Molte le polemiche da parte del Rimini che voleva che, in seguito allo spostamento della giornata per il lutto nazionale, si ripartisse giocando questa giornata e non quella disputata Sabato che era in calendario, questo perché avrebbe affrontato una squadra con 4 squalificati e in crisi; ora invece affronterà una squadra con un solo squalificato e che ha ripreso vigore e coraggio dalla vittoria contro l’Albinoleffe e che l’ha affiancata in classifica a 40 punti, in questo momento una delle due andrebbe a fare i play out.
Il Rimini arriva alla sfida con una lunga serie di risultati negativi alle spalle, un dato su tutti 20imi nelle ultime dieci partite e 4 perse di fila nelle ultime giornate.
In casa nella generale sono ultimi con 5 vinte 6 pari e 6 perse.
La Salernitana è uscita rinvigorita dalla cura Brini, ex portiere in Serie A di Ascoli e Udinese, ha speso la sua carriera di tecnico tra la C1 e la C2 con qualche puntata anche in B (lo scorso anno subentrò ad Agostinelli proprio a Salerno portando la squadra campana in B e ora è chiamato all’impresa per confermarla).
Salernitana 15esima nelle sfide in trasferta con 3 vinte 2 pari e 5 perse.
Il Rimini punta buona parte della sua stagione sulla doppia sfida casalinga contro le due campane, prima la Salernitana e poi l’Avellino, e per questo nella sfida a Bari contro la capolista Selighini ha attuato un turn over per questo non ci sono particolari problemi di formazione il solo Milone ha un problema a un polpaccio ma il Mr ha preferito comunque convocarlo anche, come detto, sperando di recuperarlo e averlo pronto contro l’Avellino.
Per il resto ritornano Pugliesi e Catacchini, che hanno scontato la squalifica, e Vitiello, che smaltito l'infortunio al ginocchio torna tra i convocati, anche se non partirà dal primo minuto.
Grande attesa e grandi speranze sono riversate su Ricchiuti e sulle sue prodezze.
Ottime notizie arrivano dalla Salernitana, tornato l’entusiamo tornano anche i 4 squalificati (perde Cardinale per lo stesso motivo) ma soprattutto torna tra i convocati Dino Fava uomo importante per gli schemi offensivi dei campani.
Grandissima curiosità anche per Merino, il giovane peruviano autentico idolo dei supporters campani.
Per la formazione ha ampia possibilità di scelta Brini visto che anche Fusco, dopo la buona prova contro l’Albinoleffe, e pienamente recuperato.
A centrocampo dovrebbe tornare Pestrin ad affiancare Ciaramitano in avanti fuori il solo Iunco, uscito anzitempo sabato per un risentimento muscolare, per il resto disponibili, oltre Fava e Merino, anche Di Napoli e Ganci.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Rimini: 1 Maurizio Pugliesi - 2 Fabio Catacchini, 20 Andrea Sottil, 3 Paolo Bravo, 27 Biagio Pagano - 4 Alfredo Cardinale, 6 Migien Xhevat Basha, 83 Giovanni La Camera - 10 Adrian Ricchiuti - 84 Emilio Benito Docente, 11 Giacomo Cipriani
a disposizione: 26 Federico Agliardi (23 Marco Temeroli) -, 15 Augustyn Blazej, 17 Michele Rinaldi, 32 Roberto Vitiello, 77 Pierre Giorgio Regonesi (89 Enrico Pezzi) - 7 Alessandro Frara, 22 Sorin Paraschiv (14 Alessandro Marchi) - 8 Davide Matteini, (21 Mattia Marchi), 99 Daniele Paponi,
In dubbio: 5 Emiliano Milone
Allenatore: Elvio Selighini
Salernitana: 77 Tommaso Berni - 14 Salvatore Russo, 4 Giorgos Kryazis, 5 Luca Fusco, 13 Ivan Fatic - 27 Evans Soligo, 8 Manolo Pestrin, 20 Francesco Scarpa, 32 Maurizio Ciaramitaro - 18 Massimo Ganci, 10 Arturo Di Napoli,
a disposizione: 1 Salvatore Pinna (88 Stefano Rocco, 12 Rino Iuliano) - 3 Giovanni Marchese, , 16 Errico Altobello, 21 Emanuele Peccarisi, 23 Juriy Cannarsa - 6 Andrea Tricarico, 15 Carmine Coppola, 7 Gennaro Fragiello, 25 Rocco Giannone (19 Roberto Merino, Vincenzo Fusco) - 11 Dino Fava Passaro, 9 Emmanuel Ledesma
Indisponibili.:Squalificato.: 17 Roberto Cardinale. Infortunato.: 22 Antimo Iunco
Allenatore: Fabio Brini