Posticipo del lunedì per la sfida tra Rimini ed Ascoli che cercano i punti per una salvezza tranquilla.
Per parlare della sfida non si può non fare riferimento alla gara di andata finita 1 a 1.
Il Rimini, in vantaggio nel primo tempo, giocò il secondo tempo in inferiorità numerica per l’espulsione comminata da Velotto al giocatore Catacchini negli spogliatoi durante l'intervallo per un diverbio avuto con Soncin.
A fine gara arrivò il goal del pari dell’Ascoli e da quel momento una serie di scontri sul campo con i giocatori che se le sono promesse per questa gara.
Aggiungiamo anche che le due tifoserie non sono sicuramente "vicine".
Da un punto di vista della classifica la sconfitta della Salernitana consente alle due formazioni di mantenere il più 4 sulla zona rossa ed un pari potrebbe essere di comodo per entrambe.
Per dare i numeri del Rimini bisogna fare l’importante premessa che a gennaio ha perso il suo miglior uomo, Vantaggiato, per esigenze di bilancio, e quindi ha avuto un calo che può considerarsi fisiologico.
Il Rimini ha infatti 5 vinte, 5 pari e 5 perse nelle partite casalinghe che la relegano nella terz’ultima posizione per i punti fatti.
Una premessa va fatta anche per spiegare i punti fatti fuori dall’Ascoli, partito con Di Costanzo, tecnico senza risultati, poi passato a Chiarenza, che tra le altre partite ha guidato la squadra nel match di andata, ed infine sotto la guida di Colomba che é diventato il suo condottiero soprattutto grazie ad una serie di vittorie che hanno portato la formazione bianconera, che sembrava ad un passo dal baratro, in una posizione tranquilla di classifica.
L’Ascoli con Colomba ha ottenuto 8 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte, un cammino da promozione insomma.
Per Selighini i problemi di formazione sono soprattutto nel reparto arretrato.
Fermi infatti per infortunio Regonesi e Bravo, che sono i due uomini di fascia titolari, non ci sarà nemmeno Milone, squalificato, e non sarà della partita nemmeno Vitiello quindi è probabile che qualche centrocampista (Pagano molto proabilmente) debba adattarsi a fare il difensore.
La buona notizia arriva dal recupero di Frara mentre in avanti tutte le notizie trapelate lasciano immaginare un trio formato da Ricchiuti dietro a Cipriani e Docente.
Ascoli che ha sicuramente meno problemi.
Non ci saranno i lungodegenti Bucchi, Berlinghieri e Luci mentre Petrescu è impegnato con la sua nazionale. Per il resto Colomba ha ampia possibilità di scelta, anche se molto probabilmente confermerà la formazione delle ultime uscite con l'unico ballottaggio tra Melucci e Micolucci per il resto va anche segnalato che è stato acquistato Zomer, ex Lumezzane che farà il 12esimo a Guarna visto che Taibi ha terminato la sua stagione.
Queste le probabili formazioni:
Rimini: 1 Maurizio Pugliesi - 2 Fabio Catacchini, 20 Andrea Sottil, 17 Michele Rinaldi, 27 Biagio Pagano - 4 Alfredo Cardinale, 7 Alessandro Frara, 83 Giovanni La Camera - 10 Adrian Ricchiuti - 84 Emilio Benito Docente, 11 Giacomo Cipriani.
a disposizione: 26 Federico Agliardi (23 Marco Temeroli) - 15 Augustyn Blazej, 89 Enrico Pezzi) - 22 Sorin Paraschiv, 14 Alessandro Marchi) - 8 Davide Matteini, 99 Daniele Paponi, 21 Mattia Marchi
indisponibili: 3 Paolo Bravo, 32 Roberto Vitiello, 77 Pierre Giorgio Regonesi (infortunati), 5 Emiliano Milone (squalificato)
Allenatore: Elvio Selighini
Ascoli: 17 Enrico Guarna - 15 Giuseppe Bellusci, 24 Vittorio Micolucci (6 Massimo Melucci), 11, Giallombardo, 13 Evangelos Nastos - 8 Daniele Di Donato, 77 Carlo Luisi, 18 Simone Pesce, 10 Vincenzo Sommese - 9 Edgar Junior Cani, 99 Andrea Soncin
a disposizione: Davide Zomer - 14 Matteo Camillini, 6 Massimo Melucci, 23 Gabriele Cioffi - 20 Ilario Aloe, 35 Francesco Di Tacchio, 5 Luigi Giorgi - 32 Simone Masini
indisponibili: 21 Andrea Luci - 29 Cristian Bucchi, 4 Luca Belingheri (infortunati), Petrescu (in nazionale)
Allenatore: Franco Colomba