MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Red Bull Salisburgo ospita il Villareal alla Red Bull Arena per la seconda giornata del gruppo G dell'Europa League.

Il Red Bull Salisburgo nella prima giornata dell'Europa League ha fatto registrare uno dei risultati più clamorosi andando a vincere sul campo della Lazio (2-1).
Un successo decisamente fortunato visto il clamoroso errore difensivo dei laziali nel finale ma che comunque ha regalato ai salisburghesi 3 punti fondamentali per poter guardare con fiducia al prosieguo di quest'avventura europea.

In Bundesliga dopo il 2-2 nel big match con il Rapid Vienna il Red Bull ha vinto due partite consecutive, 4-2 in casa contro lo Sturm Graz e 2-1 in trasferta contro l'Austria Kärnten.
Il successo di Klagenfurt ha permesso alla squadra di Stevens di consolidare il primato e mantenere a 3 punti l'Austria Vienna mentre lo Sturm ed il Rapid sono rispettivamente a -4 e -5 ma devono recuperare un incontro.
Il testa-coda di Klagenfurt è stato molto più difficile di quanto si possa pensare basti dire che il migliore in campo è stato il portiere svedese Eddie Gustafsson (16/- ed 1/- con la Svezia), autore di un paio di interventi miracolosi tra i quali il rigore parato a pochi minuti dalla fine.
Ancora una volta ottima anche la prova del centrocampista offensivo Somen Tchoyi (15/6/5 e 2/0/1 con il Camerun) salito a quota 6 reti e 4 assist in campionato grazie all'assist fornito a Nikola Pokrivač per la rete del vantaggio ed il goal del 2-0 nato dopo una splendida triangolazione con Marc Janko.

Nessuna novità dall'infermeria. Per questa partita restano dunque indisponibili l'attaccante Robin Nelisse (11/4/1), fermato due settimane fa da un problema al ginocchio, il centrocampista ceco Karel Piták, che si è rotto il crociato ad aprile, l'attaccante camerunense Louis Clement Ngwat-Mahop (2/0), che si è strappato nella prima di Bundesliga contro l'Austria Vienna, ed il jolly difensivo tunisino Anis Boussaïdi (3/2 con il Red Bull Jrs.), che è rientrato dopo 2 mesi di stop con la seconda squadra e si è nuovamente infortunato venerdì scorso.
Resta ancora fuori squadra
il centrocampista offensivo Saša Ilić, alle prese con una storia legata al betting.
I centrocampisti Mejdi Traoui, René Aufhauser e Patrik Ježek sono stati esclusi per scelta tecnica.


Il Villareal, reduce da un inizio di campionato disastroso, cercherà questa notte di superare la crisi di risultati in Europa League, unica competizione nella quale è riuscito ad ottenere la sinora unica vittoria stagionale.

La squadra allenata dal neo tecnico Valverde è apparsa irriconoscibile in Liga in questo inizio di stagione. Dopo la quinta giornata di campionato i valenciani si ritrovano penultimi in classifica con 4 gol realizzati ed 8 subiti.

L'ultima sconfitta subita è arrivata prorpio domenica scorsa sul campo del Deportivo La Coruña con il risultato di 1-0 dove il Villareal per l'ennesima volta ha subìto il primo goal nei primissimi minuti dell'incontro evento che ha caratterizzato l'atteggiamento psicologico della squadra per tutto il resto della partita.
In attacco Rossi, Nilmar e Llorente hanno provato a riequilibrare l'incontro ma senza pungere più di tanto grazie anche ad un ottima prova dei difensori galiziani Lopo e Colotto.
Più con il cuore che con la testa il Villareal è sceso in campo nella seconda parte di gara più determinato ma con un Llorente che non è entrato mai in partita e con Rossi e Nilmar per niente pericolosi nell'area avversaria, i valenciani sono tornati a casa con un'altra sconfitta che sancisce il peggior inizio di Liga della storia del Villareal.

In Europa League le cose sembrano andar meglio. Due settimane fa la squadra ha battuto in casa i bulgari del Levski Sofia per 1-0.
Non è stata una partita facile perchè i bulgari hanno mostrato una difesa solida ed il goal è arrivato infatti solo a venti minuti dalla fine grazie ad una bella combinazione degli attaccanti Nilmar e Giuseppe Rossi.
I valenciani sono stati quelli che hanno cercato maggiormente la via del gol anche se nel primo tempo il Levski Sofia ha avuto una grossissima occasione per passare in vantaggio.
Dopo il gol gli uomini di Valverde hanno potuto controllare la partita e portarsi così in testa nel proprio girone proprio a pari punti con il Red Bull Salisburgo.

Alla vigilia della delicata sfida in Austria il tecnico Emery ha dichiarato : “Sappiamo che non meritiamo di essere penultimi in campionato soprattutto per il gioco che stiamo offrendo. Purtroppo manchiamo di concretezza e dobbiamo giocare ancora per creare azioni da goal e segnare. Prima o poi tutto questo arriverà e se arriva contro il Salisburgo ancora meglio. La squadra austriaca è abituata a stare in testa alla classifica e l'anno scorso ha vinto il campionato. Sono molto bravi a sfruttare le palle a gioco fermo per questo dovremo stare attenti al loro gioco aereo.”

Per quanto riguarda la formazione che scenderà in campo stanotte non saranno della partita per infortunio il difensore Godin e il centrocampista Ibagaza mentre il centrocampista Fuster non è stato convocato per decisione tecnica.
Valverde, che è intenzionato a far ruotare i suoi giocatori, recupera il difensore Gonzalo, assente nell'ultima partita di campionato per squalifica


Queste le probabili formazioni:


FC Red Bull Salzburg: 1 Eddie Gustafsson (cap.) - 6 Christian Schwegler , 23 Ibrahim Sekagya, 5 Rabiu Afolabi, 17 Andreas Ulmer - 15 Franz Schiemer - 13 Somen Tchoyi, 24 Christoph Leitgeb, 10 Nikola Pokrivač, 18 Dušan Švento - 21 Marc Janko

a disposizione: 33 Heinz Arzberger - 3 Milan Dudić, 14 Barry Opdam - 25 Admir Vladavić, 19 Simon Cziommer, 8 Thomas Augustinussen - 7 Alexander Zickler

indisponibili: 20 Anis Boussaïdi, 9 Robin Nelisse, 29 Louis Clement Ngwat-Mahop, 16 Karel Piták (infortunati), 31 David Schartner, 34 Stefan Schwab, 35 Marcel Holzmann, 32 Stefan Ilsanker, 27 Ðorđe Rakić (con la seconda squadra), 22 Saša Ilić (fuori squadra), 4 Mejdi Traoui, 28 René Aufhauser, 11 Patrik Ježek (non convocati)

Allenatore: Huub Stevens


Villarreal Club de Fútbol
: 13 Diego López - 5 Joan Capdevila, 20 Iván Marcano, 2 Gonzalo Rodríguez, 17 Javi Venta - 10 Cani, 6 Sebastián Eguren, 21 Bruno Soriano, 7 Robert Pirès - 23 Jonathan Pereira, 12 Nilmar

a disposizione: 1 Xavi Oliva - 18 Ángel López, 15 Fabricio Fuentes - 8 Santi Cazorla, 24 Damián Escudero, 19 Marcos Senna - 9 Joseba Llorente, 22 Giuseppe Rossi

indisponibili: 4 Diego Godín, 11 Ariel Ibagaza (infortuntati), 26 Juan Carlos, 27 Edu, 32 Kiko, 33 Mario Pérez, 28 Marco Ruben, 31 Javier Magro, 14 David Fuster (non convocati)

Allenatore: Ernesto Valverde

scritto il 1-10-2009 da stiegl
Gif Banners