
Il
Red Bull Salisburgo ospita la
Lazio alla
Red Bull Arena di Wals Siezenheim per la quinta e penultima giornata del gruppo G dell'
Europa League.
Questa la classifica del gruppo G dopo la quarta giornata:
Gruppo G | PG | V
| N
| P
| GF | GS
| Pt |
---|
Red Bull Salisburgo
| 4 | 4 | 0 | 0 | 6 | 1 | 12 |
Villarreal | 4 | 2 | 0 | 2 | 6 | 5 | 6 |
Lazio | 4 | 2 | 0 | 2 | 8 | 7 | 6 |
Levski Sofia
| 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 7 | 0 |
Nonostante il
Red Bull Salisburgo, insieme allo
Shakhtar Donetsk, sia l'unica squadra tra le 48 partecipanti a questa fase a gruppi dell'Europa League a punteggio pieno dopo le prime 4 giornate non ha ancora conquistato la matematica certezza della qualificazione ai 16esimi di finale.
Infatti nel caso i campioni austriaci in carica perdessero le prossime due partite e
Lazio e
Villareal le vincessero entrambe in un arrivo a 3 a quota 12 i giochi tornerebbero in discussione con la differenza reti che farebbe da discriminante.
Nell'ultimo turno, che si giocherà fra due settimane, il Red Bull Salisburgo farà visita al Villareal che al momento è ben altra squadra rispetto a quella che perse a Salisburgo (2-0) due mesi fa mentre la Lazio ospiterà in casa il fanalino di coda
Levski Sofia che ha già battuto 4-0 in Bulgaria.
Insomma perdere contro la Lazio potrebbe clamorosamente portare il club austriaco da un percorso trionfale ad una clamorosa eliminazione.
Per la Lazio ovviamente in caso di vittoria del Villareal contro il Levski solo un successo a Salisburgo potrebbe tenerli in corsa per la qualificazione visto che nell'eventuale arrivo a pari punti con il Villareal sono comunque sfavoriti dagli scontri diretti avendo perso nell'ultimo turno 1-4 in Spagna dopo il successo per 2-1 in casa.
Il gruppo G dell'Europa League si aprì lo scorso 19 settembre proprio con il colpo a sorpresa del Red Bull Salisburgo (2-1) all'
Olimpico di Roma. La Lazio, dopo una partita piuttosto opaca, si era portata in vantaggio al 59' con un bel tiro dalla distanza di
Pasquale Foggia ma nel finale gli austriaci ribaltavano il risultato prima con una rete di
Franz Schiemer all'82' ed al 93' con un goal segnato da
Marc Janko, abile nello sfruttare un clamoroso svarione difensivo di
Emílson Cribari.
Il
Red Bull Salisburgo è reduce dal big match contro il
Rapid Vienna (0-0) finito senza reti e che ha lasciato entrambe le squadre in vetta alla classifica della Bundesliga austriaca a pari punti con il Rapid in realtà primo per la migliore differenza.
Nei salisburghesi si è fatta sentire non poco l'assenza del bomber
Marc Janko (24/12/6 e 5/4/0 con l'Austria) che è stato fermato nel riscaldamento pre-partita da un risentimento all'inguine.
Janko ha osservato un turno di riposo lunedì ma martedì era già con i compagni e sarà regolarmente della partita.
I centrocampisti difensivi
René Aufhauser (10/1/0),
Mejdi Traoui (3/0/0 con il Red Bull Jrs.) ed
Anis Boussaïdi (4/3/0 con il Red Bull Jrs.), i centrocampisti offensivi
Karel Piták (3/0/1 con il Red Bull Jrs.) e
Saša Ilić (6/0/0) e l'attaccante
Louis Clement Ngwat-Mahop (2/0/0) non sono presenti nelle liste UEFA.
Il centrocampista difensivo
Franz Schiemer (19/3/1 e 4/1/2 con l'Austria), già assente contro il Rapid, è ancora alle prese con un infortunio alla caviglia,
ed il centrocampista Admir Vladavić (15/1/0 e 4/0/1 con la Bosnia) è fermo da metà novembre per un infortunio muscolare.
L'attaccante
Robin Nelisse (12/4/1) è invece rientrato contro il Rapid dopo uno stop di 2 mesi per un infortunio al ginocchio mentre l'attaccante camerunense
Louis Clement Ngwat-Mahop (2/0/0), che si era strappato nella prima di Bundesliga contro l'Austria Vienna, ed il jolly difensivo tunisino
Anis Boussaïdi (4/3/0 con il Red Bull Jrs.), fermato a metà ottobre da un problema muscolare alla coscia, sono tornati ad allenarsi negli ultimi giorni.
La
Lazio in Serie A sta continuando la sua serie negativa e con il pareggio interno contro il
Bologna (0-0), secondo 0-0 consecutivo dopo quello sul campo del
Napoli, è rimasta al 15esimo posto in classifica a quota 13 punti con un solo punto di vantaggio sulla zona rossa.
In campionato dunque gli aquilotti non vincono dal 30 agosto. Una serie nerissima costellata da ben 7 pareggi e 4 sconfitte con soli 3 goal segnati nelle ultime 8 partite e la partita contro il Bologna, attesa da tanti come quella della svolta, ha mostrato nuovamente una squadra decisamente in crisi con un gioco molto confusionario e con i felsinei che hanno anche sfiorato il colpaccio con l'ex Marco Di Vaio.
Ovviamente il tecnico in conferenza stampa ha voluto sottolineare gli aspetti positivi della sua squadra che vanta la quarta migliore difesa del campionato e che sinora nella classifica dei tiri in porta è seconda solo all'Inter.
Davide Ballardini ha operato diverse variazioni rispetto al gruppo dei convocati per l'ultima di campionato.
Il 18enne
Antony Iannarelli prende il posto di
Tommaso Berni, non presente nelle liste UEFA, come secondo portiere. Anche
Guglielmo Stendardo non è presente nelle liste UEFA e per questo Ballardini ha convocato il 19enne difensore
Alessio Luciani.
A centrocampo rispetto al match contro il Bologna non sono stati convocati per infortunio
Ousmane Dabo e
Matuzalém mentre
Roberto Baronio è squalificato. Nel reparto offensivo non sono disponibili
Simone Inzaghi e
Simone Del Nero anche loro non iscritti nelle liste UEFA.
Al loro posto le novità tra i convocati sono
Luis Cavanda,
Federico Sevieri e
Stephen Makinwa.
Matuzalém ha riportato una contusione al quadricipite della coscia destra che sta preoccupando lo staff sia medico che tecnico. Il giocatore è stato sottoposto a sedute di fisioterapia e riposo. E' in dubbio pertanto anche per il derby che si giocherà nel prossimo weekend e che ovviamente tutti aspettano con ansia aldilà delle problematiche di classifica.
Sempre indisponibili anche gli infortunati già noti ovvero
Sebastiano Siviglia, Julio Ricardo Cruz ed
Albano Benjamín Bizzarri.
Il Red Bull Salisburgo, che non subisce reti in Europa League da oltre 300 minuti, sarà spinto da oltre 27.000 tifosi presenze che dovrebbero battere il record stagionale appena stabilito in campionato con le oltre 24.000 presenze per la sfida di domenica scorsa contro la Lazio.
Queste le probabili formazioni:
FC Red Bull Salzburg: 1 Eddie Gustafsson (cap.) - 6 Christian Schwegler, 23 Ibrahim Sekagya, 5 Rabiu Afolabi, 17 Andreas Ulmer - 14 Barry Opdam - 13 Somen Tchoyi, 24 Christoph Leitgeb, 10 Nikola Pokrivač, 18 Dušan Švento - 21 Marc Janko
a disposizione: 33 Heinz Arzberger - 3 Milan Dudić - 19 Simon Cziommer, 11 Patrik Ježek, 8 Thomas Augustinussen - 7 Alexander Zickler, 9 Robin Nelisse
indisponibili: 15 Franz Schiemer, 25 Admir Vladavić, 20 Anis Boussaïdi, 29 Louis Clement Ngwat-Mahop (infortunati), 31 David Schartner, 34 Stefan Schwab, 35 Marcel Holzmann, 32 Stefan Ilsanker, 16 Karel Piták, 27 Ðorđe Rakić (con la seconda squadra), 16 Karel Piták, 28 René Aufhauser, 4 Mejdi Traoui, 20 Anis Boussaïdi, 22 Saša Ilić, 29 Louis Clement Ngwat-Mahop (non presenti nelle liste UEFA)
Allenatore: Huub Stevens
Società Sportiva Lazio: 86 Fernando Muslera - 2 Stephan Lichtsteiner
, 87
Mobido Diakité, 25 Emílson Cribari, 26 Ştefan Radu - 32 Cristian Brocchi, 23 Mourad Meghni, 11 Aleksandar Kolarov - 17 Pasquale Foggia
, 10 Mauro Zárate - 9
Tommaso Rocchia disposizione: 40
Antony Iannarilli - 3 Lionel Scaloni, 52 Alessio Luciani, 46 Luis Cavanda
- 7 Eliseu, 5 Stefano Mauri, 42
Federico Sevieri - 18 Stephen Makinwa
indisponibili: 33 Roberto Baronio (squalificato), 6 Ousmane Dabo, 13
Sebastiano Siviglia, 8 Matuzalém, 74 Julio Cruz, 1 Albano Bizzarri, 4 Fabio Firmani (infortunati), 91
Marco Davide Faraoni, 22 Ivan Artipoli,
41 Jacopo Sciamanna, 99 Riccardo Perpetuini,
79 Riccardo Bonetto
, 89
Vincent Degré (non convocati), 24 Cristian Ledesma, 19 Goran Pandev, 68 Christian Manfredini (fuori rosa),
88 Tommaso Berni, 28 Guglielmo Stendardo, 21 Simone Inzaghi, 81 Simone Del Nero (non presenti nelle liste UEFA)
Allenatore: Davide Ballardini