Il Sion (0-0-1) recupera l’incontro non disputato la scorsa settimana ospitando al Tourbillon il Lucerna (1-0-0) che vincendo resterebbe dopo due sole giornate l’unica squadra a punteggio pieno.
Il debutto in campionato della formazione diretta da Didier Tholot non è stato esaltante se si eccettua per quanto accaduto nei primi 15 minuti di gioco culminati con la rete di Goran Obradovic (1/1) con un tiro da 25 metri filtrato tra le maglie della difesa del Grasshopper e visto solo all’ultimo istante dall’incolpevole Yann Sommer (2/-2).
Il resto della partita è stata un monologo delle cavallette che hanno segnato 3 reti e colpito altrettanti legni confermando quella superiorità già manifestata nella sfortunata prova di Aarau.
Il Lucerna si è presentato vincendo allo Stadio Comunale di Bellinzona nonostante l’improvvisa assenza di Hakan Yakin infortunatosi all’addome nell’ultimo allenamento di rifinitura prima del match. Presente in tribuna e visibilmente affranto, il centrocampista offensivo della nazionale elvetica ha comunque lasciato intendere che i tempi per il recupero non dovrebbero essere lunghi.
Un problema in più per Rolf Fringer che non può disporre nemmeno del miglior David Chiumiento (1/0) ancora alle prese con i cronici problemi alla caviglia.
La formazione argoviese ha disputato una buona partita anche se il gioco espresso ha rimandato a quello prevedibile dello scorso anno e la difesa non è apparsa particolarmente attenta oltre ad essere esageratamente fallosa.
Una buona dose di fortuna ha accompagnato la seconda metà dell’incontro con l’infortunio del difensore centrale del Bellinzona Iacopo La Rocca (2/0), la traversa colpita da Shkelzen Gashi (2/0) su calcio di punizione ed infine il calcio di rigore trasformato da Michel Renggli (2/1) con conseguente espulsione di Genc Mehmeti (2/0) che un disattento Bruno Grossen ha punito con il secondo giallo quando a commettere il fallo era stato Henry Siqueira (1/0).
Il 4-4-2 proposto da Rolf Fringer è al dunque la soluzione migliore per una squadra che può disporre in difesa di un giocatore come Gerardo Seoane (1/0) che farebbe la differenza anche in mezzo al campo e con la coppia offensiva formata dal portoghese Joao Paiva (1/0) e dal rumeno Cristian Ianu (1/1) perfettamente affiatata con il secondo tornato al goal dopo un’astinenza durata 329 giorni.
Il Sion ha annunciato ieri di aver interrotto il rapporto con il centrocampista offensivo francese Virgile Reset (0/0), non convocato a sorpresa contro il Grasshopper, e già accordatosi con i transalpini del Vannes che disputeranno il campionato della Ligue 2.
Arrivato in Vallese nell’estate del 2006, Reset ha giocato 87 partite in Super League con il club romando segnando 7 reti.
Ancora assente Alvaro Saborio (0/0) autore di due reti con la nazionale del Costarica che ha sconfitto per 5-1 quella del Guadalupe nella Gold Cup.
Didier Tholot non ha convocato il difensore Obinna Nwaneri (0/0) e l’attaccante Saidu Adeshina (0/0) mentre dovrebbe far parte della lista dei 18 l’attaccante Emile Mpenza.
I convalescenti Tariq Chihab e Paito dovrebbero andare almeno in panchina.
Nel Lucerna rientra il difensore Dusan Veskovac (0/0) che ha scontato il turno di squalifica rimediato nello spareggio contro il Lugano ma al momento il suo posto sarà la panchina.
Detto dell’infortunio di Hakan Yakin (0/0) mancheranno anche il difensore Sascha Imholz (0/0), l’attaccante Jean Michel Tchouga (0/0) ed il giovane centrocampista Alain Wiss (0/0) impegnato in Ucraina con la nazionale U19.
Le due squadre hanno pareggiato 7 delle ultime 8 partite nelle quali si sono incontrate.
Queste le probabili formazioni:
FC SION: 1 Andris Vanins – 20 Vilmos Vanczak, 26 Aleksandar Mitreski, 8 Jamal Alioui, 31 Arnaud Buhler (12 Paito) – 14 Serey Die –16 Enes Fermino, 27 Moustapha Dabo (10 Didier Crettenand), 22 Goran Obradovic, 21 Karim Yoda – 11 Guilherme Afonso
A disposizione: 30 Nicolas Beney – 2 Mohammed Yusuf, 4 Stephane Sarni - 23 Alvaro Dominguez, 29 Florian Berisha, 10 Didier Crettenand – 24 M’Futi
Incerti: 5 Tariq Chihab, 25 Emile Mpenza, 12 Paito
Indisponibili: 18 Kevin Fickentscher (infortunato), 15 Bigambo Rochat, 9 Alvaro Saborio, 17 Saidu Adeshina, 3 Obinna Nwaneri (non convocati)
Allenatore: Didier Tholot
LUCERNA: 1 David Zibung – 7 Claudio Lustenberger, 6 Gerardo Seoane, 4 Roland Schwegler, 3 Luqmon – 21 Nelson Ferriera, 22 Burim Kukeli, 5 Michel Renggli, 19 Elsad Zverotic – 16 Cristian Ianu, 14 Joao Paiva
A disposizione: 18 Swen Konig (29 Roman Kaufmann) – 17 Dusan Veskovac, 15 Boubacar Diarra, 13 Cristophe Lambert – 33 Lior Etter, 8 David Chiumiento – 28 Janko Pacar
Indisponibili: 20 Jean Michel Tchouga, 10 Hakan Yakin, 34 Sascha Imholz (infortunati), 11 Jacopo Ravasi, 25 Nico Siegrist, 24 Alain Wiss (non convocati)
Allenatore: Rolf Fringer