Con la matematica promozione del Bari e la matematica retrocessione del Treviso nell’ultima giornata si sono avute le prime due sentenze matematiche della stagione mentre ad altre due manca proprio solo il supporto della matematica: la promozione del Parma (può essere raggiunto solo da un Livorno sempre vincente) e la retrocessione dell’Avellino (a – 6 dalla quota play out anche vincendole tutte sarebbe quasi sicuramente retrocesso).
Ai play off dovrebbe andare:
Livorno (ha 62 punti con 5 in più sulla sesta, ha sulla carta un cammino non impossibile visto che ha Sassuolo e Ascoli fuori e Albinoleffe in casa quindi due su tre senza obiettivi) l’avversario del Livorno dovrebbe essere lo stesso Livorno visto il delicato momento che vive e che tra società squadra e tifosi le relazioni sono pessime, la notizia buona e che la conquista del terzo posto passa solo dai propri risultati.
Brescia ha 61 si gioca molte chance di arrivare terza a Grosseto Sabato prossimo e nella casalinga con il Sassuolo la successiva, prima di chiudere a Pisa contro una squadra che in quel momento potrebbe essere salva, il momento di forma non è ottimale ma potrebbe già aver iniziato la preparazione per i play off e quindi la cattiva partita contro il Cittadella in casa di settimana scorsa potrebbe essere spiegata da questa cosa oltre che dall’assenza di Caracciolo.
L’Empoli sembra la squadra più in forma di quelle in lotta per i play off, la formazione di Baldini gioca prima a Mantova e poi ha sulla carta due incontri non proibitivi visto che gioca con Triestina in casa e Avellino out, i due punti di ritardo sul Livorno potrebbero essere recuperati, potrebbe essere la favorita alla salita di categoria se mantiene questo stato di forma e con un parco giocatori che sembra il migliore.
Il Sassuolo è l’ultima al momento a essere nei play off con 59 punti, ha avuto un match point la settimana scorsa contro l’Ancona quando sull’1 a 1 ha sbagliato un calcio di rigore prima di perdere al 92esimo, adesso deve assolutamente fare risultato in casa contro il Livorno visto che poi ha Brescia fuori casa che non potrà regalare nulla e chiude contro il Parma che sarà di certo in A.
Le due che possono impensierire questo lotto di squadra sono il Grosseto (57) e la Triestina (56), entrambi le squadre sono state altalenanti in stagione: nel primo caso un cambio tecnico poco azzeccato ha compromesso la situazione e adesso dopo la sconfitta di Rimini il cammino non è dei più semplici visto che affrontano il Brescia in casa e l’Ancona fuori prima di andare a Frosinone nell’ultima e tutte e 3 sono in lotta su differenti fronti, recuperare due punti è impresa difficile non impossibile.
Discorso simile per la Triestina che non ha avuto cambi tecnici ma che ha pagato molto in fatto di infortuni, la vittoria di Livorno l’ha rilanciata e adesso ha 3 finali per tentare di rientrare nella lotta play off, partite difficili visto che gioca con Ancona in casa, Empoli fuori e Modena in casa, determinante sarà vincere in casa sabato prossimo e poi giocarsi il tutto per tutto in casa dell’Empoli.
La volata salvezza invece è un grande rebus, ci sono dalla Salernitana a 44 punti al Mantova a 47 ben 8 squadre, mentre sembra tranquillo il Piacenza a 49 punti proprio in virtù del grande numero di squadre che le sono dietro, e di queste 8 una scenderà direttamente e due dovranno andare a disputarsi la permanenza con i play out.
Nel fine settimana non ci sono incroci diretti ma determinante sarà la giornata di Sabato prossimo, penultima di campionato, quando si affronteranno Rimini-Pisa e Frosinone-Cittadella mentre nell’ultima sono previste Cittadella-Rimini e Mantova-Salernitana.
La classifica avulsa potrebbe alla fine essere determinante come affrontare formazioni che sulla carta hanno poco da chiedere allo stagione, certo a 3 match dalla fine tutte sembrano ancora in grado di poter tagliare l’agognato traguardo che gli permetterà di giocare in Serie B anche la prossima stagione.