La Salernitana dopo il buon pari ottenuto a Parma contro i ducali sperava di poter fermare il Livorno, e l’impresa stava riuscendo ma poi intorno all’80esimo due lampi della squadra di Acori hanno rispedito la squadra di Brini all’inferno.
Ora solo la vittoria può dare speranze al club che vive una stagione difficilissima; primissima parte nella quale addirittura si parlava di play off (dopo la immeritata vittoria di Modena) quindi un lento ma costante calo con alla fine la chiamata del quarto tecnico stagionale, appunto Brini, per cercare la permanenza in Serie B.
In casa hanno uno score di 8 vinte 3 pari e 8 perse (prima della sconfitta contro il Livorno comunque era positivo il momento casalingo visto che arrivavano da 3 vinte e 1 pari).
Discorso simile per l’Avellino, che ha cambiato solo una volta il tecnico (Campilongo subentrato a Incocciati) ma per il resto stagione simile ed ora solo la vittoria all’Arechi può riaccendere le speranze salvezze per gli irpini che fuori casa sono 19esimi con 3 vinte 5 pari e 11 perse.
Come sempre tantissimo pubblico sugli spalti per spingere la formazione di casa; fuori causa Ciaramitano sarà Soligo a dirigere il centrocampo per il resto ritorno di tutta la difesa titolare con capitan Fusco centrale con Cardinale e Kyriazis rispostato in fascia, in mezzo al campo Tricarico con Fatic e Russo mentre in avanti a supporto delle punte dovrebbe giocare il funambolico Merino in appoggio a Di Napoli e Ganci con Fava pronto a entrare dalla panchina permane l’indisponibilità di Iunco uscito per infortunio nella vittoriosa partita contro l’Albinoleffe.
Avellino che continua a dover giocare con molti giocatori fuori per infortunio, su tutti i due giocatori di maggiore valore De Zerbi e Sforzini (specie il primo ha giocato pochissimo mentre il secondo arrivato in seguito a uno scambio di prestiti con il Grosseto ha subito un grave infortunio ma ormai è sulla via del recupero).
In difesa sconta la terza e ultima giornata di squalifica Doudou mentre Cosenza sconterà l’unica inflittagli dal giudice proprio saltando Salerno quindi dovrà ancora una volta adattarsi Vasko a fare il centrale con Pecorari, a centrocampo c’è il dubbio Koman che alla fine dovrebbe essere della partita con Dettori pronto a lanciare il duo offensivo che dovrebbe essere formato da Ciotola e da Aubameyang che dovrebbe essere preferito al baby Visconti.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Salernitana: 77 Tommaso Berni - 14 Salvatore Russo, 4 Giorgos Kryazis, 17 Roberto Cardinale, 13 Ivan Fatic, 5 Luca Fusco - 27 Evans Soligo, 6 Andrea Tricarico, , 20 Francesco Scarpa, - 10 Arturo Di Napoli,
a disposizione: (88 Stefano Rocco, 12 Rino Iuliano) - 3 Giovanni Marchese, , 16 Errico Altobello, 21 Emanuele Peccarisi, 23 Juriy Cannarsa - 15 Carmine Coppola, 8 Manolo Pestrin , 25 Rocco Giannone (19 Roberto Merino, Vincenzo Fusco) - 11 Dino Fava Passaro, 18 Massimo Ganci, 9 Emmanuel Ledesma
Indisponibili. Squalificato.: 1 Salvatore Pinna (portiere di riserva). Infortunati.: 32 Maurizio Ciaramitaro, 7 Gennaro Fragiello, 22 Antimo Iunco
Allenatore: Fabio Brini
Avellino: 25 Daniele Padelli - 26 Tamas Vaskó, 15 Djamel Mesbah, 77 Marco Pecorari, 21 Marcello Gazzola - 31 Domenico Di Cecco, 8 Francesco Dettori, 27 Vlajimir Koman, 14 Vincenzo Pepe, - 20 Nicola Ciotola, 7 Willy Aubameyang
a disposizione: 1 Raffaello Gragnaniello (88 Biagio Del Giudice, 91 Riccardo Tomeo) - (30 Desmond N'Ze Kouassi, 86 Antonio Ghomsi, 3 Andrea Gaveglia, 5 Rodrigo Defendi) - 29 Raffaele De Martino, 22 Dario Venitucci (16 Michele Forani) -, 24 Mario Pacilli (11 Marco Ascenzi, 18 Rodney Anderson De Oliveira Babú)
Indisponibili.: Squalificati.: 6 Diaw Doudou, 13 Francesco Cosenza. Infortunati.: 19 Roberto De Zerbi, 99 Ferdinando Sforzini
Allenatore: Salvatore Campilongo