MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Per la quinta giornata della fase a gironi della Europa League, la Roma ospita allo Stadio Olimpico la capolista Basilea.

La formazione di Claudio Ranieri è reduce dal doppio successo in campionato, ottenuto a spese di Bari ed Atalanta, coinciso con il ritorno in squadra di Francesco Totti che ha permesso alla compagine capitolina di rilanciarsi in campionato alla vigilia dell’importante sfida con gli svizzeri e del derby con la Lazio.
In testa al girone G con nove punti in quattro partite, il Basilea è ancora alla ricerca di punti fondamentali per la qualificazione attualmente aperta anche agli inglesi del Fulham che proprio nell’ultimo turno saranno ospiti dei renani al St.Jakob Park.
Il Basilea è l'unica formazione ad aver battuto la Roma (2-0) in otto gare europee in questa stagione nel corso della quale ha giocato dieci partite conquistando otto vittorie, un pareggio e una sconfitta.

I giallorossi hanno vinto cinque partite pareggiandone due delle altre sette disputate mentre il Basilea è stato sconfitto soltanto in Inghilterra dal Fulham (1-0).
La Roma ha vinto le ultime sette gare casalinghe europee disputate.

Per l’incontro di questa sera Claudio Ranieri ha confermato la presenza in campo di Francesco Totti mentre non sono state sciolte le riserve per quanto concerne l’impiego di Daniele De Rossi, tornato nell’elenco dei convocati ma reduce da un’operazione necessaria per ricomporre la frattura allo zigomo e da una colica renale: “Non so quanti minuti potrà giocare e se giocherà”, ha sottolineato Ranieri, “De Rossi è un punto di riferimento importante per la squadra e lo vorrei sempre in campo. Parlerò con lui per capire se gli allenamenti gli sono pesati. In questo periodo ha perso molti liquidi ed è difficile che riesca a tenere due intere partite”.
In conferenza stampa, il tecnico dei romani non ha voluto rispondere alle domande riguardanti modulo e formazione tenendo tutti all’erta per un possibile impiego sin dall’inizio.
In diciotto partite ufficiali disputate finora, tra serie A ed Europa League, soltanto una volta la Roma non ha subito reti, contro il PFC CSKA Sofia lo scorso 1 ottobre all’Olimpico.
L’assetto difensivo è senz’altro l’aspetto sul quale Ranieri dovrà insistere per avere ragione di una squadra che ha perso soltanto due volte dopo la fine del mese di agosto conquistando 13 risultati utili in 15 incontri l’ultimo dei quali perso domenica scorsa (2-0) nel big match dello Stade de Suisse contro la capolista Young Boys.

Nel Basilea mancherà il portiere titolare Franco Costanzo, fuori causa per un intervento al ginocchio da più di due mesi e sostituito dal tedesco Stefan Wessels che ha debuttato con la maglia rossoblu in Coppa Svizzera contro lo Zurigo per poi essere confermato anche contro lo Young Boys anche a causa dell’infortunio al portiere di riserva Massimo Colomba.
Thorsten Fink dovrà fare a meno anche del centrocampista Antonio Da Silva infortunatosi seriamente al ginocchio domenica ma dovrebbe recuperare il difensore centrale David Abraham reduce da infortunio alla caviglia e squalifica di tre turni in campionato.

La Roma farà visita al CSKA nella sesta giornata in quella che sarà la 200esima gara dei giallorossi in una competizione UEFA per club.
Il Basilea ospiterà il Fulham la stessa sera, il 16 dicembre.

Queste le probabili formazioni:

AS ROMA: 27 Julio Sergio (32 Doni) – 13 Marco Motta, 5 Philippe Mexes, 4 Juan, 17 John Riise – 7 David Pizarro, 33 Matteo Brighi (16 Daniele De Rossi) – 20 Simone Perrotta, 9 Mirko Vucinic, 10 Francesco Totti – 19 Julio Baptista

A disposizione: 32 Doni (27 Julio Sergio) – 29 Nicolas Burdisso, 77 Marco Cassetti (2 Cicinho) – 21 Stefano Guberti, 11 Rodrigo Taddei,  – 94 Jeremy Menez, 89 Stefano Okaka

Indisponibili: 3 Marco Andreolli, 15 Vitorino  Antunes, 18 Mauro Esposito, 26 Adrian Pit, 14 Ricardo Faty, 24 Alessio Cerci (non convocati)

FC BASILEA: 18 Stefan Wessels – 22 Samuel Inkoom, 4 Cagdas Atan, 24 Adilson Cabral (19 David Abraham), 20 Behrang Safari -  8 Benjamin Huggel – 30 Carlitos, 11 Scott Chipperfield, 14 Valentin Stocker  – 9 Marco Streller, 13 Alexander Frei

A disposizione: 35 Oliver Klaus – 33 Serkan Sahin, 28 Beg Ferati - 6 Marcos Gelabert, 17 Xherdan Shaqiri - 15 Federico Almerares, 31 Jacques Zoua Daogari

Indisponibili: 23 Massimo Colomba, 21 Francois Marque, 27 Pascal Schurpf, 1 Franco Costanzo, 25 Antonio Da Silva (infortunati), 5 Dominik Ritter, 26 Daniel Unal, 32 Reto Zanni, 10 Marko Perovic, 27 Marco Aratore (non convocati)

Allenatore: Thorsten Fink

Arbitro: Tony Chapron (FRA)

Assistenti: Emmanuel Boisdenghien (FRA) e Johann Perruaux (FRA)

Assistente arbitrale aggiunto: Olivier Thual (FRA) e Clément Turpin (FRA)

Quarto arbitro: Alexandre Castro (FRA)

Delegato UEFA: Thomas Weyhing (GER)

Osservatore arbitro: Nicolae Grigorescu (ROU)

scritto il 2-12-2009 da suisse
Gif Banners