
La
Repubblica Ceca ospita
Malta in un match amichevole che si disputerà venerdì pomeriggio alla
Chance Arena (Stadion Střelnice) di Jablonec nad Nisou, stadio dell'FK Baumit Jablonec.
Dopo 8 anni molto positivi l'esperienza in panchina di
Karel Brückner si era conclusa con un Europeo piuttosto deludente nel giugno del 2008 (vittoria nel match inaugurale con la Svizzera e sconfitte contro Portogallo e Turchia) e dallo scorso luglio la
Repubblica Ceca era passata sotto la guida tecnica di
Petr Rada.
L'esperienza dell'ex vice di Brückner è stata assolutamente negativa e lo scorso 8 aprile è stato sollevato dall'incarico dopo aver raccolto solo 2 vittorie in 8 incontri, 6 dei quali validi per le qualificazioni ai mondiali sudafricani del prossimo anno.
La nazionale ceca si trova ora solo al quarto posto nel gruppo 3 a pari punti (8) con la Slovenia e dietro ad Irlanda del Nord (13), Slovacchia (12) e Polonia (10), San Marino chiude al sesto posto con 0 punti.
František Straka, reduce dall'esperienza nel campionato greco sulla panchina dell'OFI Creta, è stato scelto da meno di 2 mesi come il nuovo commisario tecnico della Repubblica Ceca.
Straka è stato un ottimo libero negli anni '80 e dopo aver giocato per 10 anni nello Sparta Praga ha trascorsi gli ultimi 10 anni della sua carriera in Germania con le esperienze piú importanti nelle fila del Borussia Mönchengladbach e dell'Hansa Rostock. Nella seconda metà degli anni '80 è stato uno dei pilastri della difesa dell'allora Cecoslovacchia ed ha partecipato anche ad Italia '90.
Come tecnico ha allenato in Germania, Repubblica Ceca, Austria e Grecia con esperienze piuttosto modeste (l'OFI Creta lo aveva licenziato dopo pochi mesi e quest'anno è poi retrocesso mentre nei 2 anni precedenti aveva ottenuto in extremis la salvezza con il Wacker Tirol Innsbruck e la
Dynamo České Budějovice).
Tanti dubbi circa il suo futuro in nazionale quindi e già da questo esordio contro
Malta i fari saranno puntati sul suo lavoro anche se molto probabilmente Straka sarà un semplice traghettatore prima dell'ingaggio di un nuovo tecnico piú importante in vista della ripresa delle qualificazioni mondiali nel prossimo autunno.
Venendo invece alla squadra in Repubblica Ceca la sconfitta interna dello scorso primo aprile nel derby contro la Slovacchia (1-2) non solo ha pregiudicato il cammino nelle qualificazioni mondiali ed è costata il posto a Rada ma ha portato la federazione ad escludere dalla nazionale per motivi disciplinari ben 6 giocatori: il capitano e leader della difesa
Tomáš Ujfaluši (75/2 con la nazionale ceca), che ha subito dopo annunciato il suo ritiro definitivo dalla nazionale, il centrocampista del West Ham
Radoslav Kováč (27/1), il centrocampista del Reading
Marek Matějovský (12/1), l'attaccante dell'Eintracht Francoforte
Martin Fenin (7/1), l'attaccante del Sochaux
Václav Svěrkoš (6/1) ed il bomber del Galatasaray, capocannoniere dell'ultima Turkcell Süper Lig
con 20 goal,
Milan Baroš (72/32). Praticamente metà squadra titolare tra cui i 3 attaccanti più importanti.
Oltre ai giocatori sospesi o ritirati come Ujfaluši per il debutto di Straka in panchina mancheranno tutte le altre stelle della squadra ad iniziare dal portiere del Chelsea
Petr Čech (68/-) ed il portiere dell'Hertha Berlino
Jaroslav Drobný (2/-), per continuare con i 3 difensori che militano in Italia
Zdeněk Grygera (59/2),
David Rozehnal (52/0) e
Marek Jankulovski (71/11) e per finire con il centrocampista dell'Anderlecht
Jan Polák (43/6), il capitano dell'Amburgo
David Jarolím (21/1), il centrocampista dell'Osasuna
Jaroslav Plašil (44/2), il centrocampista dell'FC Copenaghen
Libor Sionko (36/8) ed ovviamente il centrocampista dell'Arsenal
Tomáš Rosický (70/24), appena tornato ad allenarsi dopo 16 mesi di stop per il serio infortunio al ginocchio di cui è stato vittima nel gennaio 2008.
Questi sono ovviamente i giocatori più rappresentativi della Repubblica Ceca che hanno formato l'ossatura della squadra negli ultimi anni ma anche tra le seconde linee ci sono diverse assenze importanti.
Dei 20 giocatori convocati per quest'amichevole infatti solo 9 giocano all'estero e ben 13 sono al debutto in nazionale.
Nazionale ceca molto più che sperimentale dunque.
Questi i giocatori convocati della Repubblica Ceca:
Portieri:Tomas Grigar (Teplice; 0/-)
Zdenek Zlamal (Slovan Liberec; 0/-)
Difensori:
Erich Brabec (Slavia Praha; 1/0)
Roman Hubnik (Sparta Praha; 0/0)
Michal Kadlec (Bayer Leverkusen; 10/1)
David Limbersky (Viktoria Plzen; 0/0)
Martin Klein (Teplice; 0/0)
Zdeněk Pospěch (FC Kobenhavn; 15/1)
Jan Šimůnek (Wolfsburg; 0/0)
Centrocampisti:
Petr Benat (Dynamo Ceske Budejovice; 0/0)
Jaroslav Černý (Slavia Praha; 0/0)
Martin Fillo (Viking; 0/0)
Tomáš Hübschman (Shakhtar Donetsk; 20/0)
Daniel Kolar (Viktoria Plzen; 0/0)
Daniel Pudil (Racing Genk; 3/1)
Radek Šírl (Zenit St. Petersburg; 7/0)
Attaccanti:
David Lafata (Baumit Jablonec; 5/2)
Lukas Magera (Timisoara; 0/0)
Tomáš Necid (CSKA Moskva; 4/1)
Michal Papadopulos (Mlada Boleslav; 1/0)
Sulla panchina di
Malta siede un altro tecnico ceco
Dušan Fitzel che ha preso la guida della nazionale maggiore maltese dal gennaio del 2006 al posto del tedesco
Horst Heese.
Fitzel, che è cresciuto come tecnico nelle nazionali giovanili ceche (vice-allenaotre della Rep. Ceca U21 campione d'Europa nel 2002), sta facendo piuttosto bene a Malta ed infatti la nazionale maltese è tornata a vincere un match non amichevole dopo 13 anni battendo l'
Ungheria (2-1) nelle qualificazioni per Euro 2008 e negli ultimi 2 anni ha fermato sul pareggio Austria (1-1), Moldova (1-1 in trasferta), Turchia (2-2) e lo scorso febbraio l'Albania (0-0), vincendo anche un match amichevole contro il Liechtestein (7-1) con il più grande scarto della storia della nazionale maltese.
Nelle qualificazioni per Sudafrica 2010 Malta fa parte del gruppo 1 dove si trova all'ultimo posto con un solo punto conquistato, in 7 partite, grazie al già citato pareggio interno contro l'
Albania (0-0).
Il prossimo 10 giugno, sempre nell'ambito delle qualificazioni mondiali, Malta giocherà a Goteborg contro la
Svezia. Svezia che al momento si trova con soli 6 punti (con 4 partite disputate) al pari di Albania (7 partite) e Portogallo (5) all'inseguimento del duo composto da Ungheria (6) e Danimarca (5) che conduce il gruppo 1 con 13 punti.
Un paio di assenze importanti anche nelle fila dei maltesi in vista di questi due impegni.
Mancheranno il 35enne centrocampista
Gilbert Agius (114/8), autore del goal del momentaneo 2-2 a Teplice il 5/9/2001 nel match contro la Rep. Ceca valido per le qualificazioni ai mondiali del 2002, il centrocampista di origine inglese
Jamie McDonald Pace (24/2), entrambi in forza al Valletta F.C., l'attaccante impegnato nella Regionalliga West tedesca con il Verl
Etienne Barbara (26/3) ed il bomber e stella della nazionale maltese
Michael Mifsud (64/20).
Mifsud, conosciuto anche con il nick di
Mosquito viste le sue dimensioni (1.65 mt), è attualmente senza club dopo 2 anni e mezzo vissuti in Championship League con il Coventry City di cui gli ultimi 4 mesi passati in prestito al Barnsley in coppia con l'altro attaccante maltese
Daniel Bogdanovic (21/1).
Questi i convocati di Malta:
Giocatore | Club | Ruolo | Età | Pres. | Reti |
HABER Justin | Sheffield Utd (Eng) | P | 27 | 33 | 0 |
HOGG Andrew | Valletta | P | 24 | 6 | 0 |
MUSCAT Mario | Hibernians | P | 32 | 66 | 0 |
| | | | | |
AGIUS Andrei | Igea Virtus (Ita) | D | 22 | 5 | 0 |
AZZOPARDI Ian | Sliema W. | D | 26 | 37 | 1 |
CARUANA Jonathan | Hibernians | D | 22 | 3 | 0 |
DIMECH Luke | Valletta | D | 32 | 63 | 1 |
MUSCAT Alexander | Sliema W. | D | 24 | 4 | 0 |
SCICLUNA Kenneth | Valletta | D | 29 | 20 | 0 |
BAJADA Shawn | Birkirkara | D | 25 | 7 | 0 |
MUSCAT Emanuel | Wellington Phoenix (Aus) | D | 24 | 0 | 0 |
| | | | | |
FENECH Ryan | Hamrun S. | C | 23 | 6 | 0 |
HUTCHINSON John | Central Coast Mariners (Aus) | C | 29 | 0 | 0 |
BRIFFA Roderick | Valletta | C | 27 | 36 | 0 |
PACE Jamie | Valletta | C | 32 | 26 | 2 |
SAMMUT Kevin | Marsaxlokk | C | 28 | 29 | 0 |
COHEN Andrew | Hibernians | C | 28 | 25 | 0 |
| | | | | |
BOGDANOVIC Daniel | Barnsley (Eng.) | A | 29 | 21 | 1 |
SCHEMBRI Andre | Carl Zeiss Jena (Ger) | A | 23 | 24 | 3 |
MIFSUD TRIGANZA Jean-Pierre | Birkirkara | A | 27 | 1 | 0 |
Le due nazionali si sono già affrontate 6 volte. Nelle qualificazioni per gli Europei del 1996 la Repubblica Ceca si impose 6-1 in casa e pareggiò 0-0 a Malta.
Nelle qualificazioni per i mondiali del 1998 due vittorie dei cechi per 6-0 in casa ed 1-0 a Malta.
Nelle qualificazioni per i mondiali del 2002 prima un pareggio per 0-0 a Malta e poi un successo della Repubblica Ceca in casa per 3-2 il 5/9/2001, giorno dell'ultimo precedente tra le due nazionali.