Serbia Under 21 e
Svezia Under 21 si affrontano al
New Stadium di Malmö per la terza ed ultima giornata del gruppo A dei
Campionati Europei Under 21.
Alla vigilia di quest'ultimo turno questa è la classifica:
Gruppo A | G
| V
| N
| P
| Pti |
---|
Italia U21
| 2 | 1 | 1 | 0 | 4 |
Svezia U21
| 2 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Serbia U21
| 2 | 0 | 2 | 0 | 2 |
Bielorussia U21
| 2 | 0 | 1 | 1 | 1 |
Nel gruppo A è tutto ancora da decidere e tutte e 4 le squadre possono ancora accedere alle semifinali dove troveranno
Inghilterra U21 e
Germania U21.
Agli svedesi quasi certamente potrebbe bastare un pareggio vista la ottima differenza reti attuale (+3) nel caso di arrivo a pari punti mentre per la
Serbia U21 non ci sono alternative, dopo due pareggi serve un successo per accedere alle semifinali, successo che qualificherebbe la Serbia U21 indipendentemente dal risultato dell'altra partita del gruppo.
La sfida ha un valore particolare innanzitutto perchè sugli spalti ci saranno molti serbi a sostenere la propria nazionale Under 21 e per la
Svezia U21 il vantaggio di giocare in casa sarà un po' mitigato dal caloroso apporto dei fan serbi, poi c'è il precedente tra le due nazionali giocato solo 2 anni fa che pesa moltissimo nella memoria degli svedesi.
A riguardo dell'atmosfera che ci si aspetta stasera a Malmö sono significative le parole di
Lennartson: "Speriamo che i tifosi svedesi facciano capire sin dall'inizio chi gioca in casa".
Nello spareggio per qualificarsi alla fase finale degli Europei U21 del 2007 la Serbia U21 rifilò un 5-0 alla Svezia U21 nel ritorno giocato in Svezia dopo aver perso in casa per 3-0.
Uno dei due c.t. svedesi,
Jörgen Lennartsson, non dimentica quella pesantissima sconfitta ed ha parlato infatti di: "una grande opportunità per prendersi una rivincita".
Johan Dahlin,
Pontus Wernbloom e
Marcus Berg erano in campo in quell'occasione, mentre per la Serbia U21 c'era
Milan Smiljanić.
La Serbia U21 perse poi solo in finale quell'Europeo contro i padroni di casa dell'Olanda U21. Serbia U21 che è imbattuta da quasi 2 anni e poche settimane prima dello spareggio di quest'anno (vinto contro la Danimarca U21) per accedere a questa fase finale degli Europei U21 la Serbia U21 ha battuto 1-0 in amichevole proprio la Svezia U21.
Il tecnico serbo
Slobodan Krčmarević è ottimista: "Per noi è come un quarto di finale. Si riparte da zero perché anche se avessimo perso le prime due partite potevamo passare battendo la Svezia U21".
Secondo il tecnico la Serbia U21 non deve temere particolarmente l'attacco svedese che ha già segnato 6 reti in due partite. I serbi infatti hanno già saputo fermare un attacco ben più tosto sulla carta quale era il tridente dell'Italia U21 con giocatori come Sebastian Giovinco, Robert Acquafresca e Mario Balotelli.
Il problema attuale della Serbia U21 è la sterilità in attacco ed i due 0-0 contro Italia U21 e Bielorussia U21 sono stati una evidente conferma dei problemi in attacco della Serbia U21.
Per risolvere questo problema accanto all'esterno offensivo dell'Ajax
Miralem Sulejmani Krčmarević potrebbe inserire sin dal primo minuto
Rade Veljović o
Slavko Perović al posto di
Marko Milinković.
Reparto offensivo che sarà privo di un giocatore molto importante come
Nemanja Matić.
Il 20enne centrocampista offensivo, esploso nell'ultima stagione nelle fila degli slovacchi del Košice, ha bruciato le tappe e dopo aver debuttato con l'Under 21 solo nell'ottobre del 2008 è arrivato già a collezionare ben 2 presenze con la nazionale maggiore serba.
Il suo Europeo Under 21 è finito già all'esordio perché il giocatore si è fratturato il quinto metatarso del piede destro durante la partita contro l'Italia U21.
Rientro molto importante invece in difesa in quanto
Ivan Obradović è pronto al suo debutto in questa fase finale avendo risolto i recenti problemi fisici.
Il terzino sinistro del Partizan Belgrado è una delle stelle della nazionale serba Under 21 e dallo scorso autunno è diventato un elemento fisso dell'undici titolare della Serbia con la quale ha già collezionato 7 presenze ed 1 goal (contro l'Austria).
La Svezia U21 non ha problemi di formazione e schiererà dunque il suo undici titolare.
Rispetto al match perso 1-2 tre giorni fa contro l'Italia U21 non dovrebbero esserci cambi con
Labinot Harbuzi che in caso di necessità potrebbe però prendere il posto di
Gustav Svensson per dare maggiore spinta al reparto offensivo.
Queste le probabili formazioni:
Serbia Under 21: 1 Željko Brkić - 3 Ljubomir Fejsa, 14 Nenad Tomović, 15 Nemanja Pejčinović, 13 Ivan Obradović - 4 Gojko Kačar, 7 Milan Smiljanić (cap.) - 16 Jagoš Vuković, 11 Zoran Tošić - 8 Rade Veljović (9 Slavko Perović), 10 Miralem Sulejmani
a disposizione: 12 Bojan Šaranov (23 Živko Živković) - 5 Nikola Petković. 2 Marko Jovanović, 21 Milan Vilotić, 19 Rajko Brežančić, - 18 Marko Milinković, 22 Nemanja Tomić, 6 Nikola Gulan, 20 Dušan Tadić - 9 Slavko Perović
indisponibili: 17 Nemanja Matić
Allenatore: Slobodan Krčmarević
Svezia Under 21: 1 Johan Dahlin - 3 Mattias Bjärsmyr, 2 Mikael Lustig, 4 Rasmus Bengtsson, 5 Emil Johansson - 18 Rasmus Elm, 13 Gustav Svensson (15 Labinot Harbuzi), 19 Pontus Wernbloom, 20 Emir Bajrami - 7 Ola Toivonen, 9 Marcus Berg
a disposizione: 12 Pär Hansson (23 Kristoffer Nordfeldt) - 6 Per Karlsson, 17 Martin Olsson, 8 Andreas Landgren, 22 Joel Ekstrand - 15 Labinot Harbuzi, 11 Robin Söder, 21 Gabriel Özkan, 14 Guillermo Molins, 16 Pierre Bengtsson - 10 Denni Avdić
Allenatore: Tommy Söderberg e Jörgen Lennartsson
Arbitro: Pedro Proenca Oliveira Alves Garcia (POR)