Insieme allo Spartak Mosca il Rubin è considerato il candidato principe per il 1° posto e la relativa conquista del titolo a fine stagione. Pochi si sarebbero aspettati non solo che il Kazan rimanesse allo stesso livello mostrato lo scorso anno, ma anche - ove fosse possibile - riuscisse anche a migliorare la qualità del proprio football. Una settimana fa il Rubin ha battuto nettamente il Mosca in trasferta (1-3), surclassando l'opposizione sotto ogni profilo. La squadra appare forte fisicamente e gioca con estrema confidenza. Probabilmente l'unica preoccupazione dello staff tecnico è legato alla partenza della Champions League a settembre, mentre lo Spartak è libero da obblighi europei.
Alejandro Domingues, l'elemento capace di creare gioco, è stato a breve termine usato dalla panchina per problemi alla schiena. Dovrebbe tornare a disposizione per il match col Terek. Da sottolineare come il Rubin abbia registrato tutte le sconfitte stagionali proprio a Kazan, così che il record casalingo è tutto tranne che convincente, anche se questo sembra rientrare solo alla voce coincidenze.
Il Rubin ha messo sotto contratto il centrocampista Djambulad Bazzaev dalla formazione di 1. Divisione Alanya Vladikavkaz.
Il Terek ha vinto per la prima volta in trasferta quest'anno, contro la Dynamo a Mosca. La formazione cecena ha preso pieno vantaggio delle pessime condizioni fisiche della squadra avversaria e l'ha punita nel secondo tempo dopo che la Dynamo aveva comandato il gioco nella prima parte. Rimasto relativamente compatto dietro complice alcune grandi parate del portiere Dikan, il Terek è uscito alla distanza e ha trovato la rete decisiva.
Il nuovo arrivato, l'internazionale israeliano Zevik Haimovic, ha giocato tutti e 90 i minuti nel ruolo di centrocampista difensivo. Hector Bracamonte, acquistato dal Mosca 2 settimane fa, ha seguito l'incontro dalla tribune. Stavolta dovrebbe essere incluso nella formazione titolare. Il centrocampista difensivo Andrey Margaritescu torna dalla squalifica.
Rubin (4-2-3-1)
Ryzhikov – Kaleshin, Navas, Salukvadze, Ansaldi – Sibaya, Semak - Noboa, Domingues, Karadeniz – Buharov
A disposizione: Kozko, Tomas, Gadzhiev, Kvirkvelia, Balyaikin, Popov, Gorbanec, Hasan Kabze
Infortunati: mid. P. Bystrov 6/0, def. R. Sharonov 14/2
Squalificati:
Allenatore: K. Berdyev
Terek (4-1-4-1)
Dikan – Omelyanchuk, Iliev, Cleber, Djabrailov – Haimovic – Petre, Georgiev, Pancu, Kobenko – Lakhialov
A disposizione: Lica, Bendz’, Zabavnik, Vlasov, Mishenko, Margaritescu, Smirnov, Shevchenko, Bracamonte
Infortunati:
Squalificati:
Allenatore: V. Grozniy