Spagna e
Stati Uniti si affrontano al
Free State Stadium (Vodacom Park) di Mangaung/Bloemfontein nella prima semifinale della
Confederations Cup.
La
Spagna si è qualificata a questa semifinale dopo aver vinto il gruppo A con realtiva facilità. Tre successi in tre partite per gli spagnoli che sinora hanno segnato 8 reti e non ne hanno subita alcuna.
Il 2-0 rifilato al
Sudafrica in questo stesso stadio 4 giorni fa è stato un risultato importante non solo perchè ha consentito alle
Furie Rosse di vincere il gruppo ed evitare il
Brasile in semifinale ma ha portato a 15 il numero di vittorie consecutive della nazionale spagnola, nuovo record assoluto per una nazionale nella storia del calcio internazionale.
Contro il Sudafrica
Del Bosque aveva anche badato a preservare le forze di alcuni uomini importanti in vista della semifinale mentre in questa partita torneranno in campo tutti i titolari e praticamente la Spagna riproporrà l'undici visto al debutto contro la
Nuova Zelanda (5-0) con un solo cambio in difesa dove
Gerard Piqué, all'epoca non al 100% fisicamente, prenderà il posto di
Raúl Albiol.
Se la Spagna ha tenuto fede ai pronostici della vigilia imponendosi agevolmente nel gruppo A la qualificazione degli
Stati Uniti nel difficile gruppo B è stata quanto mai sorprendente.
Dopo aver perso nettamente i primi due incontri con
Italia (1-3) e
Brasile (0-3) gli
USA avevano solo una piccolissima chance di qualificarsi alla vigilia dell'ultima giornata.
Il 3-0 rifilato dal Brasile all'Italia ed il successo per 3-0 della nazionale a stelle e strisce contro l'
Egitto, che aveva castigato solo 3 giorni prima l'Italia (1-0), hanno però qualificato la nazionale statunitense meritatamente a questa semifinale.
Se Del Bosque non ha dubbi per quanto riguarda la formazione il suo collega
Bob Bradley certamente ha avuto da pensare in questi ultimi giorni.
I cambi effettuati contro l'Egitto hanno dato ottimi frutti ed è dunque piú che plausibile rivedere in campo sin dal primo minuto il portiere dell'Aston Villa
Brad Guzan al posto di un incerto
Tim Howard, estremo difensore dell'Everton.
Altra novità positiva nell'ultimo match è stato l'attaccante
Charlie Davies, 22enne in forza all'Hammarby autore del primo goal contro l'Egitto.
Bob Bradley potrebbe riproporre il giovanissimo duo d'attacco con Davies affiancato dal 19enne
Jozy Altidore che nel Villareal ha trovato poco spazio nell'ultima stagione tanto da finire in prestito in seconda divisione allo Xerez ma in nazionale è già un elemento imprescindibile.
Alle loro spalle pronti come sempre
Clint Dempsey, autore del goal qualificazione, ed il capitano
Landon Donovan, arrivato a 113 presenze e 40 reti in nazionale.
Si propone come una valida alternativa anche l'esterno di centrocampo
Sacha Kljestan che torna a disposizione avendo scontato una giornata di squalifica dopo il rosso rimediato nella seconda giornata contro il Brasile.
In seguito alle cattive condizioni metereologiche nessuna delle due squadre negli ultimi 2 giorni si è potuta allenare sul terreno di gioco dove si giocherà questa sera la semifinale.
Per stasera sono previste temperatura decisamente invernali, di qualche grado sopra lo zero.
Tre i precedenti con la Spagna che si impose per 3-1 nella Coppa del Mondo del 1950 in Brasile, 2-0 in un'amichevole giocata a Valladolid nel 1992 ed 1-0 il 4/6/2008 in un'amichevole di preparazione giocata a Santander in vista degli Europei del 2008.
Queste le probabili formazioni:
Spagna: 1 Iker Casillas (cap.) - 15 Sergio Ramos, 3 Gerard Piqué, 5 Carles Puyol, 11 Joan Capdevila - 10 Cesc Fàbregas, 8
Xavi Hernández, 14 Xabi Alonso, 18 Albert Riera - 9 Fernando Torres 7 David Villa
a disposizione: 23 José Manuel Reina (13 Diego López) - 2 Raúl Albiol, 4 Carlos Marchena, 19 Álvaro Arbeloa - 20 Santi Cazorla, 21 David Silva, 12 Sergi Busquets, 22 Juan Mata, 6 Pablo Hernández - 17 Dani Güiza, 16 Fernando Llorente
Allenatore: Vicente Del Bosque
Stati Uniti d'America: 18 Brad Guzan - 21 Jonathan Spector, 5 Oguchi Onyewu, 15 Jay DeMerit, 2 Jonathan Bornstein - 12 Michael Bradley, 13 Ricardo Clark - 8 Clint Dempsey, 10 Landon Donovan (cap.) - 9 Charlie Davies, 17 Jozy Altidore
a disposizione: 1 Tim Howard (23 Luis Robles) - 3 Carlos Bocanegra, 6 Heath Pearce, 14 Danny Califf, 11 Marvell Wynne - 16 Sacha Kljestan, 22 Benny Feilhaber, 7 DaMarcus Beasley, 19 Freddy Adu, 20 José Francisco Torres - 4 Conor Casey
Arbitro: Jorge Larrionda (URU)