Il Ried ospita l'Austria Vienna alla Keine Sorgen Arena per la 18esima giornata della Bundesliga austriaca.
Il Ried, ancora da mesi al quinto posto in classifica, oggi può dare una piccola svolta alla sua stagione. La squadra dell'Alta Austria arriva a questo match in grande forma (7 punti nelle ultime 3 partite) e con un successo potrebbe portarsi a 2 punti dal terzo posto accendendo i sogni europei dei Vichinghi neroverdi.
Nell'ultimo turno solo la sfortuna ed un fantastico Borenitsch hanno negato il successo al Ried contro il Mattersburg (0-0). 29 tiri in porta, quasi il 65% di possesso palla, una traversa, tre goal salvati sulla linea ed una serie di parate miracolose del portiere del Mattersburg. Questi i numeri nascosti dietro un bugiardissimo 0-0.
Per questa partita Gludovatz recupera i due difensori titolari Martin Stocklasa (11/0/0 e 2/0/0 con il Liechtenstein) e Thomas Burgstaller (18/0/2), che erano squalificati la settimana scorsa, ed anche l'attaccante di riferimento nel classico 3-3-3-1 con il quale gioca solitamente il Ried ovvero Atdhe Nuhiu (13/5/2, 4/1/0 con l'Austria Kärnten e 5/5/1 con l'Austria U21) ha perfettamente recuperato dall'influenza che gli aveva concesso solo un piccolo minutaggio nell'ultimo match.
La nota negativa è l'assenza dell'esterno destro di centrocampo Stefan Lexa (19/3/9). Lexa, che senza dubbio è uno dei giocatori più importanti della squadra, sempre insidioso dai calci da fermo oltre che il miglior assistman del Ried, è stato squalificato per un turno per aver raggiunto le 5 ammonizioni stagionali.
Inoltre resta sempre indisponibile il centrocampista Peter Hackmair (9/0/0), fermato da un'ernia inguinale a fine settembre.
L'Austria Vienna ha chiuso nel peggiore dei modi il suo trittico di partite interne in Europa League.
L'Athletic Bilbao (3-0) ha inflitto la prima sconfitta stagionale ai viola al Franz Horr Stadion al termine di una partita caratterizzata da qualche fischio di troppo contro i padroni di casa che comunque non giustifica l'invasione di campo che ha portato alla sospensione della partita per circa mezzora.
Dopo il break e soprattutto dopo il fortunato 2-0, per altro viziato da un fallo in attacco, la partita è virtualmente finita anche se negli ultimi 10 minuti i viola ci hanno messo il cuore per cercare almeno il goal della bandiera che comunque non è arrivato a conclusione di una serata da dimenticare.
Il successo sull'Austria Kärnten (1-0) nell'ultimo turno aveva invece riportato l'Austria Vienna a 3 punti dal duo di testa. Distacco che è diventato ora di 6 punti dal Rapid Vienna che ha vinto l'anticipo di ieri.
Inutile sottolineare quanto importante possano essere questi ultimi due match prima della pausa per consentire all'Austria Vienna di ripresentarsi in piena lotta per il titolo alla ripresa delle ostilità dopo la pausa invernale quando dovrebbero tornare in campo anche i due attaccanti titolari Jun ed Okotie le cui assenze sono state pesantissime in questi mesi.
Il terzino destro Joachim Standfest (25/1/5), si è stirato la settimana scorsa ed è ancora indisponibile come del resto gli infotunati già noti da tempo che sono l'attaccante ceco Tomáš Jun (18/9/3), che si è rotto il crociato a metà ottobre, il bomber della squadra Rubin Okotie (7/6/1), che si è operato al ginocchio ad inizio settembre, il terzo portiere Heinz Lindner (15/- con l'Austria Vienna Am. e 2/- con l'Austria U20), fermo da inizio novembre per un infortunio ad un dito della mano, ed il terzino sinistro croato Marin Leovac (2/0/0 e 13/0/1 con l'Austria Vienna Am.), fermato la settimana scorsa da un problema all'adduttore.
Rispetto all'ultima di campionato rientra il capitano Milenko Ačimovič (25/8/16), già in campo giovedì sera contro i baschi, mentre il centrocampista Emin Sulimani (22/4/2) è in dubbio per un infortunio al malleolo rimediato contro l'Athletic ed il difensore Jacek Bąk (24/2/0), assente per squalifica contro l'Austria Kärnten ma in campo contro l'Athletic Bilbao, è in dubbio per via dell'influenza.
Queste le probabili formazioni:
SV Josko Fenster Ried: 24 Thomas Gebauer - 2 Martin Stocklasa, 5 Oliver Glasner, 23 Thomas Burgstaller - 20 Anel Hadžić, 10 Florian Mader, 3 Thomas Schrammel - 18 Ewald Brenner, 16 Herwig Drechsler (cap.), 11 Nacho Rodríguez - 34 Atdhe Nuhiu
a disposizione: 33 Hubert Auer (31 Samuel Radlinger) - 4 Martin Grasegger, 12 Lukas Gabriel, 15 Mihael Rajić, 28 Thomas Reifeltshammer, 17 Jasmin Pllana - 29 Marcel Ziegl, 7 Florian Sturm - 9 Jonathan Carril, 25 Philipp Huspek
indisponibili: 8 Stefan Lexa (squalificato), 19 Peter Hackmair (infortunato)
Allenatore: Paul Gludovatz
FK Austria Wien: 1 Szabolcs Sáfár - 7 Florian Klein, 6 Jacek Bąk (14 Manuel Ortlechner), 4 Aleksandar Dragović, 29 Markus Suttner - 26 Julian Baumgartlinger (8 Matthias Hattenberger) - 23 Emin Sulimani (27 Thomas Krammer), 16 Zlatko Junuzović, 18 Michael Liendl, 30 Milenko Ačimovič (cap.) - 9 Mamadou Diabang (10 Schumacher)
a disposizione: 21 Robert Almer - 14 Manuel Ortlechner, 27 Thomas Krammer, 25 Michael Madl, 5 Manuel Wallner - 8 Matthias Hattenberger, 15 Petr Voříšek - 10 Schumacher, 20 Eldar Topić
indisponibili: 23 Emin Sulimani, 6 Jacek Bąk (in dubbio), 31 Joachim Standfest, 22 Marin Leovac, 13 Heinz Lindner, 11 Tomáš Jun, 19 Rubin Okotie (infortunati), 45 Philip Petermann, 37 Günther Arnberger, 32 Florian Weiss, 33 Emir Dilaver, 34 Miodras Vukajlović, 44 Daniel Schöpf, 46 Lukas Rotpuller, 39 Remo Mally, 38 Davis Oberortner, 35 Alexander Gorgon, 40 Martin Harrer, 41 David Harrer, 47 Christoph Freitag, 28 Benjamin Sulimani, 36 Dario Tadić, 43 Gabor Markus, 24 Dragan Dimić (con la seconda squadra)
Allenatore: Karl Daxbacher