
Lo
Stoccarda ospita il
Friburgo alla
Mercedes Benz Arena (Gottlieb Daimler Stadion) per la seconda giornata della
Bundesliga.
Dopo la sconfitta sul campo dei campioni in carica del
Wolfsburg (0-2) lo
Stoccarda va alla ricerca dei 3 punti nel Baden-Württemberg-Derby contro il
Friburgo.
La prestazione alla
Volkswagen Arena è stata piuttosto deludente non solo per il risultato finale ma anche per quello che gli uomini di Babbel hanno saputo proporre durante i 90 minuti.
Non a caso il migliore in campo è stato
Jens Lehmann che alla soglia dei 40 anni ha mostrato di essere assolutamente all'altezza del compito nonostante i due goal subiti.
Sul mercato intanto lo Stoccarda ha detto no all'Hannover che si era fatto avanti per il centrocampista offensivo ceco
Jan Šimák;
potrebbe invece andare a buon fine la trattativa con il Besiktas che vorrebbe riportare il patria il centrocampista offensivo turco
Yıldıray Baştürk.
Per questa partita lo Stoccarda è sempre privo del terzo portiere
Alexander Stolz (2 presenze in Intertoto lo scorso anno), fermato da un infortunio alla schiena, del difensore centrale olandese
Khalid Boulahrouz (29/1/2 e 5/0 con l'Olanda lo scorso anno), fermato da un infortunio alla spalla, e del centrocampista
Roberto Hilbert (45/5/8 lo scorso anno), fermato da un problema di ernia discale.
A questi assenti, già noti la settimana scorsa, si è aggiunto il difensore
Christian Träsch che si è fratturato il polso.
Al suo posto sulla fascia destra difensiva dovrebbe fare il suo debutto con lo Stoccarda
Stefano Celozzi.
Sono stati ben 10 i giocatori impegnati mercoledì con le rispettive nazionali:
Ludovic Magnin in Svizzera-Italia,
Serdar Tasci,
Thomas Hitzlsperger e
Cacau sono stati tutti e tre impegnati in Azerbaigian-Germania,
Sven Ulreich e
Stefano Celozzi nella Lobanovskiy Cup a Kiev con la Germania U21 contro Turchia U21 ed Iran U21,
Aliaksandr Hleb in Bielorussia-Croazia, Pavel Pogrebnyak in Russia-Argentina,
Ciprian Marica in Ungheria-Romania e
Ricardo Osorio in Messico-USA.
Se lo Stoccarda ha deluso i suoi tifosi nella prima giornata tutto il contrario è accaduto a
Friburgo.
La neo-promossa infatti non solo ha colto un discreto pareggio contro l'
Amburgo (1-1) ma ha soprattutto giocato una grande partita dominando l'incontro e meritando certamente qualcosa in più del punto incamerato a fine partita grazie alla rete dell'1-1 siglato da
Tommy Bechmann al 65'.
Robin Dutt dovrà fare a meno anche questa settimana del portiere titolare
Simon Pouplin, fermato alla vigilia del debutto in campionato da un infortunio alla spalla.
Contro l'Amburgo al suo posto ha giocato il 24enne
Manuel Salz che però in settimana non si è potuto allenare per un problema alla schiena.
Non dovesse recuperare in tempo per questa trasferta a Stoccarda toccherebbe al 19enne
Oliver Baumann (7/- con la Germania U19) difendere la porta del Friburgo. Le ultime notizie danno comunque Salz quasi sicuramente in campo.
L'altro punto interrogativo per Dutt riguarda il difensore
Oliver Barth che si era fatto male ad un occhio nel primo tempo della partita contro l'Amburgo in uno scontro di gioco con Mladen Petrić.
Come già avvenuto la settimana scorsa a partita in corsa al posto di Barth eventualmente giocherebbe di nuovo il 21enne
Felix Bastians.
Barth comunque era già in campo con i compagni nell'ultimo allenamento.
Restano inoltre certamente indisponibili come la settimana scorsa il difensore
Ömer Toprak, che si è gravemente infortunato in un incendio generato da un incidente quest'estate, ed il centrocampista
Eke Uzoma, fermato da un infortunio al nervo pudendo.
Anche il Friburgo ha avuto due giocatori impegnati nel midweek internazionale.
Si tratta del difensore
Felix Bastians, impegnato nella Lobanovskiy Cup a Kiev con la Germania U21 contro Turchia U21 ed Iran U21, e del jolly offensivo
Cédric Makiadi, impegnato nell'amichevole Rep. Democratica del Congo-Senegal.
Il bilancio dei derby giocati a Stoccarda è più che favorevole per lo Stoccarda: 8-1-1 (20-9 le reti segnate).
L'ultimo giocato in Bundesliga risale alla stagione 2004/05 e finì con il risultato di 1-0.
Considerando anche i 2 precedenti in DFB-Pokal gli scontri diretti ufficiali sono 22 con lo Stoccarda che conduce anche il bilancio dei testa a testa complessivi: 12-3-7 (31-26).
Queste le probabili formazioni:
VfB Stuttgart: 1 Jens Lehmann - 27 Stefano Celozzi, 5 Serdar Tasci, 17 Matthieu Delpierre, 21 Ludovic Magnin - 28 Sami Khedira, 11
Thomas Hitzlsperger (cap.) - 13 Timo Gebhart, 23
Aliaksandr Hleb - 29 Pavel Pogrebnyak, 18 Cacau
a disposizione: 24 Sven Ulreich - 3 Ricardo Osorio, 15 Arthur Boka, 6
Georg Niedermeier - 7 Martin Lanig, 16 Sebastian Rudy, 8 Jan Šimák, 10 Yıldıray Baştürk, 25 Élson (22 Matthias Schwarz, 14 Patrick Funk, 26 Daniel Didavi) - 9 Ciprian Marica, 39 Julian Schieber (31 Alessandro Riedle)
indisponibili: 35 Christian Träsch,
19 Roberto Hilbert, 4 Khalid Boulahrouz, 12 Alexander Stolz (infortunati)
Allenatore: Markus Babbel
SC Freiburg: 26 Manuel Salz (37 Oliver Baumann) - 6 Cha Du-Ri, 2 Pavel Krmaš, 15 Oliver Barth (3 Felix Bastians), 5
Heiko Butscher (cap.) - 20 Ivica Banović (23 Julian Schuster), 18 Johannes Flum - 10 Yacine Abdessadki, 11 Jonathan Jäger - 13 Tommy Bechmann, 9 Mohammadou Idrissou
a disposizione: 37 Oliver Baumann (21 Michael Langer) - 3 Felix Bastians, 24 Mensur Mujdža - 23 Julian Schuster (17 Alain Junior Ollé Ollé) - 7 Cédric Makiadi, 27 Stefan Reisinger, 19 Andreas Glockner
indisponibili: 15 Oliver Barth, 26 Manuel Salz (in dubbio), 1 Simon Pouplin, 38 Ömer Toprak, 22 Eke Uzoma (infortunati), 25 Sandro Sirigu, 16 Felix Roth (con la seconda squadra)
Allenatore: Robin Dutt
Arbitro:
Wagner (Kriftel)
Assistenti: Siebert (Berlin) e Dankert (Rostock)