
Lo
Sporting Lisbona ospita il
Bayern Monaco all'
Estádio José Alvalade per l'andata degli ottavi di finale della
Champions League.
Lo
Sporting Lisbona si é qualificato a questi ottavi di finale della
Champions League chiudendo al secondo posto il
gruppo C con 12 punti (8 reti fatte ed 8 subite) ad un punto dal
Barcellona e davanti a
Shakhtar Donetsk (9 punti) e
Basilea (1 punto).
Nella fase a gruppi in casa ha battuto
Shakhtar Donetsk (1-0) e
Basilea (2-0) ed ha perso contro il
Barcellona (2-5).
I
Leões stanno vivendo una buona stagione anche in Portogallo dove cercano il titolo nazionale numero 19.
L'ultimo titolo risale al 2001-02 e da allora lo
Sporting ha collezionato prima 3 terzi posti consecutivi e poi 3 secondi posti negli ultimi 3 anni (sempre alle spalle del
Porto).
Nelle ultime due stagioni sono comunque arrivati altri due titoli in bacheca: la coppa nazionale numero 18 e 19.
La lotta al vertice in campionato é come sempre ridotta alla sfida tra le 3 big del calcio portoghese (
Porto,
Benfica e
Sporting appunto) ed al momento il
Porto conduce la
SuperLiga portoghese con 4 punti di vantaggio sulle due squadre della capitale.
Proprio nello scorso weekend c'é stato il derby tra
Sporting e
Benfica con i
Leões che si sono imposti in uno spettacolare 3-2 finale giocando un'ottima partita e mostrando un
Liédson (168/89 con lo Sporting negli ultimi 6 anni) in grande forma.
Il 31enne attaccante brasiliano é stato infatti il protagonista della partita grazie ad una bellissima doppietta (15/8 in SuperLiga e 3/2 in Champions League in questa stagione).
L'attaccante
Hélder Postiga (17/4 in SuperLiga e 5/0 in Champions League in questa stagione) si é fatto male proprio nel derby di sabato scorso.
La diagnosi parla di uno stiramento del legamento laterale interno del ginocchio destro e l'attaccante portoghese dovrá per questo fermarsi per almeno 3 settimane.
Al suo posto, come giá visto contro il Benfica, giocherá il 33enne attaccante brasiliano
Derlei (13/2 in SuperLiga e 6/2 in Champions League in questa stagione), autore della rete del momentaneo 2-1 sabato scorso.
Restano sempre indisponibili anche il portiere titolare
Rui Patrício (21/-), fermo da 3 settimane ormai per la frattura della prima falange del mignolo della mano destra, il 19enne centrocampista difensivo
Adrien Silva (4/0) ed il 22enne centrocampista difensivo
Miguel Veloso (20/1),
entrambi fermi da metá febbraio per un problema muscolare.Il
Bayern Monaco sta vivendo un periodo piuttosto delicato.
Dopo 4 mesi di imbattibilitá tra campionato, coppe ed amichevoli i campioni tedeschi in carica hanno perso due partite consecutive in
Bundesliga: prima a Berlino contro l'
Hertha (1-2) e nello scorso weekend in casa contro il
Colonia (1-2).
In classifica i bavaresi sono cosí scivolati al quarto posto a -4 dall'
Amburgo e domenica prossima li attende una delicata trasferta a Brema.
Per questa importante trasferta di
Champions in attacco c'é sempre il dubbio
Luca Toni (23/11 e 5/1 con l'Italia).
Il bomber italiano é sempre alle prese con un problema al tendine d'Achille ma é regolarmente partito con la squadra per Lisbona.
Lukas Podolski (17/4 e 6/3 con la Germania), dopo 3 mesi di assenza, é rientrato sabato proprio contro il "suo"
Colonia (ex e futura squadra dell'attaccante tedesco) giocando il primo tempo e dando spazio allo statunitense
Landon Donovan (5/0 e 6/2 con gli USA) nella ripresa.
Ovviamente sono loro due le eventuali alternative a
Toni.
Altra staffetta vista contro il Colonia e nuovamente possibile anche contro lo Sporting é quella sulla fascia destra di centrocampo tra
Bastian Schweinsteiger (28/6 e 7/2 con la Germania) ed
Hamit Altintop (8/0, 1/0 in 3.Liga con il Bayern II e 1/0 con la Turchia).
Per quanto riguarda
Lúcio (27/0 e 10/0 con il Brasile), il difensore centrale brasiliano non é ancora al meglio per un problema muscolare ma anche lui é partito con la squadra.
Pronto eventualmente a sostituirlo il belga
Daniel Van Buyten (15/3 e 5/2 con il Belgio), autore della rete dell'1-2 sabato contro il Colonia.
Lo
Sporting ha un record molto negativo contro le squadre tedesche.
In 7 precedenti giocati in casa ha pareggiato 4 volte e perso 3. Nessuna vittoria dunque.
Nei 4 precedenti giocati in
Champions League solo lo 0-0 contro il
Bayer Leverkusen nella stagione 2000/01 evita un conto pieno di sconfitte interne.
L'ultimo precedente risale alla fase a gruppi della
Champions League 2006/07 proprio contro il
Bayern Monaco che si impose a Lisbona per 1-0 con una rete di
Bastian Schweinsteiger (0-0 al ritorno).
Se lo
Sporting ha un record negativo contro le tedesche il
Bayern vanta invece un record molto positivo contro le portoghesi.
In 20 precedenti contro squadre portoghesi i bavaresi hanno perso solo una volta raccogliendo 11 successi ed 8 pareggi.
Nelle precedenti 10 trasferte in Portogallo il
Bayern ha raccolto 4 vittorie e 6 pareggi.
Gli ultimi precedenti risalgono alla
Coppa UEFA 2007/08 con il
Bayern che si impose per 2-0 in trasferta contro il
Belenenses (1-0 al ritorno) nel primo turno (reti di
Luca Toni ed
Hamit Altintop all'andata ed ancora di
Luca Toni al ritorno) mentre nella fase a gruppi pareggió 0-0 a
Braga (rete di
Miroslav Klose).
Queste le probabili formazioni:
Sporting Clube de Portugal: 16
Tiago -
5 Pedro Silva,
4 Ânderson Polga, 3
Daniel Carriço, 18 Leandro Grimi
- 7 Marat Izmailov, 26 Fábio Rochemback, 28
João Moutinho (cap.), 10 Simon Vukčević
- 31 Liédson,
11 Derlei
a disposizione: 19 Ricardo Batista (32 Vítor Golas) - 8 Ronny, 12 Marco Caneira, 13 Tonel,
78 Abel (37
Michael Santos, 38 Pedro Mendes, 44 Nuno Reis, 48 Ricardo Alves
) - 25 Bruno Pereirinha,
30 Leandro Romagnoli (33
André Martins, 35 Diogo Rosado, 41 Cédric Soares, 50 Diogo Amado) - 20 Yannick Djaló, 22 Rodrigo Tiuí (39
Wilson Eduardo, 42 Luís Oliveira, 47 Renato Santos)
indisponibili: 1 Rui Patrício, 23 Hélder Postiga, 24 Miguel Veloso, 6
Adrien Silva (infortunati),
52 William Owusu (non elegibile in Coppa UEFA)Allenatore: Paulo Bento
FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 23 Massimo Oddo, 3 Lúcio (5 Daniel Van Buyten), 6 Martín Demichelis, 21 Philipp Lahm - 31 Bastian Schweinsteiger (8 Hamit Altintop), 17 Mark Van Bommel (cap.), 15 Zé Roberto, 7 Franck Ribéry - 18 Miroslav Klose, 9 Luca Toni (11 Lukas Podolski / 13 Landon Donovan)
a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt - 30 Christian Lell, 5 Daniel Van Buyten (33 Breno) - 24 Tim Borowski, 8 Hamit Altintop, 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa - 11 Lukas Podolski, 13 Landon Donovan
indisponibili: 3 Lúcio, 9 Luca Toni (in dubbio), 2 Willy Sagnol (ritirato), 35 Thomas Kraft, 29 Björn Kopplin, 36 Stephan Fürstner, 28 Holger Badstuber, 26 Mehmet Ekici, 25 Thomas Müller, 27 Deniz Yilmaz (con la seconda squadra)
Allenatore: Jürgen Klinsmann
Arbitro: Bertrand Layec (FRA)
Assistenti: David Benech (FRA) e Michael Annonier (FRA)
Quarto uomo: Damien Ledentu (FRA)
Delegato UEFA: Jim Stjerne Hansen (DEN)
Osservatore arbitro UEFA: Rodger Gifford (WAL)