahim Sekagya, 14 Barry Opdam (17 Andreas Ulmer) - 8 Thomas Augustinussen, 24 Christoph Leitgeb (28 René Aufhauser) - 29 Louis Ngwat Mahop, 22 Saša Ilić, 18 Dušan Švento - 21 Marc Janko

a disposizione: 33 Heinz Arzberger - 17 Andreas Ulmer - 28 René Aufhauser, 19 Simon Cziommer, 25 Admir Vladavić, 11 Patrik Ježek - 9 Robin Nelisse

indisponibili: 15 Franz Schiemer (squalificato), 7 Alexander Zickler, 16 Karel Piták, 20 Anis Boussaidi (non presenti nella lista UEFA), 34 Stefan Schwab, 32 Stefan Ilsanker, 35 Marcel Holzmann (con la seconda squadra), 13 Somen Tchoyi, 4 Mejdi Traoui, 31 David Schartner (non convocati)

Allenatore: Huub Stevens


Bohemian Football Club: 1 Brian Murphy - 4 Mark Rossiter, 15 Brian Shelley, 6 Ken Oman, 3 Conor Powell - 7 Anthony "Anto" Murphy (16 Gary Deegan), 19 Paul Keegan, 33 Joseph Ndo, 11 Killian Brennan - 10 Jason Byrne, 9 Glen Crowe (cap.)

a disposizione:
25 Matt Gregg - 5 Jason McGuinness, 17 Sean Byrne - 14 Glenn Cronin, 16 Gary Deegan, 22 Ryan McEvoy - 8 Neale Fenn, 12 Patrick "Paddy" Madden, 20 Mark Hughes

indisponibili: 2 Owen Heary (squalificato), Graham Carey (non presente nella lista UEFA)

Allenatore: Pat Fenlon


Arbitro: Nicolai Vollquartz (DAN)
Assistenti: Torben Jensen (DAN) e Lars Rix (DAN)
Quarto uomo: Jakob Kehlet (DAN)
scritto il 15-07-2009 da stiegl
Gif Banners