
Uno dei due incontri che danno inizio alla fase finale dei
Campionati Europei Under 21 si svolgerà al
Gamla Ullevi di Göteborg tra
Spagna U21 e
Germania U21.
Va ricordato che queste nazionali Under 21 sono quelle del biennio precedente e quindi nelle rose delle 8 finaliste sono ammessi giocatori nati dopo il primo gennaio 1986 quindi praticamente le squadre sono piene di 23enni e chiamarle Under 21 è in effetti un po' fuorviante.
Detto questo
Spagna U21 e
Germania U21 sono tra le favorite di questi Europei e nel gruppo B, che comprende anche
Inghilterra U21 e
Finlandia U21, sono le maggiori indiziate per il passaggio del turno con la squadra inglese che sulla carta si presenta come terzo incomodo per l'accesso alle semifinali.
La
Spagna U21 si è qualificata vincendo il gruppo 4 a punteggio pieno con vittorie in casa ed in trasferta contro Russia U21, Polonia U21, Georgia U21 e Kazakistan U21.
La squadra è guidata da un anno da
Juan Ramón López Caro che ha preso l'incarico la scorsa estate dopo essere stato licenziato nel marzo 2008 dal Celta Vigo.
López Caro ha debuttato al posto di
Sáez il 20 agosto battendo la
Russia U21 per 2-1 a Mosca.
Dopo una cavalcata trionfale nella fase a gruppi la Spagna U21 era dunque entrata nei play-off dello scorso ottobre come la grande favorita nella sfida contro la
Svizzera U21.
Gli elvetici, che negli ultimissimi anni si stanno mettendo in mostra a più livelli nei settori giovanili, si sono però dimostrati un ostacolo durissimo.
All'andata, giocata l'11/10 ad Aarau, gli svizzeri si imposero per 2-1 rimontando l'iniziale vantaggio spagnolo messo a segno da
Sergi Busquets.
Nel match di ritorno, giocato 3 giorni dopo a Lorca, gli svizzeri andavano subito in vantaggio nel primo tempo con
Gashi che sfruttava una madornale disattenzione della difesa spagnola ed avevano anche una ghiotta occasione per raddoppiare sprecata malamente da
Johan Vonlanthen.
La Spagna U21 riusciva ad impattere nella ripresa con il neo-entrato
Francisco Jiménez Tejada 'Xisco' ed il risultato rimaneva sull'1-1, che ovviamente avrebbe qualificazo la Svizzera U21, fino al 95' quando
Sisinio González 'Sisi' trovava il goal del 2-1 che mandava le squadre ai supplementari.
La Spagna U21 chiudeva infine la pratica qualificazione a 5 minuti dalla fine del secondo supplementare grazie ad una rete messa a segno da
Raúl García.
Una parata di
Sergio Asenjo su una punizione di Vonlanthen allo scadere metteva in salvo definitivamente la qualificazione degli spagnoli.
La Spagna negli anni '80 e '90 è sempre stata protagonista a questo livello ed ha vinto il Campionato Europeo Under 21 nel 1986 e nel 1998 arrivando in finale nell'84 e nel '96, finendo terza nel '94 e nel 2000 e perdendo nei quarti di finale nel 1982, 1988 e 1990.
Nelle ultime 4 edizioni degli Europei U21 la Spagna invece si è fermata nella fase a gruppi e questa qualificazione quindi la riporta in una fase finale dopo 9 anni.
La stella della squadra è il 18enne attaccante del Barcellona
Bojan Krkić che è anche il più giovane della spedizione ma sono diversi i giocatori che si sono già messi in mostra in club importanti come ad esempio il difensore del Real Madrid
Miguel Torres.
La Spagna deve ovviamente rinunciare a diversi giocatori di grande qualità che sono al momento impegnati in Sudafrica con la nazionale maggiore nella
Confederations Cup.
Si tratta dei difensori
Gerard Piqué e
Sergio Ramos e dei centrocampisti
Cesc Fàbregas,
Sergi Busquets,
David Silva e
Juan Mata.
Questa la rosa dei 23 convocati per questi Europei:
La
Germania U21 è guidata dallo scorso novembre da
Horst Hrubesch, ex bomber dell'Amburgo e della Germania dell'Ovest negli anni '80 che dal 2000 lavora con le selezioni giovanili della federazione tedesca.
Hrubesch ha preso il posto di
Dieter Eilts ed è considerato da molti solo un traghettatore prima che il futuro biennio Under 21 venga affidato molto probabilmente ad un altro tecnico.
Hrubesch ha comunque portato la
Germania U19 al trionfo negli Europei U19 dello scorso anno. Primo trionfo giovanile della Germania dopo tantissimi anni.
La tradizione tedesca a livello Under 21 non è delle migliori ed infatti i risultati più prestigiosi risalgono agli albori di questa competizione quando l'allora
Germania dell'Est U21 perse la finale nel 1978 e nel 1980 e quella dell'
Ovest la imitò perdendo la finale nel 1982 ed uscendo nella semifinale nel 1984.
Da allora la Germania U21, unita dagli Europei del 1992, non è mai andata oltre i quarti di finale ('92, '96 e '98) e con la nuova formula, con una fase finale ad 8 squadre suddivise in due gruppi, nel 2004 e nel 2006 si è classificata al terzo posto nel proprio gruppo. Nel 2007 i tedeschi sono invece stati eliminati nel play-off.
Questa generazione è però considerata da molti in Germania come la migliore in assoluto degli ultimi 20 anni ed il fatto stesso che quasi tutti i giocatori dell'attuale rosa siano titolari importanti in squadre di vertice come Schalke, Werder, Wolfsburg, Amburgo, Hoffenheim, Hertha, Stoccarda, Borussia Mönchengladbach e Bayer Leverkusen testimonia il fatto che si tratta di una squadra ovviamente giovane ma già molto esperta ai massimi livelli nazionali ed internazionali e ben 5 di loro sono già stati convocati nella nazionale maggiore.
La Germania U21 si è qualificata per questa fase finale vincendo il gruppo con
Israele U21 (finiti appaiati al comando ma con peggiore differenza reti), Moldavia U21, Irlanda del Nord U21 e Lussemburgo U21. Gruppo nel quale hanno totalizzato 5 vittorie, 2 pareggi (2-2 e 0-0 contro Israele U21) ed una clamorosa sconfitta in Moldavia (0-1) che ha interrotto una lunghissima imbattibilità.
Nel play-off i tedeschi hanno affrontato la
Francia U21 pareggiando nel match di andata giocato il 10/10 a Magdeburgo (1-1) ed andando poi a vincere 5 giorni dopo a Metz (1-0) grazie ad un colpo di testa al 90' del difensore centrale
Benedikt Höwedes.Una qualificazione piú che sofferta non solo perchè arrivata in extremis ma anche perchè la Francia U21 aveva dominato l'incontro di ritorno nonostante le bastasse un pareggio per qualificarsi e la Germania U21 invece non si era quasi mai presentata davanti ad
Hugo Lloris.
Il vero protagonista della qualificazione, oltre il match winner Höwedes, era stato il portiere
Manuel Neuer che aveva riscattato ampiamente la disattenzione che all'andata era costato il goal del pareggio dei francesi.
Tatticamente i tedeschi, come detto, sono una squadra solida e piuttosto esperta e la maggiore lacuna è nel reparto offensivo visto che questa generazione non ha epressa un vero e proprio bomber ma tanti ottimi centrocampisti offensivi come
Mesut Özil,
Ashakan Dejagah e
Marko Marin. L'unica punta di ruolo e di fisico è
Sandro Wagner che anche quest'anno non ha brillato particolarmente in fase realizzativa con il suo Duisburg.
Questi i 23 convocati della Germania U21:
Nr. | Ruolo | Giocatore | Età | Pres. | Reti | Club | 1 | P
| Manuel Neuer | 27/3/1986 | 15 | 0 | FC Schalke 04 | 2 | D | Andreas Beck | 13/3/1987 | 22 | 1 | TSG 1899 Hoffenheim | 3 | D | Sebastian Boenisch | 1/2/1987 | 10 | 0 | SV Werder Bremen | 4 | D | Benedikt Höwedes | 29/2/1988 | 11 | 1 | FC Schalke 04 | 5 | D | Jérôme Boateng | 3/11/1988 | 8 | 0 | Hamburger SV | 6 | D | Dennis Aogo | 14/1/1987 | 20 | 4 | Hamburger SV | 7 | C
| Patrick Ebert | 17/3/1987 | 10 | 1 | Hertha BSC Berlin | 8 | C | Sami Khedira | 4/4/1987 | 11 | 5 | VfB Stuttgart | 9 | A
| Ashkan Dejagah | 5/7/1986 | 16 | 3 | VfL Wolfsburg | 10 | C
| Mesut Özil | 15/10/1988 | 11 | 4 | SV Werder Bremen | 11 | A
| Marko Marin | 13/3/1989 | 7 | 1 | Borussia Mönchengladbach | 12 | P
| Florian Fromlowitz | 2/7/1986 | 12 | 0 | Hannover 96 | 13 | A
| Sandro Wagner | 29/11/1987 | 5 | 2 | MSV Duisburg | 14 | C
| Fabian Johnson | 11/12/1987 | 4 | 0 | TSV 1860 Munich | 15 | D
| Mats Hummels | 16/12/1988 | 10 | 0 | Borussia Dortmund | 16 | D | Daniel Schwaab | 23/8/1988 | 14 | 0 | SC Freiburg | 17 | C | Dennis Grote | 9/8/1986 | 14 | 0 | VfL Bochum | 18 | C
| Daniel Adlung | 1/10/1987 | 5 | 0 | VfL Wolfsburg | 19 | C | Änis Ben-Hatira | 18/7/ 1988 | 3 | 0 | Hamburger SV | 20 | C
| Gonzalo Castro | 11/6/1987 | 16 | 1 | Bayer 04 Leverkusen | 21 | D | Marcel Schmelzer | 22/1/1988 | 1 | 0 | Borussia Dortmund | 22 | C
| Chinedu Ede | 31/1/1988 | 5 | 0 | MSV Duisburg | 23 | P | Tobias Sippel | 22/3/1988 | 1 | 0 | 1. FC Kaiserslautern | |
Entrambe le squadre tra fine 2008 ed inizio 2009 hanno disputato alcune amichevoli senza brillare particolarmente ma sia per gli spagnoli che per i tedeschi è difficile prendere questi test come termine di giudizio in quanto erano formazioni piuttosto diverse dalle squadre che vedremo in campo in questo Europeo.
Queste le probabili formazioni:
Spagna Under 21: 13 Sergio Asenjo - 2 Miguel Torres, 14 Sergio Sánchez, 5 Marc Torrejón, 3 Nacho Monreal - 11 Esteban Granero (7 Sisinio González 'Sisi), 4 Javi García (6 Javi Martínez), 8 Raúl García, 17 Diego Capel (7 Sisinio González 'Sisi) - 10 José Manuel Jurado - 9 Bojan Krkić
a disposizione: 1 Roberto Jiménez (23 Antonio Adán) - 12 César Azpilicueta, 16 Iván Marcano (15 José Manuel Flores 'Chico') - 7 Sisinio González 'Sisi', 6 Javi Martínez (18 Mario Suárez, 22 Pedro León) - 19 Francisco Jiménez 'Xisco', 20 Jonathan Pereira, 21 Adrián López
Allenatore: Juan Ramón López Caro
Germania Under 21: 1 Manuel Neuer - 2 Andreas Beck, 5 Jérôme Boateng, 4 Benedikt Höwedes, 3 Sebastian Boenisch - 20 Gonzalo Castro, 8 Sami Khedira - 7 Patrick Ebert, 10 Mesut Özil, 11 Marko Marin - 13 Sandro Wagner (9 Ashkan Dejagah)
a disposizione: 12 Florian Fromlowitz (23 Tobias Sippel) - 6 Dennis Aogo, 15 Mats Hummels, 16 Daniel Schwaab (21 Marcel Schmelzer) - 19 Änis Ben-Hatira, 22 Chinedu Ede (14 Fabian Johnson, 17 Dennis Grote, 18 Daniel Adlung) - 9 Ashkan Dejagah
Allenatore: Horst Hrubesch
Arbitro: Tony Chapron (FRA)