Il Ried ospita il Red Bull Salisburgo alla Fill Metallbau Arena di Ried im Innkreis per la seconda giornata della Bundesliga.
Debutto molto positivo per il Ried che ha raccolto 3 punti importanti in trasferta, dove lo scorso anno ha stentato molto soprattutto nella prima parte della stagione, vincendo 1-0 sul campo del Kapfenberg grazie ad un colpo di testa del difensore Oliver Glasner al 23' del primo tempo su corner battuto dal capitano Herwig Drechsel.
Glasner fra poco più di un mese compirà 35 anni mentre Drechsel il 4 settembre spegnerà 36 candeline. Insomma i due vecchietti del Ried sono ancora in grande forma e non sembrano avere alcuna voglia di abdicare.
In effetti il Ried si è mosso come un orologio a Kapfenberg seguendo gli accorti dettami tattici del 63enne Paul Gludovatz che sfrutta sempre al meglio l'esperienza personale e dei propri giocatori, la maggior parte dei quali gioca insieme da anni.
L'undici in campo a Kapfenberg non aveva infatti nessun volto nuovo e questo è certamente un vantaggio non da poco soprattutto ad inizio stagione.
Non va dimenticato che il Kapfenberg ha comunque giocato una buona partita ed ha mantenuto per buona parte dell'incontro le redini del gioco ma ciò non toglie i meriti di un Ried molto accorto in difesa con il portiere Thomas Gebauer che è sempre una sicurezza tra i pali (portiere dell'anno nell'ultima Bundesliga austriaca).
Se fuori casa l'inizio di stagione è stato ottimo il ritorno a casa regala ulteriori convinzioni alla truppa di Gludovatz.
Il Ried ha chiuso la scorsa stagione con un record immacolato alla Fill Metallbau Arena (14-4-0 con 40 goal segnati e solo 9 subiti).
La squadra dell'Alta Austria è imbattuta in casa dal 26/4/2008 (0-1 con il Rapid Vienna) e lo scorso anno in casa ha battuto tutte le grandi: Sturm Graz (4-1 e 3-2), Austria Vienna (3-1 e 0-0), Rapid Vienna (1-0 e 3-0) e Red Bull Salisburgo (2-2 e 3-0). In particolare il finale della Bundesliga 2008/09 è stato entusiasmante ed il Ried tra aprile e fine maggio, quindi poco tempo fa, ha battuto nell'ordine Red Bull Salisburgo, Mattersburg, Rapid Vienna e Sturm Graz nelle ultime 4 partite interne dello scorso campionato.
Il terzino sinistro Mihael Rajić si è fatto male in allenamento ad inizio settimana ed è indisponibile mentre l'altro neo-acquisto Florian Sturm ed il centrocampista Florian Mader (28/3/2 lo scorso anno) si sono allenati con regolarità e dovrebbero essere entrambi a disposizione (Mader ha già giocato nei gli ultimi scampoli di partita a Kapfenberg).
Il vero problema è però legato alle condizioni dell'attaccante albanese Hamdi Salihi (18 goal lo scorso anno) costretto a sottoporsi ad un trattamento di antibiotici per superare un fastidioso mal di gola.
La sua assenza sarebbe piuttosto grave ma è lecito attendersi che Salihi sarà regolarmente in campo sin dal primo minuto considerando l'entità del suo problema.
Il Red Bull Salisburgo ha debuttato in campionato sabato scorso raccogliendo 3 punti meritati ma arrivati solo al 92' con un goal di Somen Tchoyi.
L'Austria Vienna era passato in vantaggio nel primo tempo con Junuzović ed aveva retto per quasi tutta la partita all'urto offensivo dei padroni di casa.
Solo al 70' Alexander Zickler aveva raggiunto il pari e come detto nel recupero finale il centrocampista camerunense aveva infine regalato il primo successo stagionale ai campioni in carica.
Fortunato ed abile Huub Stevens che nel secondo tempo aveva inserito Alexander Zickler, 10 minuti prima che segnasse, al posto di Saša Ilić, Somen Tchoyi, reintegrato in squadra dopo i problemi personali con il tecnico ed entrato in campo al posto dell'infortunato connazionale Ngwat-Mahop, e l'autore del cross da cui è nato il goal della vittoria, Dušan Švento, subentrato, sempre nella ripresa, al posto di Patrik Ježek.
Mercoledì la truppa di Stevens è stata di nuovo impegnata a Dublino per il ritorno del secondo turno preliminare di Champions League contro i campioni irlandesi del Bohemians che avevano pareggiato 1-1 nel match di andata giocato la settimana prima a Salisburgo.
Trasferta non semplice dunque ma che ha visto alla fine trionfare la squadra austriaca che ha messo a segno all'86' la rete decisiva grazie ad un colpo di testa di Patrik Ježek.
Il Red Bull Salisburgo affronterà ora la Dinamo Zagabria, match di andata il prossimo 29 luglio, nell'ultimo turno preliminare che regalerà dunque alla vincitrice l'accesso alla tanto agognata fase a gruppi della Champions League.
L'attaccante camerunense Louis Clement Ngwat-Mahop, come accennato prima, ha subìto un infortunio muscolare domenica in campionato ma ieri ha ripreso a sorpresa gli allenamenti e potrebbe tornare subito a disposizione per questa prima trasferta di campionato.
Il difensore centrale ugandese Ibrahim Sekagya ha saltato il match di Dublino per un risentimento muscolare alla natica sinistra ed è ancora in dubbio per questo incontro.
Il centrocampista offensivo tedesco Simon Cziommer era rimasto a Salisburgo alle prese con un fastidioso virus intestinale e dovrebbe tornare in campo a Ried.
Rispetto alla doppia sfida con il Bohemians torna a disposizione l'attaccante tedesco Alexander Zickler che non era disponibile in Europa perchè non iscritto nelle liste UEFA.
Il centrocampista ceco Karel Piták, fermo fino ad ottobre per la rottura del crociato, e l'esterno destro tunisino Anis Boussaidi, anche lui infortunato da un paio di mesi, sono invece ancora indisponibili.
Aldilà della situazione infortuni Stevens dovrà operare delle scelte importanti per questo match.
La doppia sfida con la Dinamo Zagabria equivale ad uno dei due grossi obiettivi stagionali che sono rivincere il campionato e qualificarsi per la fase a gruppi della Champions League ed il match di andata è già in programma mercoledì prossimo a Salisburgo.
La rosa della squadra è molto ampia ed i giocatori di qualità certo non mancano, e con il budget che la Red Bull mette a disposizione ci mancherebbe pure, ma è chiaro che ci sono dei giocatori più importanti di altri e per il Red Bull Salisburgo la sfida con la Dinamo Zagabria sarà già la quinta partita in 2 settimane ed anche se siamo solo ad inizio stagione questo piccolo tour de force potrebbe farsi sentire.
Detto questo per ora non c'è ancora nulla di ufficiale ma è molto probabile che Stevens opti per qualche cambio, soprattutto a centrocampo, e preservi un uomo importantissimo in difesa come Sekagya per la sfida contro i campioni croati.
Marc Janko è regolarmente a disposizione visto che la federazione non ha ritenuto opportuno prendere provvedimenti circa l'episodio avvenuto nel finale di partita contro l'Austria Vienna.
Non sono mancate le polemiche a riguardo con Gludovatz che ha commentato sarcasticamente: "Vorrà dire che insegnerò ai miei giocatori anche questo tipo di proteste consentite."
Questi i 4 precedenti giocati nell'ultima Bundesliga:
24.04.09 SV Josko Ried – Red Bull Salzburg 3-0
06.12.08 Red Bull Salzburg – SV Josko Ried 2-0
12.11.08 SV Josko Ried – Red Bull Salzburg 2:2
23.08.08 Red Bull Salzburg – SV Josko Ried 2-1
Queste le probabili formazioni:
SV Josko Fenster Ried: 24 Thomas Gebauer - 2 Martin Stocklasa, 5 Oliver Glasner, 23 Thomas Burgstaller - 18 Ewald Brenner, 20 Anel Hadzić, 19 Peter Hackmair - 8 Stefan Lexa, 16 Herwig Drechsler (cap.), 11 Nacho Rodríguez - 14 Hamdi Salihi
a disposizione: 33 Hubert Auer (31 Samuel Radlinger) - 12 Lukas Gabriel, 4 Martin Grasegger, 17 Jasmin Pllana, 28 Thomas Reifeltshammer - 10 Florian Mader, 7 Florian Sturm, 29 Marcel Ziegl - 9 Jonathan Carril, 25 Philipp Huspek
indisponibili: 14 Hamdi Salihi, 7 Florian Sturm (in dubbio), 15 Mihael Rajić (infortunato)
Allenatore: Paul Gludovatz
FC Red Bull Salzburg: 1 Eddie Gustafsson (cap.) - 6 Christian Schwegler, 3 Milan Dudić, 23 Ibrahim Sekagya (15 Franz Schiemer), 14 Barry Opdam (17 Andreas Ulmer) - 8 Thomas Augustinussen (28 René Aufhauser), 24 Christoph Leitgeb - 13 Somen Tchoyi (7 Alexander Zickler), 22 Saša Ilić (19 Simon Cziommer), 18 Dušan Švento (11 Patrik Ježek) - 21 Marc Janko
a disposizione: 33 Heinz Arzberger - 15 Franz Schiemer, 17 Andreas Ulmer - 28 René Aufhauser, 19 Simon Cziommer, 11 Patrik Ježek, 25 Admir Vladavić (4 Mejdi Traoui) - 7 Alexander Zickler, 29 Louis Clement Ngwat-Mahop, 9 Robin Nelisse
indisponibili: 23 Ibrahim Sekagya (in dubbio), 16 Karel Piták, 20 Anis Boussaidi (infortunati), 34 Stefan Schwab, 32 Stefan Ilsanker, 35 Marcel Holzmann (con la seconda squadra), 31 David Schartner (non convocato)
Allenatore: Huub Stevens
Arbitro: Thomas Gangl