Il Sion (6-7-13) non ha mai battuto lo Zurigo (17-5-4) nei 10 incontri disputati da quando è tornato nella massima serie.
Dal 2006 ad oggi i vallesani hanno ottenuto 2 pareggi e 8 sconfitte contro la formazione zurighese. Fischio d’inizio alle 19.45.
Il Sion naviga nelle acque sporche della zona retrocessione.
Il punto conquistato a fatica contro il Lucerna non ha nascosto i problemi di gioco di una squadra che girata e rigirata mantiene le stesse identiche caratteristiche. L’espulsione di Jamal Alioui (19/0) è stata la decima contro il Sion in questa stagione.
I vallesani hanno perso durante il match anche l’attaccante Saidu Adeshina (22/5) autore della rete del pareggio.
Il nigeriano si è infortunato al ginocchio e dovrà essere operato in artroscopia al menisco interno destro.
Il periodo di indospinibilità è valutabile in circa un mese.
Umberto Barberis recupera in difesa il portoghese Kali /18/0) e Stephane Sarni (8/0) che insieme a Vilmos Vanczak (25/2) e Paito (8/0) dovrebbero completare il riparto che sarà difeso tra i pali da Nicolas Beney ( 2/-2), responsabile della rete subita sabato, sostituto per la terza volta consecutiva del titolare egiziano Essam El Hadary (22) tornato in patria per problemi familiari.
Damien Germanier (1/0) e Gilles Levrand (0/0) sono stati convocati con la squadra under 21.
Resta indisponibile il centrocampista Jocelyn Ahoueya (11/0) mentre ritrovano il gruppo dei 18 Goran Obradovic (13/1), Alvaro Saborio (19/4) e Florian Berisha (2/0).
Lo Zurigo ha vinto in maniera rocambolesca l’ultimo incontro giocato contro l’Aarau. Inconsistente nel primo tempo la formazione di Bernand Challandes ha subito sul finire della prima frazione il punto del vantaggio argoviese firmato con uno dei goal più belli dell’intera stagione da Mario Mutsch (24/2).
Nella ripresa la reazione ha portato al pareggio di Almen Abdi (23/16) ottenuto a 17 minuti dal termine con la complicità del portiere Ivan Benito (26/-35) ed al miracoloso vantaggio che ha consentito in mischia al giovane Admir Mehmedi (8/2) di firmare, 8 minuti dopo il suo ingresso in campo, la rete valsa il ritorno in vetta alla classifica al minuto 92.
Bernard Challandes recupera in difesa Heinz Barmettler (22/0) ma dovrà fare nuovamente a meno di Eric Hassli (21/13) in attacco.
Nei precedenti incontri stagionali lo Zurigo si è imposto al Letzigrund (1-0) ed al Tourbillon (1-3).
Il Sion, dopo aver ingaggiato il giovane 16enne Matteo Fedele, ha messo sotto contratto fino al 2014 il laterale destro Bigambo Rochat (17 anni) apparso in un paio di occasioni in Challenge League lo scorso anno con il Losanna.
Queste le probabili formazioni :
FC SION: 30 Nicolas Beney – 4 Stephane Sarni, 20 Vilmos Vanczak, 2 Kali, 12 Paito – 6 Serey Die, 7 Virgile Reset, 26 Enes Fermino, 15 Olivier Monterrubio, 23 Alvaro Dominguez –11 Guilherme Afonso (24 M’Futi)
A disposizione: 21 Basile Couchepin – 3 Obinna Nwaneri, 31 Arnaud Buhler - 16 Didier Crettenand, 22 Goran Obradovic – 29 Florian Berisha, 9 Alvaro Saborio, 24 M’Futi
Incerti: 3 Obinna Nwaneri
Indisponibili: 1 Essam El Hadary, 5 Gilles Levrand, 27 Damien Germanier, 28 Julien Brellier (non convocati), 17 Saidu Adeshina, 19 Jocelyn Ahoueya (infortunati), 8 Jamal Alioui (squalificato)
Allenatori: Umberto Barberis e Christian Zermatten
FC ZURIGO : 1 Johnny Leoni – 13 Florian Stahel, 21 Heinz Barmettler, 30 Hannu Tihinen, 19 Alain Rochat – 7 Silvan Aegerter, 10 Donatus Okonkwo, 11 Adrian Nicki, 23 Almen Abdi –14 Dusan Djuric, 12 Alexandre Alphonse
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 16 Philippe Koch, 2 Veli Lampi – 5 Xavier Margairaz 26 Martin Buchel - 27 Marco Schonbachler, 25 Admir Mehmedi
Indisponibili: 17 Yasin Chikhaoui, 15 Daniel Stucki, 29 Eric Hassli, Tito Tarchini (infortunati), 28 Remo Staubli, 22 Orlando Lattmann (non convocati)
Allenatore: Bernard Challandes