
Lo
Stoccarda ospita l'
Eintracht Francoforte alla
Mercedes Benz Arena per la 29esima giornata della
Bundesliga.
Una stagione che fino ad un paio di mesi fa era parsa fallimentare si è riaccessa nell'ultimo mese ed infatti lo
Stoccarda con 4 vittorie consecutive si è collocato al quinto posto in classifica con la zona Champions a tiro (Bayern ed Amburgo hanno solo 3 punti in piú).
In effetti la rincorsa dello Stoccarda è partita da lontano con il cambio in panchina che a novembre ha portato
Markus Babbel alla guida della squadra.
Giá nel finale del girone di ritorno infatti la squadra ha iniziato a mettere in mostra un calcio piú concreto e senza le sbavature che avevano caratterizzato l'inizio di stagione e con la fortuna che in un paio di occasioni è stata amica lo score della squadra nelle ultime 14 giornate di campionato è davvero impressionante (10-3-1).
L'unica notizia negativa alla vigilia di questa partita è l'assenza per squalifica del capitano
Thomas Hitzlsperger (40/5 e 7/1 con la Germania).
Restano inoltre indisponibili il difensore messicano
Ricardo Osorio (29/0 e 10/0 con il Messico), operato alla cistifellea ad inizio aprile, il centrocampista offensivo turco
Yildiray Bastürk (9/0), fermo prima per un infortunio muscolare ed ora messo k.o. da un infortunio piuttosto grave alla caviglia rimediato ad inizio aprile, il centrocampista difensivo camerunense
Georges Mandjeck (6/0), fermo per un problema agli adduttori, ed il 30enne attaccante serbo
Danijel Ljuboja (7/0), messo fuori squadra da
Babbel per motivi disciplinari.
L'
Eintracht Francoforte con i due successi interni negli scontri diretti contro
Energie Cottbus (2-1) e
Borussia Mönchengladbach (4-1) si è allontanato decisamente dalla zona retrocessione e con 9 punti di vantaggio a 6 giornate dal termine puó certamente guardare avanti con una certa serenitá anche se il calendario in queste ultime 6 giornate non prevede partite semplici (trasferte a Stoccarda, Hannover e Bochum e 3 partite in casa contro Borussia Dortmund, Werder Brema ed Amburgo).
Nessuna novitá nell'Eintracht ed infatti restano indisponibili l'esterno sinistro
Benjamin Köhler (21/3), che si è infortunato ad un ginocchio 2 settimane fa, il 34enne portiere macedone
Oka Nikolov (20/-), che sta vivendo una stagione ricca di infortuni, rientrato dopo oltre 4 mesi di stop contro l'Arminia Bielefeld (0-0) l'8 marzo si era infortunato la settimana successiva contro l'Hoffenheim (1-1) ed ora si è nuovamente infortunato (stiramento muscolare) dopo soli 2 turni giocati, il difensore centrale macedone
Aleksandar Vasoski (1/0 ed 1/0 con la Macedonia), appena rientrato ad inizio febbraio dopo un lunghissimo stop per infortunio e nuovamente fermo da metá febbraio per un problema al ginocchio per il quale è stato giá operato, il centrocampista
Faton Toski (14/1), che sta recuperando dopo l'operazione inguinale, l'attaccante greco
Ioannis Amanatidis (5/2 e 2/0 con la Grecia), fuori gioco da metá ottobre per un infortunio al ginocchio, il 18enne attaccante
Juvhel Tsoumou (6/0, 8/3 con l'Eintracht II, 1/0 con l'Eintracht U19 ed 1/0 con la Germania U19), costretto ad inizio aprile ad un'operazione al ginocchio, ed il jolly difensivo
Christoph Preuß (0/0), fuori per la rottura del menisco da inizio stagione.
Il terzino sinistro svizzero
Chrystoph Spycher (14/0 e 4/0 con la Svizzera), fuori da inizio novembre per un infortunio al ginocchio, è invece rientrato la settimana scorsa contro il 'Gladbach.
Funkel presenterá dunque la stessa formazione vista la settimana scorsa.
All'andata a Francoforte finí 2-2 mentre lo scorso anno a Stoccarda finí 4-1 per i padroni di casa.
23-9-6 (89-47 le reti segnate) è il bilancio complessivo dei precedenti giocati a Stoccarda in favore dei padroni di casa.
Queste le probabili formazioni:
VfB Stuttgart: 1 Jens Lehmann - 35 Christian Träsch, 5 Serdar Tasci, 17 Matthieu Delpierre, 21 Ludovic Magnin - 19 Roberto Hilbert, 28 Sami Khedira, 7 Martin Lanig, 13 Timo Gebhart - 33 Mario Gómez, 18 Cacau
a disposizione: 12 Alexander Stolz - 15 Arthur Boka, 4 Khalid Boulahrouz (6 Georg Niedermeier, Patrick Funk) - 8 Jan Šimák, 25 Élson, 16 Sebastian Rudy - 9 Ciprian Marica (39 Julian Schieber)
indisponibili: 11 Thomas Hitzlsperger (squalificato), 3 Ricardo Osorio (ammalato), 10 Yildiray Bastürk, 29 Georges Mandjeck (infortunati), 38 Danijel Ljuboja (per motivi disciplinari), 24 Sven Ulreich, 37 Timo Hammel, 26 Tobias Feisthammel, 22 Sven Schipplock, 40 Marijan Kovačević, 42 Marco Pischorn (con la seconda squadra)
Allenatore: Rainer Widmayer (Markus Babbel)
Eintracht Frankfurt: 21 Markus Pröll - 2 Patrick Ochs, 29 Chris, 23 Marco Russ, 16 Chrystoph Spycher - 6 Michael Fink, 20 Junichi Inamoto - 13 Markus Steinhöfer, 14 Alexander Meier, 17 Martin Fenin - 10 Nikos Liberopoulos
a disposizione: 34 Frank Lehmann (28 Jan Zimmermann) - 19 Habib Bellaïd, 3 Nikola Petković (38 Sebastian Jung, 33 Jürgen Mössmer, 35 Norman Theuerkauf) - 15 Mehdi Mahdavikia - 11 Ümit Korkmaz, 8 Zlatan Bajramović, 30 Caio (22 Krešo Ljubičić) - (9 Leonard Kweuke, 37 Timothy Chandler, 24 Martin Hess)
indisponibili: 1 Oka Nikolov, 7 Benjamin Köhler, 26 Juvhel Tsoumou, 32 Faton Toski, 5 Aleksandar Vasoski, 18 Ioannis Amanatidis, 4 Christoph Preuß (tutti infortunati), 27 Alexander Krük (con la seconda squadra)
Allenatore: Friedhelm Funkel
Arbitro: Winkmann (Kerken)
Assistenti: Schräer (Emsdetten) e Kunsleben (Hamm)
Quarto uomo: R. Kempter (Sauldorf)