La Russia cercherà di sfruttare il vantaggio del campo con il sostegno di quasi 80.000 spettatori nell'andata dello spareggio con la Slovenia per le qualificazioni al prossimo Mondiale.
I padroni di casa non hanno particolari problemi di infortuni con l'unica eccezione del terzino sinistro Yury Zhirkov che dal suo passaggio al Chelsea in estate ha avuto continuamente infortuni di varia natura. La superfice artificiale del Luzhniki stadium potrebbe peggiorare la situazione del suo ginocchio ed è quindi molto improbabile che Zhirkov trovi spazio nell'undici iniziale.
Hiddink sembra orientato a schierare il 4-3-3 come un mese fa contro la Germania. Diniyar Bilyaletdinov, Renat Yanbaev e Alexey Berezutskiy sono i canditati a giocare sulla fascia sinistra della difesa. Per il resto non ci dovrebbero essere particolari variazioni con Semshov, Denisov e Ziryanov che formerebbero la linea mediana mentre davanti Bystrov e Arshavin giocherebbero a sostegno di Kerzhakov. L'attaccante della Dinamo rimane il canditato principale per scendere in campo dal primo minuto mentre per Pavlyuchenko è probabile la panchina.
Il recente stato di forma di Diniyar Bilyaletdinov e la sua riluttanza a giocare come esterno sinistro in difesa potrebbero "costringere" Hiddink a riconsiderare lo schema tattico che potrebbe anche essere il 4-4-1-1. In questo caso il capitano dell'Everton giocherebbe nell'abituale posizione di centrocampista esterno sinistro e potrebbe fornire ulteriore copertura ad un inconsistente Yanbaev.
La Russia spera di ritrovare maggior incisività sotto porta. Non mancano certo le occasioni con giocatori come Arshavin e Bystrov, il problema è metterla dentro. Probabilmente la Slovenia non è almeno alla vigilia l'avversario migliore per sbloccare i russi davanti visto l'impressionante record difensivo della formazione ospite.
L'unico dubbio per la Slovenia è se giocherà o meno il difensore Matej Mavric, una decisione in merito al suo impiego verrà presa solo a poche ore dall'incontro.
La Slovenia scenderà in campo con il tradizionale 4-4-2. La star della squadra è sicuramente il portiere Samir Handanovic (Udinese), Mitar Novakovic e Robert Koren sono i giocatori responsabili della costruzione del gioco. Altro giocatore da tenere sott'occhio è l'attaccante Valter Birsa.
Queste le probabili formazioni:
Russia (4-3-3) o (4-4-1-1)
Akinfeev – Anyukov, V. Berezutskiy, Ignashevich, Yanbaev/A.Berezutskiy – Ziryanov, Semshov, Denisov – Arshavin, Kerzhakov, Bystrov
Akinfeev – Anyukov, V. Berezutskiy, Ignashevich, Yanbaev/A.Berezutskiy – Bilyaletdinov, Ziryanov, Denisov, Bystrov – Arshavin – Kerzhakov
A disposizione: Malafeev, A. Berezutskiy, Dzagoev, Pogrebnyak, Semak, Pavlyuchenko, Zhirkov, Sychev
Infortunati: dif. Y. Zhirkov (in dubbio)
Squalificati:
Allenatore: G. Hiddink
Slovenia (4-4-2)
Handanovic – Brecko/Ilic, Suler, Cesar, Jokic – Birsa, Radoslavlevic, Koren, Kirm – Dedic, Novakovic
A disposizione: Krhin, Ljubijankic, Pechnik, Seliga, Zlogar, Stevanovic,
Infortunati: dif. M. Mavric
Squalificati:
Allenatore: M. Kek