Dopo la trionfale vittoria nel derby di Mosca con il CSKA, lo Spartak è adesso considerato uno dei pontenziali candidati al titolo. La squadra ha giocato probabilmente il miglior match del decennio contro gli arci-rivali, mostrando il calcio dei bei tempi andati ai propri supporters. Il brasiliano Alex è stato l'uomo chiave grazie alla doppietta che ha deciso l'incontro (2-1). E il successo avrebbe potuto essere ancora più largo se il CSKA non fosse stato aiutato dai legni della porta in ben 3 (!!!) circostanze.
Lo Spartak ha lavorato parecchio anche sul mercato per cercare di allestire un finale di stagione coi fiocchi. L'attaccante Prudnikov è arrivato in prestito dallo Sparta Praga e il difensore Clemente Rodrigues è sulla via di giungere nella capitale dal Terek Grozniy. Un altro attaccante, Artem Dzyuba, è alle prese con problemi disiciplinari interni ed è quindi fuori rosa ma forse solo temporaneamente. Allo stesso modo il centrocampista brasiliano Ibson può finalmente approfittare dell'apertura ufficiale delle operazioni di compra-vendita, fissata per il 1° agosto.
Valery Karpin e i suoi hanno il secondo miglior record in casa dietro il Terek Grozniy: al Luzhniki oltretutto non hanno mai avuto problemi quest'anno contro le squadre di medio-bassa classifica. Ivan Saenko è l'unico infortunato a medio-lungo termine, gli altri sono tutti abili e arruolati, eccezion fatta per l'internazionale moldavo Ilya Covalciuc, squalificato dopo il cartellino rosso rimediato contro il CSKA.
Il Kuban è invece sull'orlo di precipitare ulteriormente nella zona retrocessione. I recenti risultati e i rumori di fondo suggeriscono che l'atmosfera attorno alla squadra è tutto tranne che perfetta. La società sta monitorando la situazione e il lavoro dell'allenatore Sergey Ovchinnikov: nel caso in cui le performances non migliorassero l'esonero diventerebbe a quel punto inevitabile. Dopo il pari di Krasnodar col Terek (1-1) il Kuban è infatti arrivato a 5 partite senza vittorie.
Con la partenza ormai imminente di Alana Kasaev, è arrivato in prestito dalla Dynamo Kiev l'attaccante nigeriano Okudawa. Il giocatore può essere schierato già in questo appuntamento. Un altro attaccante, Tihonovetskiy, è invece stato trasferito al Luch-Energia Vladivostok, formazione di 1. Divisione, il club dal quale era stato inizialmente comprato.
Il centrocampista d'attacco Haminu Dramaz, fondamentale per l'apporto tecnico, rientra dopo la squalifica, mentre il laterale dietro a destra Kagush è in dubbio e deve passare un test fisico prima del match. Il Kuban ha il peggior record della lega in trasferta: ha infatti raccolto solo 2 punti in 8 incontri.
H2H
2-2-1
Spartak Mosca (4-2-3-1)
Dzhanaev - Parshivliuk, Jiranek , Stranzl o Dedura, Makeev – Carioca, Ibson – Bystrov, Alex, Boyarintsev – Welliton
A disposizione: Pletikosa, Sabitov, Pavlenko , Dedura, Rodrigues, Yakovlev, Bazhenov, Ananidze, Grigoriev, Maloyan
Squalificati: mid. I. Covalciuc 7/0
Infortunati: mid. I. Saenko 12/1
Allenatore: V. Karpin
Kuban Krasnodar (4-2-3-1)
Botvinyev – Boaventura, Dzhioev, Zaseev, Khagush – Kaita, Ushenin – Topchu , Draman, Tlisov – Traore
A disposizione: Kariukin, Sretenic’, Khokhlov, Kuchuk, Zhavrenchik, Gorbushin, Okudawa
Infortunati: dm. M. Ne 0/0, def. A. Khagush (in dubbio)
Squalificati:
Allenatore: S. Ovchinnikov