
Lo
Schalke 04 ospita l'
Hertha Berlino alla
Veltins Arena per la 16esima giornata della
Bundesliga tedesca.
Lo
Schalke é reduce dalla sconfitta esterna in
Coppa UEFA contro il
Twente (1-2) e nelle ultime 7 partite ha raccolto solo un successo ed un pareggio e ben 5 sconfitte.
Dopo aver fallito la qualificazione alla
Champions League ed aver concluso nella fase a gruppi la sua partecipazione alla
Coppa UEFA con la sconfitta di giovedí sera lo
Schalke ha dunque assoluta urgenza di risollevarsi in campionato dove dopo l'ultima sconfitta rimediata la settimana scorsa a
Stoccarda (0-2) é scivolato al nono posto in classifica con un ritardo di 11 punti dal primo posto, 7 dalla zona
Champions e 4 da quella
UEFA.
Una stagione che sinora é stata dunque fallimentare per i
Königsblauen ed il tecnico
Fred Rutten siede su una panchina che scotta.
Il capitano
Marcelo Bordon (24/2), che si é infortunato ad un'anca domenica contro lo
Stoccarda (0-2), non é ancora al meglio e proverá prima del match per testare le sue condizioni fisiche.
Per il resto il tecnico dei
Königsblauen deve rinunciare all'attaccante danese
Peter Løvenkrands (2/0 e 3/2 in Regionalliga West con lo Schalke II), alle prese da un paio di settimane con uno stiramento muscolare, al 18enne georgiano
Levan Kenia (5/2 e 2/0 con lo Schalke II in Regionalliga West), fermo da metá ottobre per un infortunio alla caviglia ma tornato in settimana ad allenarsi con i compagni, al centrocampista brasiliano
Zé Roberto (José Roberto De Oliveira) (0/0), fermo per uno strappo muscolare, ed al centrocampista
Albert Streit (5/0 e 2/0 con lo Schalke II in Regionalliga West), alle prese con un problema al ginocchio.
Restano inoltre fuori squadra per motivi disciplinari i due centrocampista uruguayani
Gustavo Varela (0/0) e
Carlos Grossmüller (2/0 e 3/1 con lo Schalke II in Regionalliga West), con il secondo che da un paio di settimane sta giocando con la seconda squadra.
Anche l'
Hertha Berlino é reduce da una sconfitta in
Coppa UEFA (0-1 in casa contro il
Galatasaray) ma in campionato vanta 4 successi consecutivi ed é al terzo posto a -4 dalla testa.
A Gelsenkirchen per l'
Hertha mancherá il terzino destro
Sofian Chahed (22/0), che si é strappato contro il Galatasaray, mentre l'attaccante serbo
Marko Pantelić (27/11) é in dubbio e l'esterno di centrocampo
Maximilian Nicu (22/2) invece ha recueprato da un virus intestinale.
Nei berlinesi restano inoltre indisponibili gli infortunati giá noti da diverse settimane che sono il secondo portiere
Christian Fiedler (0/0), fuori da inizio stagione e per altri 4-5 mesi per la rottura dei legamenti crociati, l'esterno sinistro brasiliano
Lúcio (Lúcio Carlos Cajueiro De Souza), fuori da un anno ormai per la rottura dei legamenti crociati, il 18enne centrocampista
Florian Riedel (1/0 e 5/0 con l'Hertha Berlino II in Regionalliga Nord), fermo da oltre un mese per un infortunio al tallone, l'attaccante tunisino
Amine Chermiti (6/0), fuori da oltre un mese per un infortunio al ginocchio, il giovane centrocampista
Lennart Hartmann (4/0), anche lui fuori da oltre un mese per un problema inguinale, stesso problema che ha messo fuori causa da un mese circa il jolly offensivo polacco
Łukasz Piszczek (13/3).
Il bilancio dei precedenti giocati a Gelsenkirchen vede lo
Schalke in netto vantaggio (15-8-3 e 40-13 le reti segnate).
Lo scorso anno lo
Schalke si impose per 2-1 a Berlino e per 1-0 in casa mentre a Gelsenkirchen due anni fa lo
Schalke vinse 2-0.
L'ultimo successo esterno dell'
Hertha contro lo
Schalke risale a 4 anni fa (3-1).
Queste le probabili formazioni:
FC Schalke 04: 1 Manuel Neuer - 18 Rafinha, 2 Heiko Westermann (5 Marcelo Bordon), 23 Benedikt Höwedes, 24 Christian Pander (2 Heiko Westermann) - 8 Fabian Ernst - 13 Jermaine Jones, 37 Orlando Engelaar - 19 Halil Altintop, 17 Jefferson Farfán - 22 Kevin Kuranyi
a disposizione: 32 Ralf Fährmann (33 Mathias Schober) - 20 Mladen Krstajić, 25 Carlos Zambrano - 10 Ivan Rakitić, 3 Levan Kobiashvili - 14 Gerald Asamoah, 27 Vicente Sánchez
indisponibili: 5 Marcelo Bordon (in dubbio), 6 Albert Streit, 11 Peter Løvenkrands, 15 Zé Roberto (José Roberto De Oliveira), 29 Levan Kenia (infortunati), 7 Gustavo Varela, 21 Carlos Grossmüller (per motivi disciplinari), 35 Mohamed Amsif, 28 Markus Heppke, 21 Carlos Grossmüller (con la seconda squadra)
Allenatore: Fred Rutten
Hertha BSC: 1 Jaroslav Drobný - 3 Arne Friedrich (cap.), 4 Steve Von Bergen, 14 Josip Šimunić, 13 Marc Stein - 8 Pál Dárdai, 44 Gojko Kačar - 20 Patrick Ebert (25 Maximilian Nicu), 7 Cícero (10 Raffael) - 10 Raffael (11 Andrey Voronin) - 11 Andrey Voronin (9 Marko Pantelić)
a disposizione: 30 Christopher Gäng (37 Patrick Sobtzik, 40 Sascha Burchert) - 2 Kaká (Claudiano Bezerra Da Silva), 35 Shervin Radjabali-Fardi, 15 Rodnei - 25 Maximilian Nicu, 28 Fabian Lustenberger, 29 Sascha Bigalke (17 Bryan Arguez) - 9 Marko Pantelić, 23 Valeri Domovchiyski
indisponibili: 9 Marko Pantelić (in dubbio), 5 Sofian Chahed,26 Łukasz Piszczek, 27 Amine Chermiti, 39 Florian Riedel, 36 Lennart Hartmann, 12 Christian Fiedler, 16 Lúcio (tutti infortunati)
Allenatore: Lucien Favre
Arbitro: Michael Kempter (Sauldorf)
Assistenti: Salver (Stuttgart) e Walz (Pfedelbach)
Quarto uomo: Schriever (Dorum)