Il Sassuolo dopo un anno in cui è sempre stato nella zona play off ne è uscito nel momento conclusivo pagando i tanti infortunati e le tante squalifiche che non hanno mai permesso a Mandorlini di poter schierare lo stesso 11.
Adesso per raggiungere i play off, oltre a vincere la sua partita dovrebbe sperare che il Grosseto perde e la Triestina non vince. Se vince insieme alla Triestina e il Grosseto perde, l'accesso ai playoff è deciso dalla differenza reti generale (oggi Sassuolo +7 e Triestina +6).
Insomma solo una remota speranza, del resto il momento di forma è molto negativo visto che arriva da 3 sconfitte consecutive (mai verificato in tutto l’anno che perdesse 3 di fila), ragione per cui anche il Sassuolo in settimana ha iniziato a pensare alla prossima stagione e si dice che il patron Squinzi voglia ritentare la scalata il prossimo anno.
Del Parma è già stato detto tutto adesso il Presidente Ghirardi e Guidolin già pensano alla prossima stagione ed il primo colpo potrebbe essere il nome del nuovo direttore sportivo (si parla di Leonardi dell’Udinese).
Sassuolo in casa ha raccolto 11 vittorie 5 pari e 4 sconfitte che la pongono in sesta piazza di questa specifica classifica, per contro il Parma è in terza piazza nelle sole partite esterne con 7 vinte 9 pari e 4 perse.
Ancora una volta difesa da inventare per Mandorlini con Rea e Piccioni infortunati e Andreolli e Donazzan squalificati mancano i 4 titolari, spazio quindi a Consolini, Ghirelli, Anselmi e Malpighi (un Primavera convocato che dovrebbe partire direttamente titolare). Nessun problema a centrocampo e in avanti con Noselli e Zampagna coppia offensiva e Salvetti alle loro spalle mentre a centrocampo ci saranno Poli-Magnanelli e Masucci.
Parma che darà spazio a qualche giocatore impegnato di meno ma che si è sempre fatto trovare pronto, quindi indietro giocherà Falcone con Lucarelli a centrocampo Lunardini accanto a Morrone in avanti invece dovrebbero essere confermati Leon e Reginaldo con Paloschi alla sua probabile ultima partita in maglia parmense visto che dovrebbe tornare al Milan proprietario del cartellino.
Nel dettaglio le formazioni previste:
Sassuolo: 32 Walter Bressan - 25 Nicola Malpighi, 15 Sebastiano Girelli, 24 Fabrizio Anselmi, 27 Nicoló Consolini - 19 Emiliano Salvetti, 4 Francesco Manganelli, 7 Gaetano Masucci, 16 Andrea Poli - 18 Alessandro Noselli - 99 Riccardo Zampagna
a disposizione: 1 Andrea Pinzan (17 Alberto Pomini, 22 Fabio Branchetti) - 5 Alessandro Bastrini (, 14 Matteo Silvestrini, , 23 Riccardo Magro) - 8 Stefano Pagani, 20 Massimiliano Fusani, 88 Attila Filkor, 21 Francesco Della Rocca (26 Michael Brini Ferri, 29 Giorgio Schiavini, 31 Pellegrino Albanese) - 11 Horatio Erpen, 9 Andy Selva (30 Simone Spadacini, 33 Davide Luppi) , 81 Daniele Martinetti
Indisponibili.: Squalificati.: 28 Marco Andreolli, 3 Nicola Donazzan. Infortunati.: 13 Angelo Rea, 6 Marco Piccioni
Allenatore: Andrea Mandorlini
Parma: 1 Nicola Pavarini (Pegolo) - 3 Luca Antonelli, 6 Alessandro Lucarelli, 19 Giulio Falcone, 13 Marco Rossi, - 2 Damiano Zenoni, 4 Stefano Morrone, 8 Francesco Lunardini, - 43 Alberto Paloschi, 9 Reginaldo, 10 Julio Cesar Leon
a disposizione: 31 Gianluca Pegolo (55 Paolo Ginestra, 22 Andrea Gasparri) 5 Magnus Troest (23 Cristian Anelli, 48 Francesco Pambianchi), 7 Paolo Castellini - Alessandro Budel, 17 Macdonald Mariga, 11 Andrea Pisanu, (21 Alessio Manzoni, 25 Antonino D'Agostino) - 99 Cristiano Lucarelli
Indisponibili.: Squalificato.: 24 Massimo Paci . Indisponibili.: 14 Daniele Vantaggiato
Allenatore: Francesco Guidolin
.