
La
Russia ospita la
Germania al
Luzhinki di Mosca per la nona e penultima giornata del gruppo 4 delle qualificazioni europee per
Sudafrica 2010.
Gruppo 4#
| Team | PG
| V
| N
| P
| GF
| GS
| Pt |
1
| Germania | 8 | 7 | 1 | 0 | 24 | 4 | 22 |
2
| Russia | 8 | 7 | 0 | 1 | 18 | 4 | 21 |
3
| Finlandia | 8 | 4 | 2 | 2 | 11 | 12 | 14 |
4
| Galles | 8 | 3 | 0 | 5 | 6 | 10 | 9 |
5
| Liechtenstein | 8 | 0 | 2 | 6 | 2 | 19 | 2 |
6
| Azerbaijan | 8 | 0 | 1 | 7 | 1 | 13 | 1 |
Il match forse più interessante di tutta la giornata internazionale va in scena a Mosca dove
Russia e
Germania, semifinalista e finalista degli ultimi Europei (entrambe sconfitte dalla Spagna) e numero 6 e numero 4 dell'attuale ranking FIFA, si giocano il primato nel gruppo 4 e la conseguente matematica qualificazione ai mondiali del prossimo anno senza dover attendere lo spareggio che vedrà protagonista la seconda classificata del gruppo.
L'ultima giornata in programma il prossimo 14 ottobre prevede due impegni relativamente facili per entrambe visto che la Germania ospiterà la Finlandia e la Russia farà visita all'Azerbaijan quindi questo match è fondamentale per definire la leadership del gruppo ed ovviamente la Germania vi arriva forte di un punto di vantaggio in classifica.
L'11 ottobre 2008 le due nazionali si affrontarono a Dortmund e la Germania si impose per 2-1 grazie alle reti di
Podolski e
Ballack nella prima mezzora ma la Russia, oltre al goal segnato da
Arshavin ad inizio ripresa, fece soffrire non poco la nazionale tedesca.
La Germania conduce il conto dei precedenti con un netto 11-2-4 (30-16 le reti segnate) ma la Russia in casa non ha mai perso un incontro valido per le qualificazioni mondiali od europee.
Questi i convocati da
Guus Hiddink per i prossimi due impegni della Russia:
Portieri: Igor Akinfeev (CSKA Moscow),
Soslan Dzhanaev (Spartak Moscow),
Vyacheslav Malafeev (Zenit Saint Petersburg)
Difensori: Alexandr Anyukov (Zenit Saint Petersburg),
Alexey Berezutsky (CSKA Moscow),
Vasiliy Berezutsky (CSKA Moscow),
Sergey Ignashevich (CSKA Moscow),
Renat Yanbaev (Lokomotiv Moscow),
Yuriy Zhirkov (Chelsea)
Centrocampisti: Diniyar Bilyaletdinov (Everton),
Vladimir Bystrov (Zenit Saint Petersburg),
Alan Dzagoyev (CSKA Moscow),
Igor Denisov (Zenit Saint Petersburg),
Alexey Rebko (FC Moskva),
Sergey Semak (Rubin Kazan),
Igor Semshov (Zenit Saint Petersburg),
Dmitriy Torbinsky (Lokomotiv Moscow),
Konstantin Zyryanov (Zenit Saint Petersburg)
Attaccanti: Andrey Arshavin (Arsenal),
Alexandr Bukharov (Rubin Kazan),
Alexandr Kerzhakov (Dynamo Moscow),
Roman Pavlyuchenko (Tottenham),
Pavel Pogrebnyak (VfB Stuttgart)
Nella Russia dunque non ci sono novità di rilievo. Tutti i giocatori più importanti sono convocati e sono parsi in buona forma di recente con i rispettivi club.
Tra gli esclusi spiccano i nomi del centrocampista
Evgeni Aldonin (CSKA Mosca, 29/0), del difensore
Denis Kolodin (Dynamo Mosca, 21/0) e dell'attaccante
Dmitri Sychev (Lokomotiv Mosca, 45/15).
La Russia dopo la sconfitta dello scorso agoasto contro l'
Argentina (2-3) ha battuto agevolmente sia il
Liechtenstein (3-0) che il
Galles (3-1 fuori casa) nelle due partite valide per le qualificazioni mondiali giocate a settembre.
Questi i convocati da
Joachim Löw per i prossimi due impegni della Germania:
|
Portieri |
Rene Adler | 15.01.1985 | Bayer Leverkusen | 6 | - |
Manuel Neuer | 27.03.1986 | FC Schalke 04 | 1 | - |
Tim Wiese | 17.12.1981 | Werder Bremen | 1 | - |
|
Difensori |
Andreas Beck | 13.03.1987 | TSG Hoffenheim | 4 | - |
Jérôme Boateng | 03.09.1988 | Hamburger SV | - | - |
Arne Friedrich | 29.05.1979 | Hertha BSC Berlin | 67 | - |
Philipp Lahm | 11.11.1983 | FC Bayern München | 60 | 3 |
Per Mertesacker | 29.09.1984 | Werder Bremen | 57 | 1 |
Marcel Schäfer | 07.06.1984 | VfL Wolfsburg | 6 | - |
Serdar Tasci | 24.04.1987 | VfB Stuttgart | 9 | - |
Heiko Westermann | 14.08.1983 | FC Schalke 04 | 14 | 2 |
|
Centrocampisti |
Michael Ballack | 26.09.1976 | FC Chelsea London | 95 | 42 |
Christian Gentner | 14.08.1985 | VfL Wolfsburg | 3 | - |
Thomas Hitzlsperger | 05.04.1982 | VfB Stuttgart | 49 | 6 |
Marko Marin | 13.03.1989 | Werder Bremen | 7 | 1 |
Mesut Özil | 15.10.1988 | Werder Bremen | 4 | 1 |
Simon Rolfes | 21.01.1982 | Bayer 04 Leverkusen | 20 | 1 |
Bastian Schweinsteiger | 01.08.1984 | FC Bayern München | 70 | 19 |
Piotr Trochowski | 22.03.1984 | Hamburger SV | 25 | 2 |
|
Attaccanti |
Cacau | 27.03.1981 | VfB Stuttgart | 3 | - |
Mario Gomez | 10.07.1985 | FC Bayern München | 28 | 11 |
Miroslav Klose | 09.06.1978 | FC Bayern München | 91 | 47 |
Lukas Podolski | 04.06.1985 | 1. FC Köln | 66 | 34 |
Nella Germania Löw ha deciso di affidarsi al gruppo storico lasciando da parte tanti giovani che si sono messi in luce nelle ultime due stagioni, molti dei quali erano stati già convocati diverse volte in nazionale. Tra di questi spiccano i nomi di
Stefan Kießling,
Marvin Compper,
Christian Träsch,
Sami Khedira e
Thomas Müller.
Serdar Tasci invece ha dovuto dare forfait dopo la convocazione per un infortunio.
Tra i convocati figurano comunque tre giovani quali
Jérôme Boateng,
Mesut Özil e
Marko Marin tra i quali Özil quasi sicuramente farà parte dell'undici iniziale come in tutte le ultime uscite della nazionale tedesca.
La Germania ha vinto senza subire reti tutte e 3 le partite giocate in questa stagione (da agosto ad oggi) ma non ha mai convinto del tutto avendo affrontato nazionali comunque di livello medio-basso e non essendo stata pertanto quasi mai impegnata in maniera seria.
Il 12 agosto si è imposta per 2-0 in
Azerbaijan bissando il successo contro la nazionale azera con un 4-0 in casa lo scorso 9 settembre mentre il 5 settembre ha battuto in casa il
Sudafrica (2-0) in un match amichevole.