San Gallo (3-4-6) e Grasshopper (5-2-6) si sfidano alla AFG Arena per la 14esima giornata del campionato svizzero di Super League.
Il San Gallo è stato sconfitto dallo Zurigo domenica scorsa al termine di una partita che fino all’espulsione di Jiri Koubsky (12/0) era stata controllata senza affanno e con pieno merito.
La doppia ammonizione che ha tolto dal match il difensore centrale della formazione diretta da Ulrich Forte, ha penalizzato in maniera determinante l’equilibrio dei brodeurs che sono stati salvati dal direttore di gara in occasione del pareggio zurighese annullato per un off side che non c’era al termine del primo tempo.
La ripresa è stata un monologo per la formazione di Bernard Challandes che ha pareggiato con una splendida punizione di Dusan Djuric (11/3), è passata in vantaggio con Xavier Margairaz (11/4) ed ha chiuso la partita a dieci dal termine con un colpo di testa di Johan Vonlanthen (12/7).
Chi conosce il Grasshopper soltanto per sentito dire sarà rimasto sorpreso dalla vittoria delle cavallette contro la capolista Young Boys.
Chi è al corrente del potenziale tecnico della formazione di Ciriaco Sforza è ormai preparato a prestazioni eccezionali così come a quelle anemiche e deprimenti offerte nel corso del torneo.
Al Letzigrund abbiamo assistito ad una prova incoraggiante degli zurighesi che hanno concesso il primo tiro nello specchio della porta ai gialloneri soltanto dopo 38 minuti. Il risultato finale, firmato da un netto calcio di rigore (foto) trasformato con un po’ di aiuto dalla dea bendata da Boris Smiljanic (8/2) è stato meritato.
Il San Gallo non vince in campionato dal 22 agosto (1-0 all’Aarau) e nelle ultime 6 partite ha conquistato un solo punto subendo tra l’altro 18 reti.
Per il tecnico Ulrich Forte l’incontro di oggi è fondamentale per ritrovare la tranquillità anche perché vincendo ad Aarau, il Bellinzona si è portato ad un solo punto dai biancoverdi.
I padroni di casa recuperano in difesa Marc Zellweger (12/0) mentre il reparto avanzato ritroverà la fantasia di Moreno Costanzo (12/6) che rientra dopo aver scontato un turno di squalifica.
A centrocampo non ci sarà l’infortunato Philipp Muntwiler (10/1) mentre lo squalificato Jiri Koubsky (12/0) lascerà probabilmente a Michael Lang (2/0) il proprio posto al centro della difesa.
Nel Grasshopper mancherà in attacco lo squalificato Senad Lulic (11/1) e Ciriaco Sforza dovrà rinunciare anche al giovane Nassim Ben Khalifa (9/2) impegnato in Nigeria con la nazionale U17.
Le cavallette hanno ottenuto 10 punti nelle ultime 4 partite.
All’andata vittoria del San Gallo per 3-1.
La sfida nella sfida è quella tra il giovane centrocampista del San Gallo Fabian Frei ed il papà Markus vice di Ciriaco Sforza sulla panchina del Grasshopper.
Queste le probabili formazioni:
FC SAN GALLO: 1 Daniel Lopar – 17 Marc Zellweger, 6 Peter Lang, 5 Lukas Schenkel, 3 Fernando – 8 Zé Vitor, 20 Moreno Costanzo, 14 Fabian Frei, 7 Kristian Nushi – 10 Mario Frick, 22 Moreno Merenda (26 Nico Abegglen)
A disposizione: 18 Reto Bolli – 2 Yves Oehri, 24 Marco Hammerli – 9 Pa Modou, 21 Diego Ciccone,16 Thomas Knopfel – 26 Nico Abegglen
Indisponibili: 4 Bernt Haas, 23 Sebastian Kollar, 25 Adrian Winter, 15 Philipp Muntwiler, 11 Mario Antonio Caceres, (infortunati), 19 Jiri Koubsky ( squalificato), 27 Ivan Martic (non convocato)
Allenatore: Ulrich Forte
GRASSHOPPER CLUB: 1Yann Sommer – 3 Paulo Menezes, 6 Boris Smiljanic, 4 Guillermo Vallori, 2 Kay Voser – 35 Veroljub Salatic, 7 Alain Schultz - 10 Davide Callà, 15 Ricardo Cabanas, 30 Guilherme Afonso - 9 Gonzalo Zarate
A disposizione: 18 Lorenzo Bucchi – 17 Enzo Ruiz, 29 Rolf Feltscher - 23 Jeff Strasser, 19 Vullnet Basha - 24 Martin Steuble, 16 Rogerio
Indisponibili: 28 Toko, 14 Izet Hajrovic, 21 Haris Seferovic, 13 Nassim Ben Khalifa, 32 Gianluca D’Angelo (non convocati), 11 Vincenzo Rennella, 6 Josip Colina (infortunati), 8 Senad Lulic (squalificato)
Allenatore: Ciriaco Sforza