Sassuolo che arriva dal buon pari di Ancona dove, sotto di un uomo e di un goal, ha trovato la rete del pari sul finire di un match che aveva anche condotto. Un Sassuolo che anche ad Ancona, come oggi, ha dovuto fare a meno di molti giocatori chiave visto che sono proprio gli infortuni a essere il tallone di Achille di una squadra costruita bene ma che ancora non riesce a rendere al meglio.
In casa ha vinto solo 3 volte (considerando che alle prime due interne arrivarono due vittorie vuol dire che ha vinto una sola volta negli ultimi 6 match casalinghi contro un Cittadella che era privo di molti giocatori) poi 3 pari e 2 sconfitte.
Padova che vive il suo momento stagionale più delicato, squadra che sta pagando molto invece come squalifiche che lo hanno privato di molti uomini importanti, in più si aggiunge la situazione fisica precaria del suo migliore uomo offensivo, Di Nardo, che convive da un po’ con noie muscolari che non gli permettono una normale settimana di allenamento. Una squadra che nelle prime 13 partite aveva perso solo a Crotone in pieno recupero ha perso così le ultime 3 partite (di cui 2 in casa), nella scorsa mancava Italiano squalificato ed ha pagato a caro prezzo l’espulsione di Faisca per proteste dopo pochi minuti di gioco che ha penalizzato l’andamento del match, poi nel secondo tempo ha perso anche Cesar per espulsione ed allora il match si è praticamente chiuso sul 2 a 1 per il Vicenza che cmq ha rischiato per un colpo di testa di Di Nardo finito all’incrocio.
Molti problemi di formazione oggi per Pioli che non può contare sul suo attacco e che ha problemi anche a centrocampo, ritrova cmq la difesa titolare e in avanti si affida al giovane Titone.
La coppia titolare sulla carta sarebbe Noselli-Zampagna con Salvetti a sostegno, con principale alternativa Martinetti tutti e 3 sono fuori per infortunio mentre Salvetti viene recuperato in extremis solo per la panchina. Assenti anche i centrocampisti Fusani per squalifica e Filkor, mancano, ma non è una novità, anche Rea e Donazzan, a centrocampo viene spostato Gorzegno mentre in difesa viene inserito al suo posto Rossini.
In difesa Piccioni parte dalla panchina con coppia Polenghii-Minelli centrali con Bianco e Rossini esterni, Gorzegno che viene spostato al centro del campo con Magnanelli e Ricco mentre Quadrini e Masucci dovranno supportare la giovane punta Titone.
Come detto i problemi del Padova sono indietro dove non gioca il capitano Faisca e anche Cesar è squalificato, visto che anche la principale alternativa Petrassi è infortunato giocano Darmian e Giovannini, per il resto ritorna Italiano dalla squalifica ed in avanti viene dato in una migliore condizione fisica Di Nardo che farà coppia con Soncin.
Agliardi tra i pali, linea difensiva con Trevisan e Giovannini centrali mentre Darmian e Renzetti saranno gli esterni. Italiano in cabina di regia con Bovo al suo fianco, Jiday e Cuffa in posizione più avanzata e di supporto alle due punte Di Nardo e Soncin.
Nel dettaglio le probabili formazioni.:
Sassuolo (4-3-2-1): Bressan - Polenghi, Bianco Minelli, Rossini - Gorzegno, Magnanelli, Riccio - Quadrini, Titone- Masucci.
A disp.: Pomini, Piccioni, Salvetti, Consolini, Romano , Falcinelli.
Indisponibili.: Squalificati Fusani. Infortunati Noselli (tit. goleador della squadra), Zampagna (tit), Martinetti, Filkor, Rea, Donazzan.
All.: Pioli Padova (4-4-2): Agliardi - Darmian, Giovannini, Trevisan, Renzetti - Bovo, Italiano, Cuffa, Jiday (Rabito) - Soncin, Di Nardo.
A disp. Cano, Lahti, Ben Djemia, Baccolo, Jidayi, Filippini, Cani.
Indisponibili.: Squalificiati Faisca (key player difensivo) e Cesar (titolare) Petrassi.
All.: Sabatini.