Ai tifosi dello Spartak tornano in mente ricordi lontani quando guardano la classifica e vedono la squadra di Mosca al secondo posto, a soli 4 punti dalla capolista Rubin Kazan. Dopo la breve pausa estiva la formazione della capitale ha ricominciato il campionato con un successo a Rostov (1-0).
Quest'anno lo Spartak ha già collezionato gli scalpi di Rubin, CSKA e Zenit e il bomber brasiliano Welliton, autore dell'unico gol settimana scorsa, ha portato il proprio totale di segnature a quota 8 in 12 partite: è il miglior marcatore della Premier League e questo senza essere uno specialista dei calci di rigore.
Valery Karpin ha deciso di lasciare a casa parecchi titolari prima della trasferta di Coppa di Krasnodar mercoledì. Lo Spartak è riuscito comunque a vincere (2-1) grazie alle reti dei "primavera" e promettenti talenti Artur Maloyan e Zhano Ananidze, quest'ultimo centrocampista di 16 anni. Con ben 12 squadre di Premier League già eliminate a questo punto della competizione le chance dello Spartak di centrare il successo finale sono molto alte.
Il club di Mosca ha effettuato due acquisti: prima ha preso il centrocampista brasiliano Ibson dal Porto e poi il portiere russo Pesiakov dallo Shinnik Yaroslavl, squadra di Prima Divisione. Con ogni probabilità verrà aggiunto anche un altro attaccante dato che al momento le scelte in avanti sono molto limitate.
Tempi duri al Krylia Sovetov dopo la deliberata sconfitta col Terek a Grozniy (2-3). Un'altra sconfitta è arrivata a Samara settimana scorsa quando il leader Rubin è passato 2-1, prontamente doppiata con lo stesso punteggio in Coppa di Russia da quella col FC Chelyabinsk (2. Divisione). Adesso sono 3 i k.o. consecutivi in partite ufficiali, il che ha contribuito sensibilmente ad abbassare le speranze di qualificazione alla Champions League 2010/11.
L'ennesima bomba è esplosa quando il centrocamista della Repubblica Ceca Jirji Jarosik ha rilasciato una serie di interviste alla stampa in relazione ai problemi finanziari della società. La squadra ha dato un ultimatum al presidente: nel caso in cui il monte-debiti non venisse coperto nell'immediato futuro i giocatori useranno l'opzione di cessione a titolo gratuito a disposizione e lasceranno il club. La situazione ricorda quella del Tom' Tomsk.
Il Krylia Sovetov ha oltretutto una serie di controprestazioni e un'abitudine alla sconfitta evidente nei confronti diretti contro le altre squadre di alta classifica: ha infatti già perso con CSKA, Rubin e Lokomotiv epareggiato col FC Mosca. L'unica eccezione è stato il successo (1-0) di Mosca con la Dynamo.
H2H
Spartak Mosca (13) Pareggi (2) Krylia Sovetov (3)
Spartak Mosca (4-2-3-1)
Dzhanaev - Fathi, Jiranek , Stranzl, Parshivliuk o Makeev – Carioca, Covalciuc – Bystrov, Alex, Bazhenov – Welliton
A disposizione: Pletikosa, Sabitov, Pavlenko, Dedura, Rodrigues, Boyarintsev Ananidze, Grigoriev, Maloyan
Squalificati:
Infortunati: str. A. Dzyuba 8/2, mid. I. Saenko 12/1 , def. E. Makeev 9/1 in dubbio
Allenatore: V. Karpin
Krylia Sovetov (4-5-1)
Lobo s- Shishkin, Jarosik, Belozerov, Leilton – Savin, Kulik, Bober, Ivanov, Adzhindzhal , Kalachev – Koller
A disposizione: Budakov, Politevic, Pesegov, Ignatiev, Kovba, Escobar
Infortunati:
Squalificati:
Allenatore: L. Slutskey