MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

La partita di chiusura della 15esima giornata verrà giocata nel sud del paese a Nalchik dove lo Spartak 15° in classifica riceve il FC Mosca 2°.

Gli uomini di Yuriy Krasnozhan hanno giocato contro squadre della capitale due volte settimana scorsa: prima sono scesi in campo con la Dynamo, capace di rimontare lo 0-1 iniziale e battere lo Spartak 2-1, poi hanno reso visita ai vice campioni del CSKA al Luzhniki in un recupero dell'11° turno, prendendo vantaggio dell'attuale debolezza offensiva altrui e fermandoli sullo 0-0. Hanno meritato il punto anche se raramente quella che è una delle candidare alla retrocessione è riuscita a passare la metà campo, complice forse la sostituzione forzata del centrocampista offensivo Gogita Gogua. L'internazionale georgiano resta in dubbio per l'arrivo del Mosca.

Lo Spartak peraltro gioca meglio rispetto a quel che suggerisce la graduatoria. Giocare meglio però non vuol dire sempre avere la meglio al 90°. Krasnozhan e i suoi sanno di avere davanti un compito complicato, il che non è bene se al termine di goni giornata coninuia  calare in graduatoria. Rumors dicono che l'attaccante del CSKA Ricardo Jesus sia sulla via di tornare a Nalchik per ridare consistenza al reparto avanzato. Anche Diogo Rincon (Dynamo Kiev) è nella lista dei possibili acquisti dello Spartak, che ha bisogno di maggior qualità in punta con uno in grado di finalizzare la superiorità nel gioco.

Miodrag Bojovic, allenatore del FC Mosca, ha sorpreso tutti coi 4 gol rifilati al Kuban. Gli ospiti sono andati anche in vantaggio ma 4 minuti più tardi Edgaras Cesnauskis ha convertito un calcio di rigore e a quel punto il Kuban non si sa per quale motivo ha smesso di giocare: nel secondo tempo il portiere Botviniev si è dovuto quindi inchinare altre 3 volte. Va ricordato peraltro come la squadra della capitale segni la quasi totalità dei propri gol da calci da fermo e in questo il 4-1 al Krasnodar non fa eccezione.

Il Mosca continua comunque a dettare il tempo del campionato assieme al Rubin Kazan e il bello è che è senza i due principali terminali offensivi, Hector Bracamonte e Martin Jakubko, ma di questo il manager montenegrino non pare curarsi. Scontato un turno di squalifica torna a disposizione il difensore titolare Aiazk Okoronkvo.

H2H

Spartak N. (2) Draws (2) Moskva (2)


Spartak Nalchik (4-2-3-1)

Radic – Kisenkov, Dzudovic, Amisulashvilli , Yatchenko – Mashukov, Geteriev – Leandro, Koncevoi, Parodi – Kalimullin

A disposizione: Loria, Filatov, Koncedalov, Shumeiko, Ferreira, Berhamov, Bikmaev

Infortunati: gk. D. Homich 9/-7

Squalificati:

Allenatore: Y. Krasnozhan


FC Mosca (4-1-4-1)

Zhevnov - Grigalava ,Nababkin, Epurianu, Okoronkvo – Sheshukov - Samedov, Krunic, Tarasov, Cesnauskis – Marenic

A disposizione: Amelchenko, Dacosta, Golyshev, Stavpec, Strelkov, Vukic, Rebko

Infortunati: str. M. Jakubko 11/4, str. H. Bracamonte 13/2

Squalificati:

Allenatore: M. Bojovic

scritto il 25-07-2009 da pantocrator
Gif Banners