MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Lo Stoccarda ospita il Bochum alla Mercedes Benz Arena per la 15esima giornata della Bundesliga tedesca.

A 4 giorni dalla decisiva sfida in Champions League contro l'Unirea Urziceni lo Stoccarda affronta un'altra partita molto delicata ospitando il Bochum che lo precede in classifica di un punto.
Nonostante l'importanza del match di mercoledì prossimo, quando lo Stoccarda si giocherà l'accesso agli ottavi di finale della Champions League, la partita contro il Bochum è talmente delicata che nessuno a Stoccarda si può permettere di prendere sotto gamba questo appuntamento di campionato.
Lo Stoccarda è infatti sempre penultimo in classifica e non vince dal 26 settembre (3-0 a Francoforte) ed ha ottenuto solo 3 punti nelle ultime 7 giornate.
Dopo 3 pareggi consecutivi la settimana scorsa ha subìto una dura lezione sul campo della capolista Bayer Leverkusen (0-4) tanto che il bel successo di Glasgow sui Rangers (2-0) è stato ben presto dimenticato. Sulla prestazione di Leverkusen c'è poco da dire. Il Bayer ha dominato in lungo e in largo con un Kießling perfetto autore di una tripletta.
Nello Stoccarda non si è salvato nessuno nè in difesa nè nel reparto offensivo.

La buona notizia per Babbel è il recupero del centrocampista serbo Zdravko Kuzmanović (13/3/0 e 6/1/1 con la Serbia), assente per squalifica a Leverkusen e senza dubbio l'uomo migliore dello Stoccarda nell'ultimo mese oltre che il miglior realizzatore con 3 reti nelle precedenti 4 partite.

Il Bochum ha interrotto una serie di 4 sconfitte con due buoni risultati nelle ultime due giornate, in particolare il colpo esterno sul campo dell'Amburgo (1-0).
Nell'ultimo turno invece è arrivato uno scialbo 0-0 interno contro il Colonia in una partita dove entrambe le squadre avevano assenze di peso ma che ha visto proprio gli ospiti andare più vicini al successo con Petit in particolare capace di tirare sul palo un calcio di rigore a porta vuota.

Nei padroni di casa è in dubbio il terzino sinistro Arthur Boka (17/0/2 e 3/0/0 con la Costa d'Avorio), fermato in allenamento da un infortunio alla spalla, mentre sono certamente indisponibili il centrocampista difensivo Sami Khedira (16/1/2 ed 1/0/0 con la Germania), assente da metà ottobre per un infortunio al piede, il centrocampista Martin Lanig (2/0/0), che si è rotto il crociato a fine agosto ed è ancora in fase di riabilitazione, ed il centrocampista offensivo ceco Jan Šimák (5/2/0), fermato negli ultimi giorni dall'influenza.
Sono invece nuovamente a disposizione il terzino sinistro svizzero Ludovic Magnin (7/0/0 e 2/0/0 con la Svizzera), fermo da fine ottobre per un infortunio muscolare alla coscia, ed il terzino destro Stefano Celozzi (10/0/1 e 3/0/0 con la Germania U21), fermo da metà novembre per un infortunio muscolare al polpaccio.

Celozzi dovrebbe subito tornare nell'undici titolare prendendo il posto del messicano Osorio mentre Magnin giocherebbe nel caso Boka non ce la facesse.
A centrocampo l'ex capitano Thomas Hitzlsperger è ormai relegato in panchina e Kuzmanović giocherà la fianco di Träsch con Gebhart spedito in panchina rispetto alla partita di Leverkusen. Anche in attacco dovrebbe esserci un cambio con il 20enne Julian Schieber al posto del sempre più deludente Pavel Pogrebnyak.

Per questa partita Herrlich, oltre al terzino sinistro Philipp Bönig (4/0), alle prese con la pubalgia da fine settembre, deve sempre fare a meno del centrocampista offensivo Mimoun Azaouagh (11/3/0) e del difensore algerino Anthar Yahia (14/1/1 e 4/1/0 con l'Algeria). Il centrocampista offensivo di origine marocchina era già stato costretto ad uscire dal campo ad Amburgo due settimane fa per uno stiramento muscolare mentre il capitano del Bochum è fermo da due settimane per un problema all'adduttore.


Queste le probabili formazioni:


VfB Stuttgart: 1 Jens Lehmann - 27 Stefano Celozzi, 5 Serdar Tasci, 17 Matthieu Delpierre (cap.), 15 Arthur Boka (21 Ludovic Magnin) - 32 Zdravko Kuzmanović, 35 Christian Träsch - 16 Sebastian Rudy, 23 Aliaksandr Hleb - 18 Cacau, 39 Julian Schieber

a disposizione: 24 Sven Ulreich - 21 Ludovic Magnin, 3 Ricardo Osorio, 6 Georg Niedermeier, 4 Khalid Boulahrouz - 11 Thomas Hitzlsperger, 25 Élson, 19 Roberto Hilbert, 13 Timo Gebhart - 29 Pavel Pogrebnyak, 9 Ciprian Marica

indisponibili: 8 Jan Šimák (ammalato), 28 Sami Khedira, 7 Martin Lanig (infortunati), 12 Alexander Stolz, 37 Timo Hammel, 42 Marco Pischorn, 43 Sebastian Enderle, 22 Matthias Schwarz, 10 Yıldıray Baştürk, 14 Patrick Funk, 26 Daniel Didavi, 31 Alessandro Riedle (non convocati)

Allenatore: Markus Babbel


VfL Bochum 1848: 18 Philipp Heerwagen - 2 Matias Concha, 4 Marcel Maltritz (cap.), 20 Mergim Mavraj, 6 Christian Fuchs - 5 Christoph Dabrowski, 15 Daniel Imhof (21 Marc Pfertzel) - 9 Stanislav Šesták, 10 Joël Epallé (23 Shinji Ono), 19 Dennis Grote - 14 Diego Fernando Klimowicz

a disposizione: 26 Andreas Luthe (1 Daniel Márcio Fernandes, 31 René Renno) - 21 Marc Pfertzel, 30 Patrick Fabian (Jürgen Duah, Jonas Acquistapace) - 23 Shinji Ono, 7 Paul Freier, 8 Andreas Johansson (27 Kevin Vogt) - 11 Zlatko Dedič, 16 Vahid Hashemian, 29 Roman Prokoph

indisponibili: 25 Antar Yahia, 22 Mimoun Azaouagh, 24 Philipp Bönig (infortunati)

Allenatore: Heiko Herrlich
scritto il 5-12-2009 da stiegl
Gif Banners