
Lo
Stoccarda ospita il
Bayern Monaco alla
Mercedes Benz Arena per l'ultima giornata del girone di andata della
Bundesliga tedesca.
Lo
Stoccarda, per la prima volta in questa stagione, ha messo in serie di 2 vittorie battendo prima lo
Schalke in casa (2-0) e la settimana scorsa l'
Energie Cottbus in trasferta (3-0).
Il distacco dalla zona
Champions-
UEFA é ancora elevato (6-7 punti) ma
Babbel é ovviamente soddisfatto della reazione dei suoi uomini e si guarda al big match odierno con rinnovata fiducia.
Per tutta la settimana societá e tifosi sono rimasti in attesa di notizie circa la stella della squadra
Mario Gómez (29/16), assente a Cottbus per uno stiramento muscolare.
L'attaccante tedesco non é sicuro al 100% di giocare ma é piú probabile vederlo in campo oggi pomeriggio che in tribuna.
Mancheranno invece il terzino sinistro ivoriano
Arthur Boka (29/0), squalificato per un turno per aver raggiunto le 5 ammonizioni stagionali, il terzino sinistro svizzero
Ludovic Magnin (19/0), che si é strappato 2 settimane fa, il difensore
Mario Pischorn (3/0 in 3.Liga con lo Stoccarda II), fermo da diverse settimane per un infortunio alla testa, il difensore croato
Marijan Kovačević (1/0 e 16/0 in 3.Liga con lo Stoccarda II), che si é fratturato una clavicola a fine novembre, ed il centrocampista offensivo
Sebastien Rudy (5/0 e 9/5 in 3.Liga con lo Stoccarda II), che si é procurato una frattura al cranio e resterá fuori gioco fino a febbraio.
Il difensore francese
Matthieu Delpierre (20/0), reduce da un problema ad un adduttore, ed il regista turco
Yildiray Bastürk (7/0), fermo da inizio settembre per un grave infortunio muscolare alla coscia, sono invece tornati ad allenarsi regolarmente in settimana.
Oltre ai dubbi circa
Gómez i problemi per
Babbel sono sulla fascia sinistra difensiva dove mancano i due titolari del ruolo,
Magnin e
Boka.
L'opzione piú probabile é quella di spostare da destra a sinistra il terzino messicano
Ricardo Osorio (27/0) con
Delpierre che tornerebbe al centro della difesa al fianco di
Serdar Tasci (28/1) e
Khalid Boulahrouz (16/0) che giocherebbe sulla fascia destra.
Il
Bayern Monaco ha continuato la sua marcia inarrestabile espugnando il campo del
Lione (3-2) per assicurarsi il primo posto nel girone di
Champions League.
11 vittorie e 4 pareggi sono i risultati del notevole ruolino di marcia del
Bayern negli ultimi 2 mesi e mezzo tra
Bundesliga e
Champions League.
Se
Babbel spera di recuperare in tempo la sua stella
Mario Gómez,
Klinsmann non ha speranze di schierare a Stoccarda la stella piú brillante del suo
Bayern ovvero
Franck Ribéry (20/8), fermato negli ultimi giorni da un infortunio alla spalla.
Lukas Podolski (22/7), che non gioca con il
Bayern dal 5 novembre, é tornato ad allenarsi ma il suo infortunio alla schiena non é ancora del tutto risolto e vista la prossima pausa invernale ovviamente non sará rischiato in questa partita.
Anche il terzino
Christian Lell (13/0), reduce da problemi gastrointerinali, ha svolto qualche allenamento leggero negli ultimi 2 giorni ma non verrá rischiato oggi a Stoccarda.
Rientrano invece il difensore centrale brasiliano
Lúcio (31/0), reduce da uno stop per l'influenza, il centrocampista brasiliano
Zé Roberto (21/4), assente a Lione per uno stiramento muscolare, e l'esterno destro turco
Hamit Altintop (3/0 ed 1/0 con il Bayern II in 3. Liga), che proprio a Lione ha fatto registrare il suo rientro in prima squadra dopo 4 mesi, mentre resta indisponibile
Willy Sagnol (0/0), in riabilitazione dopo l'operazione al tendine d'Achille.
Lo scorso anno a
Stoccarda finí 3-1 per i padroni di casa e 2 anni fa si impose sempre lo
Stoccarda per 2-0.
L'ultimo successo del
Bayern in trasferta risale alla stagione 2004/05 (3-1).
Complessivamente nei precedenti giocati a
Stoccarda conduce il
Bayern (21-8-12 e 68-52 le reti segnate).
Queste le probabili formazioni:
VfB Stuttgart: 1 Jens Lehmann - 4 Khalid Boulahrouz, 5 Serdar Tasci, 17 Matthieu Delpierre, 3 Ricardo Osorio - 13 Pável Pardo, 28 Sami Khedira - 19 Roberto Hilbert, 11 Thomas Hitzlsperger (cap.) - 33 Mario Gómez (9 Ciprian Marica), 18 Cacau
a disposizione: 12 Alexander Stolz - 35 Christian Träsch - 25 Élson, 7 Martin Lanig, 8 Jan Šimák (29 Georges Mandjeck, 10 Yildiray Bastürk) - 9 Ciprian Marica, 38 Danijel Ljuboja (39 Julian Schieber)
indisponibili: 33 Mario Gómez (in dubbio), 15 Arthur Boka (squalificato), 21 Ludovic Magnin, 16 Sebastian Rudy, 40 Marijan Kovačević, 42 Marco Pischorn (tutti infortunati), 24 Sven Ulreich, 37 Timo Hammel, 26 Tobias Feisthammel, 23 Manuel Fischer, 22 Sven Schipplock (con la seconda squadra)
Allenatore: Rainer Widmayer (Markus Babbel)
FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 23 Massimo Oddo, 6 Martín Demichelis, 3 Lúcio, 21 Philipp Lahm - 17 Mark Van Bommel (cap.), 15 Zé Roberto - 31 Bastian Schweinsteiger, 24 Tim Borowski - 9 Luca Toni, 18 Miroslav Klose
a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt - 5 Daniel Van Buyten, 33 Breno - 8 Hamit Altintop, 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa, 39 Toni Kroos -
indisponibili: 30 Christian Lell (ammalato), 7 Franck Ribéry, 11 Lukas Podolski, 2 Willy Sagnol (tutti infortunati), 35 Thomas Kraft, 32 Georg Niedermeier, 29 Björn Kopplin, 36 Stephan Fürstner, 28 Holger Badstuber, 26 Mehmet Ekici, 25 Thomas Müller, 27 Deniz Yilmaz (con la seconda squadra)
Allenatore: Jürgen Klinsmann
Arbitro: Kinhöfer (Herne)
Assistenti: Scheppe (Wenden) e Fischer (Hemer)
Quarto uomo: Schräer (Emsdetten)