
La sesta giornata della
Bundesliga tedesca si apre con un anticipo molto interessante alla
Veltins Arena di Gelsenkirchen con lo
Schalke 04 che ospita il
Wolfsburg.
Dopo il passo falso interno contro il
Friburgo (0-1) lo
Schalke ha prontamente reagito la settimana scorsa espugnando il campo del
Colonia (2-1).
La partita non ha visto certamente gli amanti del bel calcio annotarsi il match tra i propri ricordi migliori ma il Colonia, nonostante un Podolski ritrovato ed autore della bella rete dell'1-1, ha offerto troppo poco ed un paio di giocate di
Jefferson Farfán hanno deciso la partita.
Il jolly offensivo peruviano ha prima segnato la rete del vantaggio dopo soli 2 minuti di gioco, incornando un crosso di Asamoah, e ad inizio ripresa ha servito a
Levan Kobiashvili l'assist per la rete del decisivo 2-1.
Negative la prestazione di
Carlos Zambrano, impiegato come esterno destro difensivo nell'insolita difesa a 3, messo molto in difficoltà da Podolski su quella fascia.
Complessivamente comunque Magath non è uscito certamente soddisfatto dal campo per la presrazione offerta dai suoi perchè a parte i due marcatori ed un buon
Manuel Neuer tra i pali tutti gli altri non hanno certo giocato una grande partita.
Il
Wolfsburg è reduce dal vittorioso successo nello storico debutto in Champions League.
Davanti al proprio pubblico i
Lupi hanno tirato fuori finalmente una prestazione consona al loro valore e dopo 3 pesantissime sconfitte consecutive in campionato (di cui 2 in casa dopo un'imbattibilità durante oltre un anno) hanno ritrovato il sorriso battendo per 3-1 il
CSKA Mosca.
Inedito lo schema presentato da Veh per l'occasione. Un 4-1-2-3 che non si era mai visto con Martins, Grafite e Džeko tutti in campo contemporaneamente sin dal primo minuto con il solo Josuè come centrocampista di interdizione ed il duo Misimović-Gentner alle spalle dei 3 attaccanti.
Mattatore assoluto della serata è stato un sontuoso
Grafite che ha segnato tutte e 3 le reti dei suoi giocando una partita che ovviamente restare indelebile nella memoria personale ed in quella storica del Wolfsburg.
Ottimo come sempre il capitano
Josuè in mezzo al campo mentre
Obafemi Martins ed
Edin Džeko hanno giocato decisamente male ma con un Grafite in serata di grazia il loro scarso contributo è stato decisamente ininfluente.
Molto probabilmente stasera Veh tornerà ad un più classico 4-4-2 con
Makoto Hasebe a rinforzare il centrocampo e Martins, o Džeko, in panchina.
In porta c'è un cambio forzato visto che
Diego Benaglio è squalificato per due turni in campionato. Al suo posto giocherà il 35enne
André Lenz (1/-), già in campo contro il Bayer Leverkusen dopo l'espulsione del portiere svizzero.
Sempre indisponibili il centrocampista danese
Thomas Kahlenberg (37/5/6 con l'Auxerre e 6/2 con la Danimarca lo scorso anno), fermato da un infortunio all'anca durante la preparazione estiva, ed il giovane centrocampista
Sebastian Schindzielorz, fermato da un infortunio al ginocchio.
Nei
Königsbaluen il dubbio principale è legato alle condizioni del bomber
Kevin Kuranyi, che già a Colonia aveva giocato solo l'ultimo quarto di partita entrando al posto del giovane fantasista georgiano
Levan Kenia.
L'attaccante tedesco non è ancora al 100% per via di un virus e potrebbe giocare solo uno spezzone di partita anche stasera.
Restano inoltre indisponibili il centrocampista brasiliano
Mineiro (3/0), fermato la settimana scorsa da un problema al menisco, il centrocampista difensivo
Jermaine Jones (40/3/5 ed 1/0 con la Germania lo scorso anno), fermo per un infortunio alla tibia, il terzino sinistro
Christian Pander (23/3/4 lo scorso anno), fermo per un infortunio al ginocchio, ed i 3 giovani: il 18enne centrocampista offensivo serbo
Predrag Stevanović (23/7/4 con lo Schalke U19 in A-Jgd. BL West ed 1/0 con la Serbia U19 lo scorso anno), che rientrerà solo nel 2010 visto che si è rotto il crociato durante la preparazione, il 18enne attaccante
David Loheider (27/4/4 con lo Schalke U19 in A-Jgd. BL West e 5/1 con la Germania U17 negli ultimi due anni), che si è fratturato un piede, ed il jolly difensivo
Danny Latza (1/0 con lo Schalke II in Regionalliga West e 6/1 con la Germania U20), che si è fratturato un piede.
Torna invece a disposizione il terzino destro brasiliano
Rafinha (5/0/2), rimasto in Brasile per dei problemi familiari la settimana scorsa, e questo dovrebbe spingere Magath a riproporre uno schema più classico rispetto al 3-2-2-2-1 visto a Colonia con Rafinha esterno destro di una difesa a 4.
Perfetta parità nei precedenti. 6 vittorie per parte e ben 15 pareggi e 33 reti segnate a testa nei 27 confronti sinora giocati (24 in Bundesliga e 3 in DFB-Pokal).
Nei 12 confronti giocati in Bundesliga a Gelsenkirchen lo Schalke conduce il bilancio dei precedenti 5-5-2 (19-12 le reti segnate).
A Gelsenkirchen lo scorso anno finì 2-2, due anni fa vinse il Wolfsburg 2-1 e tre anni fa lo Schalke 2-0.
Queste le probabili formazioni:
FC Gelsenkirchen Schalke 04: 1 Manuel Neuer - 18 Rafinha, 25 Carlos Zambrano,
5 Marcelo Bordon
, 3 Levan Kobiashvili - 4 Benedikt Höwedes, 2 Heiko Westermann (cap.) - 28 Christoph Moritz, 20 Vassilios Pliatsikas - 17 Jefferson Farfán, 30 Levan Kenia - 22 Kevin Kurányi (14 Gerald Asamoah)
a disposizione: 33 Mathias Schober
- 29 Ľuboš Hanzel
- 10 Ivan Rakitić,
7 Lewis Holtby, Lukas Schmitz, 16 Jan Morávek - 19 Halil Altıntop, 14 Gerald Asamoah
indisponibili: 22 Kevin Kurányi (in dubbio), 8 Mineiro, 13 Jermaine Jones, 24 Christian Pander, 40 Predrag Stevanović, 31
David Loheider,
26 Danny Latza
(infortunati), 35
Mohamed Amsif, 39
Marvin Pachan, 6 Albert Streit, 23 Emin Yalın (con la seconda squadra), 15 Zé Roberto, 21 Carlos Grossmüller, 27 Vicente Sánchez (non convocati), 31 Marvin Pourie (ceduto)
Allenatore: Felix Magath
VfL Wolfsburg: 12 André Lenz - 20 Sascha Riether, 17 Alexander Madlung, 43 Andrea Barzagli, 4 Marcel Schäfer - 7 Josué (cap.)
- 13 Makoto Hasebe, 25 Christian Gentner - 10 Zvjezdan Misimović - 23 Grafite, 9 Edin Džeko (18 Obafemi Martins)
a disposizione: 35 Marwin Hitz - 19 Peter Pekarík, 5 Ricardo Costa (6 Jan Šimůnek) -
15 Karim Ziani, 14 Jonathan Santana
, 16 Fabian Johnson - 18 Obafemi Martins (24 Ashkan Dejagah, 27 Alexander Esswein)
indisponibili: 1 Diego Benaglio (squalificato), 8 Thomas Kahlenberg, 32 Sebastian Schindzielorz (infortunati), 3 Rodrigo Alvim, 28 Daniel Baier, 19 Vlad Munteanu, 31 Alexander Laas, 33 Daniel Reiche, 37 Sergej Karimow, 39 Michael Schulze, 42 Julian Klamt, 26 Sergej Evljuskin, 36 Dennis Riemer (non convocati), 2 Cristian Zaccardo, 16 Mahir Sağlık (ceduti)
Allenatore: Armin Veh