
L'
Osnabrück ospita alla
Osnatel Arena il
Koblenz per la sesta giornata della
2.Bundesliga.
L'
Osnabrück non ha avuto impegni infrasettimanali di Coppa ed é reduce da una sconfitta nell'ultimo turno di campionato ad
Ingolstadt (1-2).
I
Lila-Weißen di
"Pele" Wollitz hanno conquistato 4 dei 5 punti in casa e nell'ultimo impegno casalingo hanno ottenuto la loro prima vittoria stagionale battendo 3-2 l'
FSV Francoforte.
L'
Osnabrück deve ancora fare a meno del portiere titolare
Stefan Wessels (5/-12), che non ha recuperato dal problema agli adduttori che lo ha messo fuori gioco giá la settimana scorsa, del jolly offensivo italo-tedesco
Gaetano Manno (4/0), infortunatosi 2 settimane fa e fermo per un bel po' per un infortunio al ginocchio, del jolly difensivo
René Trehkopf (0/0), in riabilitazione dopo l'operazione al ginocchio, dell'esterno destro di centrocampo
Paul Thomik (0/0), in riabilitazione dopo l'operazione alla coscia, del centrocampista difensivo
Henning Grieneisen (4/0), infortunatosi a Mainz e costretto ad un lungo stop per un infortunio al menisco, e del terzino togolese
Assimiou Touré (1/0 con l'Osnabrück II in Oberliga Niedersachenliga-West), che sta ancora lavorando a parte dopo l'infortunio.
Il 27enne portiere
Tino Berbig (1/-2 ed 1/0 in Oberliga Niedersachenliga-West con l'Osnabrück II) é confermato al posto di
Wessels.
Da una settimana abbondante ha ripreso gli allenamenti con la prima squadra il centrocampista
Tom Geißler (1/1 in Oberliga Niedersachenliga-West con l'Osnabrück II), reduce da problemi muscolari, e potrebbe andare in panchina oggi.
Nessuna novitá dunque rispetto a domenica scorsa e gli unici dubbi per l'
Osnabrück sono legati alle scelte tattiche del mister
Wollitz.
Anche il
Koblenz ha beneficiato di una settimana intera di riposo non avendo impegni in
DFB-Pokal.
La squadra di
Rapolder ha ottenuto venerdí scorso il secondo successo stagionale battendo in casa l'
Augsburg per 2-1 e si é portato a pari punti con l'
Osnabrück in classifica a quota 5 (ricordiamo sempre che il
Koblenz ha avuto 3 punti di penalizzazione ad inizio campionato).
In trasferta gli uomini di
Rapolder hanno conquistato soltanto un punto sinora frutto dello 0-0 contro l'
FSV Francoforte nella seconda di campionato.
La settimana di allenamenti non ha peró portato buone nuove visto che ai 10 infortunati giá assenti nelle ultime settimane si sono aggiunti altri 3 giocatori e per la precisione il giovane centrocampista
Johannes Göderz (0/0), il difensore centrale sloveno
Matej Mavrič (6/2), a segno nelle ultime due partite ed autore del goal vittoria la settimana scorsa, ed il jolly offensivo greco-tedesco
Emmanuel Krontiris (4/1), autore di un goal e di un assist nella trasferta di
Fürth (3-4).
Göderz non é un'assenza di peso mentre
Mavrič, che ha preso un colpo al costato, e
Krontiris, alle prese con l'infleunza, sono due assenze molzo pesanti tenendo anche presente gli altri 10 infortunati che sono ancora indisponibili ovvero il centrocampista
Salvatore Gambino (operato al ginocchio), il terzino destro
Martin Forkel (tendine d'Achille), il difensore centrale
Dominique Ndjeng (spalla), il centrocampista sloveno
Goran Sukalo (strappo muscolare alla coscia), il centrocampista
Evangelos Nessos (frattura del femore), l'attaccante albanese
Fatmir Vata (tendine d'Achille), l'attaccante algerino
Nourrédine Daham (frattura della tibia), il giovane attaccante
Tayfun Pektürk (pubalgia), il terzino sinistro
Matthias Franz (malleolo), e l'esterno destro turco
Mustafa Parmak (3/0).
Situazione certamente non semplice da gestire per
Rapolder che ha convocato rispetto a venerdí scorso al posto dei 3 nuovi assenti il difensore serbo
Marko Lomić (2/0) al posto di
Mavrič, il giovane centrocampista offensivo
Dominik Mader (0/0) al posto di
Göderz, e l'attaccante camerunense
Cesar M'Boma (2/0 con l'Oberneuland tra DFB-Pokal e Regionalliga Nord) al posto di
Krontiris.
L'11/4 nella
2.Bundesliga 2007/08 l'
Osnabrück vinse in casa 2-0 (reti di
Nico Frommer e
Pierre De Wit).
Queste le probabili formazioni:
VfL Osnabrück: 22 Tino Berbig - 21 Marcel Schuon (25 Konstantin Engel), 30 Thomas Cichon (4 Darlington Omodiagbe), 2 Anderson (4 Darlington Omodiagbe), 11 Andreas Schäfer - 12 Matthias Heidrich, 6 Dominic Peitz (15 Mathias Surmann, 21 Marcel Schuon) - 7 Marvin Braun, 16 Fiete Sykora (15 Mathias Surmann), 5 Pierre De Wit - 9 Thomas Reichenberger (cap.)
a disposizione: Jonas Gottwald - 4 Darlington Omodiagbe, 24 Uwe Ehlers - 25 Konstantin Engel, 15 Mathias Surmann, 8 Tom Geißler (26 Christian Schiffbänker) - 18 Lars Fuchs, 20 Nico Frommer (27 Edgar Bernhardt)
Allenatore: Claus-Dieter Wollitz
TuS Koblenz: 1 David Yelldell - 22 Du-Ri Cha, 5 Branimir Bajić (cap.), 18 Andreas Richter (13 Marko Lomić), 2 Frank Wiblishauser - 6 Manuel Hartmann, 4 Rüdiger Ziehl - 25 Alassane Ouedraogo, 16 Fabrice Begeorgi - 19 Ardijan Djokaj, 9 Njazi Kuqi
a disposizione: 31 Marcus Rickert - 13 Marko Lomić - 20 Gabriel Fernandez, 28 Lars Bender, 30 Dominik Mader (17 Mustafa Parmak, 32 Patrick Schmidt) - 35 Matt Taylor, 36 Cesar M'Boma
Allenatore: Uwe Rapolder
Arbitro: Georg Schalk (Augsburg)
Assistenti: Färber (Augsburg) ed Ostheimer (Petersthal)